Corn Dog sono una di quelle delizie che portano subito l’atmosfera da street food americano in casa. Sono perfetti per una serata diversa, per un aperitivo tra amici o per sorprendere i più piccoli con qualcosa di davvero speciale. La loro pastella dorata avvolge un cuore di wurstel, creando un mix di sapori irresistibile!
Si tratta semplicemente di wurstel su stecco, ricoperti con una pastella speziata e corposa a base di latte e farina di mais, e fritti. Io li ho resi ancora più irresistibili avvolgendo i wurstel in una fetta di scamorza, per un assaggio strepitoso e memorabile. Sono perfetti se accompagnati da ketchup e maionese, magari fatta in casa se hai deciso di proporre questa ricetta per una grigliata all’aperto o per un’abbuffata tra amici!
Divertenti da preparare, anche se devi organizzarti un po’ prima di farli, simpatici e gustosissimi, attraggono grandi e piccini, originali per una festa di compleanno: non vedo l’ora che assaggi anche tu i miei corn dog!
ingredienti per 8 corn dog
- wurstel grandi 4
- scamorza a fette (8 fette)80 g
Per la pastella
- farina di mais fioretto 150 g
- Farina 00 60 g
- Latte fresco intero 320 g
- Uova 1
- Zucchero semolato 15 g
- Bicarbonato 5 g
- Paprika dolce 1 g
- Sale fino 4 g
Per infarinare
- Farina 00 50 g
Per friggere
- Olio di arachidi 1 l
Allergeni
Procedimento
Per fare questa ricetta inizia ad organizzare il tuo piano di lavoro*. Taglia a metà i wurstel e avvolgi ciascuno con la scamorza a fette. Infilza ogni metà con gli appositi stecchini in legno o spiedi. Tieni a portata di mano la farina per infarinare, in una ciotola bassa e larga.
La pastella
Porta l’olio ad una temperatura di 175° al massimo**. In una ciotola versa il latte e unisci l’uovo, la paprika e lo zucchero.
Prosegui mescolando bene con una frusta manuale e unisci il bicarbonato, poi le due farine setacciate. Devi ottenere un composto bello denso e corposo, da trasferire poi in un boccale alto e stretto per facilitare la fase successiva della ricetta.
Impana i corn dog
Infarina con cura i wurstel avvolti nel formaggio, quindi immergine uno alla volta nella pastella.
Friggi
Friggi subito ciascun corn dog: per ottenere una pastella ben aderente e una doratura uniforme, giralo continuamente , in modo tale che rimanga costantemente immerso. Una volta pronti, servi ben caldi i tuoi corn dog!
Note & consigli
Ecco alcune salse che si abbinano perfettamente ai corn dog, esaltandone il gusto e offrendo diversi contrasti di sapore:
Ketchup: Classico intramontabile, il ketchup aggiunge un tocco dolce e leggermente acido che si sposa bene con la pastella di mais.
Senape: Per un abbinamento tradizionale e leggermente piccante, la senape è ideale, soprattutto quella gialla americana o quella di Digione per una versione più intensa.
Maionese: La maionese aggiunge una nota cremosa e avvolgente, equilibrando la croccantezza del corn dog. Provala anche miscelata con altre salse, come ketchup o senape, per creare una versione “salsa rosa.”
Salsa barbecue: Perfetta per chi ama un tocco affumicato e dolce, la salsa barbecue aggiunge profondità e carattere al sapore.
Salsa Ranch: Questa salsa cremosa a base di latticello, aglio, cipolla e erbe è molto popolare negli USA e offre una freschezza che si abbina benissimo ai corn dog.
Salsa di miele e senape: Un mix di miele e senape crea una salsa dolce-piccante che si sposa alla perfezione con i sapori rustici della pastella e del würstel.
Salsa piccante (come sriracha o tabasco): Per chi ama un po’ di calore, una salsa piccante aggiunge una nota vibrante e speziata.
Aioli all’aglio: Questa salsa a base di maionese e aglio è una scelta ricca e saporita, perfetta per chi cerca un abbinamento gourmet.
