Una deliziosa torta “di riciclo”, ispirata a un altro dolce tipico della cucina campana, e in particolare napoletana

Crostata biscotto all’amarena

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 50m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Campana, Napoletana

Ingredienti

PER LA FROLLA

  • Farina 00 350 g
  • Zucchero a velo 140 g
  • Burro 180 g
  • Tuorli d’uovo 4
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
  • Sale 1 pizzico

PER IL RIPIENO

  • Savoiardi 200 g
  • Confettura di amarene 400 g
  • Frutta secca (nocciole, mandorle, noci)50 g
  • Maraschino 10 g
  • Amarene sciroppate 50 g
  • Cacao amaro in polvere15 g

PER LA GHIACCIA REALE

  • Albume d’uovo 30 g
  • Zucchero a velo 150 g
  • Succo di limone q.b.

PER COMPLETARE

  • Confettura di amarene 30 g

Allergeni

Cereali e derivati Latte Uova

Procedimento

PER LA FROLLA

Nella ciotola del cutter (robot da cucina munito di lame) metti la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti e frulla per qualche secondo in modo da ottenere un composto della consistenza della sabbia (“sabbiatura”).

Quindi aggiungi anche lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo, l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale e aziona la macchina per qualche altro secondo per amalgamare bene gli ingredienti.

Rovescia il composto sul piano di lavoro e impastalo brevemente in modo da renderlo liscio e omogeneo senza surriscaldarlo.

Dagli la forma di un panetto e dividilo in due porzioni rispettivamente da 450 g e 300 g e stendi ciascuna tra due fogli di carta forno in modo da ottenere due dischi dal diametro dispettivamente di 27 cm e 24 cm.
Mettili a riposare in frigorifero per 30 minuti

per il ripieno

Nel cutter trita finemente i savoiardi. Trita a coltello la frutta secca.
Metti tutto in una ciotola. Unisci anche il resto degli ingredienti e mescola bene.

composizione

Trascorso il tempo di raffreddamento della frolla, usa il disco più grande per foderare la tortiera precedentemente imburrata e con un disco di carta forno sul fondo. Bucherella il fondo del guscio di frolla con una forchetta e versavi all’interno il ripieno preparato, livellando la superficie con una spatola o con il dorso di un cucchiaio. Adagiavi sopra il disco più piccolo di frolla, sigilla bene i bordi ed elimina gli eventuali eccessi di pasta.

PER LA GHIACCIA REALE

In una ciotola sbatti l’albume; quando inizia a montarsi aggiungi poco zucchero a velo alla volta, ben setacciato. Unisci a questo punto anche il succo di limone, sempre sbattendo fino a ottenere una consistenza molto corposa e solida: capisci che è pronto quando il composto resterà ben saldo sulle fruste, mantenendo la forma. A questo punto trasferisci la ghiaccia in una sac a poche e usala per coprire la superficie della torta, lasciando libero il bordo esterno in rilievo. Livellala con una spatola e lasciala rapprendere per qualche minuto.

per completare

Setaccia la confettura di amarene, mettila in conetto e usala per realizzare delle linee intrecciate “a canestro” su tutta la torta (per aiutarti puoi realizzare prima dei solchi con uno stuzzicadenti e usarli come traccia).

cottura

Inforna la crostata in forno statico preriscaldato a 170° per 50 minuti, posizionandola sul ripiano più basso.
Lascia raffreddare la crostata prima di servirla.

4.7/5
vota