Io adoro i formaggi, letteralmente. E quando sono assoluti protagonisti di una ricetta, proprio come in questo caso, faccio davvero fatica a resistere! I maccheroni cheese, devi sapere, sono un piatto a stelle e strisce, le cui origini sono da rintracciare però nel vecchio continente: le prima testimonianze, infatti, risalgono proprio ad alcuni ricettari medievali francesi e inglesi in cui per la prima volta compaiono “casseruole di pasta e formaggio”.
Ma c’è di più: pare, infatti, che il merito della diffusione, anzi dell’approdo, di questo piatto in America sia da attribuire addirittura a Thomas Jefferson. Eh sì, proprio lui, il presidente! Egli si innamorò a tal punto di questo piatto, dopo averlo assaggiato a Parigi, da volerlo immediatamente portare oltreoceano: e come dargli torto!
Come vedi, la cucina rivela sempre tanti fatti soprendenti ed estremamente curiosi, ma in fondo, perché resistere ai maccheroni cheese? Per questo ti lascio la mia versione, dal mio ricettario direttamente alla tua tavola!
Ingredienti per 4/6 persone per una teglia circolare di 24 cm di diametro
cellentani 400 g *
Per la crema di formaggi
burro 50 g
farina 00 50 g
latte fresco intero 1 lt
cheddar giallo 400 g **
sale fino q.b
pepe nero macinato q.b
Parmigiano reggiano grattugiato 100 g
Procedimento
Per preparare i maccheroni e cheese, inizia dalla crema di formaggio. Metti un tegame capiente sul fuoco e fai sciogliere il burro; setaccia la farina, aggiungila e mescola con una frusta a mano in modo da ottenere una crema dorata. Ora versa anche il latte, mescola per bene e cuoci a fuoco basso fino a quando avrai un composto cremoso e omogeneo; infine, regola di pepe e sale a tuo piacere. Grattugia il formaggio e aggiungilo in tegame, mescolando fino a farlo sciogliere.
Intanto, fai lessare la pasta in abbondante acqua salata. Mi raccomando però: lascia i cellentanii al dente, il che vuol dire che dovrai interrompere la cottura 2-3 minuti prima del tempo riportato sulla confezione.
Scola la pasta e mettila direttamente nel tegame col condimento di formaggio; aggiungi anche il parmigiano grattugiato (tranne qualche cucchiaio che terrai da parte) e amalgama tutto per bene, poi prendi una teglia antiaderente e trasferiscici la pasta. Livella per bene la superficie e distribuiscici sopra il restante Parmigiano grattugiato.
E ora la cottura: cuoci sotto al grill del forno a 250° per circa 10 minuti, finchè si formerà una crosticina dorata.
Trascorso il tempo necessario, sforna i tuoi maccheroni cheese attendi 10 minuti perchè si assestino e… buon appetito!
Note
* Eh si, cellentani, perchè i maccheroni negli Stati Uniti non vengono usati per questo piatto. Anzi, a dire il vero a volte si utilizzano anche conchigliette e formati di pasta molto corti. Tu però puoi scegliere quello che preferisci, ovviamente!
** In alternativa al cheddar, se non lo trovi o non ti piace, puoi anche usare altri formaggi morbidi di tuo gradimento come l’Emmentaler o la Fontina: insomma, largo alla fantasia!
*** Se vuoi dare una ulteriore nota di sapore, puoi aggiungere alla crema di formaggi un pizzico di noce moscata.
**** Così facendo, otterrai una gustosa crosticina dorata in superficie
Pasta al forno che passione
La pasta al forno risolve sempre i pasti e mette subito allegria: tu puoi prepararla in anticipo senza dover passare ore in cucina in attesa degli ospiti e i tuoi commensali avranno sempre a disposizione un bel bis per soddisfare la loro golosità!
Le ricette per la pasta al forno sono infinite, tante quante te ne suggerisce la tua fantasia!Io ti lascio alcune delle mie preferite.
- Pasta al forno
- Pasta pasticciata
- Ziti alla pugliese
- Timballo di pasta con polpettine
- Anelletti alla siciliana
Conservazione
Una volta pronti, ti consiglio di consumare al momento i tuoi maccheroni cheese. Se ti avanzano, puoi conservarli per 1-2 giorni al massimo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico. Sconsiglio la congelazione.
Ciao Sonia, a Milano dove si trova il cheddar? Io sono una grande fan ma non non l’ho mai visto nei supermercati comuni.
Ciao Laura, di solito lo trovo alla grande I (iper), comunque in alcuni negozi di formaggi si trova.
Buona giornata
Provo questa sera… guardando i film avevo la convinzione che fossero junk food !