Salsa yogurt ed erbe: Per una variante più fresca e leggera, prova una salsa a base di yogurt con erbe fresche come prezzemolo, aneto o erba cipollina.
Queste salse offrono un’ampia varietà di sapori, dai classici ai più particolari, rendendo i corn dog ancora più sfiziosi e adatti a ogni palato!
Domande frequenti
E’ possibile fare una versione vegetariana o vegana dei corn dog?
Assolutamente! Usa würstel vegetariani o vegani e sostituisci l’uovo con un sostituto vegano, come semi di lino macinati o yogurt di soia.
Come evitare che la pastella scivoli via dai würstel?
Assicurati che i würstel siano ben asciutti prima di immergerli nella pastella. Puoi anche passare i würstel in un leggero strato di farina prima di immergerli nella pastella per una migliore aderenza.
Posso cuocere i corn dog al forno o in friggitrice ad aria invece che friggerli?
Purtroppo il problema non è la cottura, ma il fatto che cuocendoli al forno o in friggitrice ad aria, la pastella colerebbe via dal wurstel. E’ per questo che i corn dogg si immergono nella pastella uno per volta e una volta ricoperti si friggono subito nell’olio caldo! L’olio bollente infatti sigilla immediatamente la pastella attorno al wurstel e rende il corn dog gonfio e con una forma regolare, cosa che non succederebbe nel forno o nella friggitrice ad aria.
Posso preparare la pastella in anticipo?
Ma certo, puoi prepararla 2-3 ore in anticipo, magari coprendola poi a contatto con della pellicola per non farla asciugare e omettendo l’aggiunta del lievito, che unirai solo poco prima di utilizzarla.
Posso usare una farina diversa dalla farina di mais?
Sì, anche se la farina di mais dona ai corn dog la caratteristica croccantezza e il sapore leggermente dolce. Puoi usare solo farina 00, ma il risultato sarà meno rustico e meno croccante.
Varianti della ricetta
Ecco alcune varianti creative dei corn dog che puoi provare:
- Corn dog al formaggio: Aggiungi un cubetto di formaggio in cima al würstel prima di immergerlo nella pastella. Durante la frittura, il formaggio si scioglie, regalando una sorpresa filante all’interno del corn dog.
- Corn dog coreani: Nella versione coreana, i corn dog vengono spesso preparati con una copertura di cubetti di patate o pangrattato intorno alla pastella. Alcuni li passano anche nello zucchero subito dopo la frittura per un contrasto dolce-salato.
- Mini corn dog: Prepara dei mini corn dog utilizzando würstel più piccoli o tagliando i würstel a metà. Questa versione è perfetta per aperitivi, buffet o per i più piccoli.
- Corn dog speziati: Aggiungi spezie alla pastella per un sapore extra. Prova con paprika affumicata, peperoncino in polvere o aglio in polvere per una versione piccante e saporita.
- Corn dog senza glutine: Sostituisci la farina 00 e la farina di mais con miscele di farine senza glutine. Questa variante è perfetta per chi ha intolleranza al glutine.
- Corn dog vegetariani o vegani: Usa würstel vegetali e sostituisci l’uovo nella pastella con un uovo di semi di lino (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai di acqua). In questo modo, i corn dog diventano adatti a diete vegetariane o vegane.
- Corn dog con würstel di pollo o tacchino: Per una versione più leggera, usa würstel di pollo o tacchino invece di quelli tradizionali di maiale o manzo.
- Corn dog con aggiunta di jalapeño o peperoncino: Inserisci una fetta di jalapeño o peperoncino nel würstel per una versione speziata, perfetta per chi ama i sapori decisi.
- Corn dog al forno: Se preferisci evitare la frittura, cuoci i corn dog in forno a 200°C per 15-20 minuti. La pastella sarà meno croccante, ma resta una versione più leggera.
Queste varianti ti permettono di personalizzare i corn dog per adattarli ai gusti e alle esigenze di chiunque!
