Una fetta di pane rustico, uno spicchio d'aglio, del pomodoro fresco a cubetti, olio e origano e il gioco è fatto! L'antipasto più mediterraneo è servito!

Bruschetta

  • Preparazione: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Senza cottura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Pomodori ramati o ciliegini500 g
  • Pane casereccio (da 25 g ciascuna)8 fette
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva 10 g
  • Origano secco q.b.
  • Basilico 8 foglie
  • Sale q.b.

per completare

  • Foglioline di basilico 10

Procedimento

Su una griglia ben calda (oppure nel forno) tosta le fette di pane da entrambi i lati e, non appena saranno pronte, pela l’aglio. Strofinalo sulla parte superiore delle fette per farle insaporire per bene.

Lava i tuoi pomodori sotto acqua fresca corrente e riducili a cubetti molto piccoli. Mettili in una ciotola, unisci l’olio, il sale, l’origano e mescola bene, poi lava e spezzetta con le mani il basilico e uniscilo ai pomodori amalgamando il tutto.

Lascia riposare gli ingredienti per circa 15 minuti.

A questo punto, olia la superficie del pane e adagiaci sopra i pomodori. Infine, decora con qualche fogliolina di basilico le fette di pane condite e le tue bruschette sono pronte: buon appetito!

Note & consigli

*Ti consiglio di evitare il pane in cassetta o un pane morbido, perché la bruschetta chiama necessariamente a un pane con mollica piuttosto compatta: questa, infatti, assorbirà l’acqua rilasciata dai pomodori.

*Capitolo aglio: c’è chi lo adora e chi no, ma sulle bruschetta è davvero immnacabile! In ogni caso, puoi decidere di ometterlo oppure di regolarti con la dose che più ritieni opportuna in base al tuo gusto