Il minestrone è un primo piatto caldo e coloratissimo, a base di zucca, topinambur, pomodori, fagioli, broccoli, zucchine, carote e tante altre verdure!

Minestrone di verdure ricco

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Proprio come la polenta, il purè di patate, le lenticchie in umido e la pasta e fagioli, il minestrone è una di quelle ricette che si associano immediatamente all’inverno: un primo piatto caldo e corroborante da consumare quando fuori fa freddo, ma anche coloratissimo perché preparato con tutti gli ortaggi disponibili nell’orto. Un’idea in più? Se lo consumi tiepido puoi prepararlo anche per la bella stagione come alternativa più leggera rispetto all’insalata di pasta o all’insalata di riso!

Ingredienti per 4-6 persone

  • Patate al netto degli scarti150 g
  • Zucca al netto degli scarti150 g
  • Sedano 60 g
  • Carote 100 g
  • Cipolle 60 g
  • Pomodori ramati 200 g
  • Zucchine 100 g
  • Topinambur 60 g
  • Fagioli borlotti lessi 60 g
  • Broccoli (cimette)100 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Salvia 3 foglie
  • Timo 3 rametti
  • Peperoncino fresco metà
  • Rosmarino 1 rametto
  • Sale q.b.

per completare

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Allergeni

Sedano Anidride solforosa e solfiti

Procedimento

Taglia e pulisci la zucca, con un cucchiaio gratta la parte interna della zucca napoletana, che è molto filamentosa, e ottieni dei fili di polpa che puoi tenere da parte. Lava e sbuccia anche le patate e le carote.

Procedi con il sedano rapa e il topinambur, dopo aver rimosso le parti più nodose. Monda anche la cipolla ed elimina i filamenti dal gambo del sedano.

Lava la zucchina, spuntala e riducila a cubetti insieme al resto degli ingredienti.

Monda i broccoli e tieni da parte le cimette dopo averle tagliate in piccole parti.

Sbuccia l’aglio, taglialo a metà ed elimina l’anima centrale; elimina il picciolo dal peperoncino, taglialo a metà rimuovi i semini interni molto piccanti. Fai un trito fine con gli aghi di rosmarino, le foglie di salvia, l’aglio, il peperoncino e il timo.

cottura

In una pentola capiente versa l’olio extravergine di oliva ed aggiungi il trito di aromi, fai rosolare per un minuto. Aggiungi il sedano, la carota e la cipolla e lascia insaporire per 10 minuti; aggiungi ora gli altri ingredienti: patate, topinambur, zucchine.

Procedi con la zucca e i fagioli. Aggiungi del brodo vegetale o dell’acqua calda e lascia cuocere per 20 minuti.

A cinque minuti dalla cottura aggiungi le cimette di broccolo. Aggiusta di sale e di pepe, unisci un filo di olio extra vergine di oliva crudo e il tuo minestrone di verdure ricco è pronto.

Note & consigli

*Se vuoi conoscere tutti i trucchi per pulire al meglio la zucca, segui il mio tutorial.

Varianti della ricetta

Per renderlo un piatto più ricco e completo, puoi aggiungere al minestrone della pasta di piccola taglia, del riso oppure dell’orzo o del farro perlato.

Conservazione

Se  il minestrone dovesse avanzarti, puoi conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico.

4.7/5
vota