Conservazione
I corn dog sono migliori se consumati subito, appena fritti, per mantenere la croccantezza della pastella. Tuttavia, se hai dei corn dog avanzati, ecco alcuni consigli di conservazione:
- In frigorifero: Puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per mantenere la consistenza migliore possibile, riscaldali in forno a 180°C per circa 10 minuti prima di servirli, in modo che la pastella torni croccante.
- In congelatore: Se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli. Avvolgi ogni corn dog in carta da forno o mettili su un vassoio per congelarli singolarmente prima di trasferirli in un sacchetto per alimenti. Durano fino a 1 mese nel congelatore. Per riscaldarli, puoi metterli direttamente in forno a 180°C per 15-20 minuti.
Evita di riscaldarli al microonde, perché la pastella tende a diventare molle e perde croccantezza.
Intolleranze & allergie
Glutine: la farina 00 utilizzata nella pastella contiene glutine, quindi i corn dog non sono adatti a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. È possibile utilizzare una farina senza glutine come alternativa.
Uova: la pastella tradizionale contiene uova, quindi non è adatta a chi ha un’allergia alle uova. In una versione senza uova, si possono utilizzare sostituti come semi di lino macinati con acqua o yogurt di soia.
Latte e latticini: anche se la ricetta di base non contiene latticini, alcune varianti possono prevedere latte o burro nella pastella o formaggio nel ripieno. Chi è intollerante al lattosio può sostituire il latte con una bevanda vegetale, come latte di soia o di mandorla.
Soia: alcuni würstel, specialmente quelli vegetariani o vegani, possono contenere proteine di soia. Per chi ha un’allergia alla soia, è importante scegliere würstel senza questo ingrediente.
Mais: la farina di mais è uno degli ingredienti principali nella pastella, quindi i corn dog non sono adatti a chi ha un’allergia al mais. È difficile sostituire questo ingrediente mantenendo il gusto originale.
Additivi o conservanti nei würstel: i würstel industriali spesso contengono conservanti, additivi e aromi che possono causare reazioni in persone sensibili a tali ingredienti. Per una versione più sicura, si possono scegliere würstel senza conservanti o additivi, o utilizzare salsicce fresche.
Essendo un piatto che combina vari ingredienti, è importante verificare sempre gli ingredienti per adattarlo a specifiche esigenze alimentari e ridurre il rischio di reazioni allergiche.
Curiosità
Origine negli Stati Uniti: I corn dog sono considerati un classico dello street food americano e sono spesso associati a fiere, parchi di divertimento e partite di baseball. Anche se le origini precise sono incerte, si pensa siano stati inventati negli anni ’30 o ’40 da venditori ambulanti in Texas.
Il “National Corn Dog Day”: Negli Stati Uniti, esiste un giorno dedicato ai corn dog! Si celebra il National Corn Dog Day ogni anno a marzo, spesso insieme a eventi sportivi come il torneo di basket NCAA.
La farina di mais come ingrediente distintivo: La farina di mais non solo dà ai corn dog il caratteristico colore dorato, ma aggiunge anche un sapore leggermente dolce e una consistenza croccante unica che li differenzia dai semplici hot dog.
Varianti internazionali: Sebbene i corn dog siano nati negli USA, hanno guadagnato popolarità in altre parti del mondo. In Corea del Sud, ad esempio, i corn dog sono spesso arricchiti con ingredienti come pezzi di patate, formaggio filante, e persino zucchero sulla superficie per un contrasto dolce-salato.
Facili da personalizzare: I corn dog sono molto versatili. Negli Stati Uniti è comune trovarli in diverse versioni, come mini corn dog per snack veloci o con würstel aromatizzati (piccanti o affumicati) per variare il gusto.
Ideali per i bambini: Grazie alla loro forma divertente e alla facilità di consumo, i corn dog sono spesso un favorito tra i bambini. L’idea del cibo “su stecco” li rende comodi da mangiare senza utensili.
Record mondiale: Nel 2012, il corn dog più lungo mai realizzato è entrato nel Guinness dei primati con una lunghezza di ben 1,80 metri! Questo record è stato stabilito durante una fiera in California.