teglia con maccheroni cheese e cheddar

Maccheroni cheese

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 6 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Statunitense

Ingredienti

Per la pasta

  • Cellentani 400 g

Per la crema di formaggi

  • Burro 50 g
  • Farina 00 50 g
  • Latte fresco intero 1 l
  • Cheddar giallo400 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g

Procedimento

Per preparare i maccheroni e cheese, inizia dalla crema di formaggio. Metti un tegame capiente sul fuoco e fai sciogliere il burro; setaccia la farina, aggiungila e mescola con una frusta a mano in modo da ottenere una crema dorata.

Ora versa anche il latte, mescola per bene e cuoci a fuoco basso fino a quando avrai un composto cremoso e omogeneo; infine, regola di pepe e sale a tuo piacere. Grattugia il formaggio e aggiungilo in tegame, mescolando fino a farlo sciogliere.

Intanto, fai lessare la pasta in abbondante acqua salata. Mi raccomando però: lascia i cellentanii al dente, il che vuol dire che dovrai interrompere la cottura 2-3 minuti prima del tempo riportato sulla confezione.

Scola la pasta e mettila direttamente nel tegame col condimento di formaggio; aggiungi anche il parmigiano grattugiato (tranne qualche cucchiaio che terrai da parte) e amalgama tutto per bene, poi prendi una teglia antiaderente e trasferiscici la pasta. Livella per bene la superficie e distribuiscici sopra il restante Parmigiano grattugiato.

E ora la cottura: cuoci sotto al grill del forno a 250° per circa 10 minuti, finchè si formerà una crosticina dorata.
Trascorso il tempo necessario, sforna i tuoi maccheroni cheese attendi 10 minuti perchè si assestino e… buon appetito!

Note & consigli

* Nonostante la ricetta rechi il nome “maccheroni”, per questa preparazione si utilizzano i cellentani, le conchigliette o formati di pasta molto corti.

** In alternativa al cheddar, se non lo trovi o non ti piace, puoi anche usare altri formaggi morbidi di tuo gradimento come l’Emmentaler o la Fontina.

*** Se vuoi dare una ulteriore nota di sapore, puoi aggiungere alla crema di formaggi un pizzico di noce moscata.

**** Questo passaggio è molto importante per ottenere una crosticina dorata in superficie.