Hamburger fatto in casa

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Griglia
  • Cucina: Statunitense

Cerchi la ricetta perfetta per preparare un hamburger fatto in casa che possa competere con quelli dei migliori pub? Sei nel posto giusto! L’hamburger, nato come piatto popolare nelle strade di New York alla fine del 1800, è oggi un’icona della cucina internazionale che merita di essere riscoperta nella sua versione casalinga.

La vera magia di questa ricetta sta nella scelta degli ingredienti: una miscela equilibrata di carne di manzo macinata fresca e salsiccia, arricchita con erbe aromatiche selezionate. È un piatto versatile che puoi preparare in ogni stagione, perfetto per una cena informale con gli amici o per un pranzo domenicale in famiglia. La preparazione richiede solo 30 minuti e un livello di difficoltà medio-basso: il segreto sta nella cottura, che deve mantenere la carne succosa all’interno e leggermente croccante all’esterno.

Se ami le ricette di carne, puoi esplorare anche altre preparazioni gustose come gli straccetti di pollo, le polpette di carne al sugo, o gli involtini di carne ripieni. Per un’esperienza ancora più autentica, prova a preparare i panini per hamburger fatti in casa. E per un contorno perfetto, non possono mancare le classiche patate al forno o le croccanti patatine fritte.

La caratteristica che rende unico questo hamburger è la combinazione di ingredienti italiani di qualità con la tradizione americana, creando un perfetto equilibrio di sapori che conquisterà tutti al primo morso.

Ingredienti hamburger

Per i burger

  • Carne tita di manzo 450 g
  • Salsiccia Mantovana 350 g
  • Cipolla disidratata 1 cucchiaino
  • Salsa Worcestershire 1 cucchiaio
  • Rosmarino 1 rametto
  • Salvia 2 foglie
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Sale fino q.b.

Per l’assemblaggio del panino

  • Panini per hamburger 4
  • Cheddar 4 fette
  • pomodoro sottili12 fette
  • Senape antica 4 cucchiaini
  • Insalata lattuga 50 g

Allergeni

Cereali e derivati Latte Senape

Procedimento

Burger

Una volta preparata la carne, consiglio di organizzarti con la cottura e cercare di fare tutto assieme: burger e, nello stesso tempo, tostare il pane. In questo modo potrai assemblare tutto a caldo, appena pronto!

In un capiente tegame unisci la carne trita e la salsiccia mantovana, dopo averla incisa per sfilare la pelle che la contiene. Aggiungi la salsa Worcestershire.

Hamburger con trita di manzo e salsiccia

Trita rosmarino e salvia assieme, aggiungi al trito la cipolla disidratata e incorporalo poi alla carne.

Trito aromi per hamburger

Condisci infine con sale e pepe, impasta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo e ad aver incorporato tutti gli ingredienti.

Preparazione burger: aggiunta sale e pepe

Dividi la carne in 4 porzioni da circa 200 g l’una, cui puoi dare la tipica forma tonda e piatta aiutandoti con un coppa pasta o una formina apposita.

Preparazione dei singoli burger

Scalda bene la griglia e lascia cuocere gli hamburger da entrambi i lati, girandoli più volte, per circa una decina di minuti. Pochi istanti prima di toglierli dalla piastra, stendi una fetta di cheddar su ciascun hamburger e lascia che si sciolga per qualche istante.

Cottura hamburger e aggiunta cheddar

Pane e assemblaggio hamburger

Nel frattempo taglia il pane a metà e lascialo tostare sulla piastra, tenendo la parte tagliata a contatto col calore. Bastano un paio di minuti. Spalma ora le basi dei panini con la senape.

Tostatura pane per hamburger

Adagia un burger col cheddar su ogni base. Affetta il pomodoro ben lavato e metti sulla carne due o tre fettine. Manca solo la foglia di lattuga: adagiala sul pomodoro e chiudi il cheeseburger con l’altra metà del pane! Pronti da assaggiare!

Assemblaggio hamburger

Domande frequenti

Che formaggio posso utilizzare per l’hamburger?

Se vuoi restare fedele alla tradizione americana, ti consiglio di utilizzare al cheddar. In alternativa puoi utilizzare della provola, sia dolce che affumicata.

Posso usare altri tipi di carne?

Puoi utilizzare sempre carne di manzo, variando però la quantità di grasso e di tessuto connettivo presenti nel macinato, scegliendo tagli più o meno magri. Puoi non mettere la salsiccia, oppure sostituirla con del macinato di suino. Ti consiglio di sperimentare combinazioni diverse per vedere cosa ti piace di più!

Non ho uno stampo per hamburger, come posso fare?

Prepara il macinato, poi fai delle polpette e schiacciale con le mani, senza premere troppo. Senza uno stampo sarà più difficile ottenere una cottura omogenea, ma in caso di emergenza avrai i tuoi hamburger fatti a mano!

Come posso evitare che gli hamburger si rompano durante la cottura?

Innanzitutto aiutati con uno stampo che ti permette di ottenere una forma più regolare. Poi assicurati che la superficie di cottura, che sia pentola, piastra o griglia, sia rovente. In questo modo la carne sigillerà i succhi all’interno compattandosi. Poi quando devi girare gli hamburger, aiutati con una paletta ed evita di bucarli con la forchetta.

Varianti della ricetta

Preferisci la maionese alla senape? Ecco la mia ricetta, quella della maionese classica e quella senza uova!

Se vuoi rendere il tuo cheeseburger davvero irresistibile, puoi aggiungere del bacon o pancetta croccante tra la senape e la carne. Lasciala soffriggere in una pentola antiaderente con null’altro se no un goccio d’acqua e sentirai che spettacolo!

Io ne ho aggiunta solo nell’impasto della carne ma puoi arricchire il cheeseburger con anelli sottili di cipolla fresca.

Conservazione

Una volta assemblato, consiglio di consumare immediatamente gli hamburger. Non consiglio di congelarlo, né di preparare prima le componenti.

Intolleranze & allergie

Se sei intollerante o allergico al glutine, puoi trovare in commercio i bun (cioè i panini per hamburger) senza glutine.

Se invece sei intollerante al lattosio o allergico ai latticini, presta attenzione alla composizione dei panini, perché spesso contengono latte o lattosio. Dovresti però riuscire a trovarne di senza lattosio. Puoi sostituire invece il formaggio con del bacon e vedrai che l’hamburger sarà ugualmente gustosissimo!

Curiosità

Secondo un racconto popolare, l’hamburger è nato dalla creatività del cuoco tedesco Otto Kuasw, che realizzò un nuovo piatto a base di salsiccia, rimuovendone il budello, schiacciandola e cuocendola nel burro, per poi accompagnarla con un uovo fritto.

Questa pietanza era perfetta da inserire tra due fette di pane, risultando una soluzione pratica per un pasto rapido. Questo la rese molto popolare tra i lavoratori del porto di Amburgo, città che era il principale punto di accesso marittimo della Germania. Così, la ricetta si propagò velocemente negli Stati Uniti, dove venne chiamata “Hamburger Steak”, ovvero la bistecca alla maniera degli abitanti di Amburgo.

4.5/5
vota