piramide di fritole veneziane e fritola in primo piano a metà

Fritole veneziane

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 15m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 40 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Veneta

Ingredienti

  • Farina 00 300 g
  • Zucchero semolato 80 g
  • Lievito di birra disidratato 3.5 g
  • Latte intero 230 g
  • Grappa 30 g
  • Uova medie 2
  • Scorza di arancia 1
  • Pinoli 50 g
  • Uva sultanina 80 g
  • Sale 1 pizzico

Per friggere

  • Olio di arachidi 1.5 l

Per cospargere

  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

Prima di tutto metti l’uvetta in ammollo in una ciotolina di acqua tiepida per 10 minuti in modo che si ammorbidisca.

In una ciotola unisci la farina, il lievito e lo zucchero. Versa il latte in un bricco ed aggiungi la scorza grattugiata di arancia, unisci anche la grappa. Sbatti le uova intere con una forchetta e aggiungile al bricco, mescolando.

Unisci a filo il contenuto del bricco alla farina e con l’aiuto di una frusta mischia il tutto fino ad ottenere una pastella né troppo liquida né troppo densa. Aggiungi al composto i pinoli e l’uvetta scolata, mischia il tutto e copri la ciotola con la pellicola trasparente. Fai riposare l’impasto 2 ore nel forno spento.

Cottura

Porta l’olio a una temperatura di 170, poi, con l’aiuto di due cucchiai prendi un po’ di impasto (circa 20 g) e buttalo nell’olio caldo; friggi le fritole 2-3 minuti girandole per uniformare la cottura. Scolale e disponile su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Prima di servirle cospargile con dello zucchero a velo. Gusta le tue fritole!

Note & consigli

*Volendo puoi aggiungere un po’ di grappa all’acqua in cui metterai in ammollo l’uvetta.

*Segui il mio tutorial per ottenere un fritto perfetto!