Quando in tavola compaiono magicamente le bruschette, dico davvero, non c’è piatto che tenga! Sono un concentrato di colore e gusto, racchiudono tutto il buono dei sapori mediterranei e fanno pensare alla freschezza dell’estate coi suoi profumi e il calore del sole: più di così!
Detto questo, devi sapere che per me ogni momento dell’anno è buono per gustare una croccante bruschetta al pomodoro perché ne vado davvero pazza! Il segreto della loro indescrivibile bontà, di fatto, è proprio la semplicità degli ingredienti con cui vengono realizzate: pane, olio, pomodori, aglio, basilico che insieme sono una vera bomba!
A casa mia fanno sempre furore, soprattutto quando ne preparo in grande quantità: vengono spazzolate dai miei ospiti in un attimo, e per questo io ho il mio asso nella manica; farne una bella dose in più da sfoggiare al momento giusto! Ti ho messo voglia di bruschette, vero? Eccole qui, pronte a entrare anche nella tua cucina!
Ingredienti per 4 persone
pomodori ramati (o pomodorini ciliegini) 500 g
pane di grano duro 8 fette da circa 25 g l’una
aglio 1 spicchio
olio extravergine di oliva 10 g
origano essiccato q.b.
basilico 8 foglie
sale q.b.
Per la decorazione
basilico 10 foglioline
Procedimento
Fare le bruschette è davvero facile e veloce. Su una griglia ben calda (oppure nel forno) tosta le fette di pane da entrambi i lati e, non appena saranno pronte, pela l’aglio. Strofinalo sulla parte superiore delle fette per farle insaporire per bene.
Lava i tuoi pomodori sotto acqua fresca corrente e riducili a cubetti molto piccoli. Mettili in una ciotola, unisci l’olio, il sale, l’origano e mescola bene, poi lava e spezzetta con le mani il basilico e uniscilo ai pomodori amalgamando il tutto.
Lascia riposare gli ingredienti per circa 15 minuti.
A questo punto, olia la superficie del pane e adagiaci sopra i pomodori. Infine, decora con qualche fogliolina di basilico le fette di pane condite e le tue bruschette sono pronte: buon appetito!
Note e consigli per una bruschetta perfetta
- Quale pane usare? Ti consiglio di evitare il pane in cassetta o un pane morbido, perché la bruschetta chiama necessariamente a un pane con mollica piuttosto compatta: questa, infatti, assorbirà l’acqua dei pomodori
- Capitolo aglio: c’è chi lo adora e chi no, ma sulle bruschetta è davvero immnacabile! In ogni caso, puoi decidere di ometterlo oppure di regolarti con la dose che più ritieni opportuna in base al tuo gusto
- Una volta pronte, gusta subito le tue bruschette: lo so, andranno a ruba in un attimo, ma il mio consiglio è quello di evitare che il pane si bagni troppo.
Bruschette miste: ricette
Quella che ti ho presentato è un grande classico, ossia la bruschetta al pomodoro. Ma dal mio ricettario ti presento anche altre gustose varianti:
- bruschetta al radicchio, con aggiunta di formaggio primosale e salmone
- bruschetta con verdure grigliate: un ottima idea di bruschetta vegetariana ricca di colore!
Conservazione
Una volta pronte, ti consiglio di consumare al momento le tue bruschette in quanto il pane potrebbe inumidirsi eccessivamente. In caso dovesse, puoi conservare i pomodori in frigorfiero chiusi in un contenitore ermetico per 1-2 giorno e poi comporre le tue bruschette al momento prima di servirle.