Pesto di pistacchi

Quando pronunciamo la parola “pesto”, la prima ricetta che balza alla mente è il classico e intramontabile pesto alla genovese. Ma in realtà è possibile spaziare con moltissimi ingredienti diversi tra loro: nel corso degli anni, infatti, ho avuto modo di sperimentare mille e più varianti, ciascuna a suo modo originale e deliziosa. Mi viene in mente, per esempio, il pesto di rucola, il pesto alla siciliana, quello di pomodori secchi, il saporito pesto di capperi. Ed eccomi qui ad aggiungere alla mia “collezione” un nuovo pesto preparato con un ingrediente che adoro: i pistacchi! 

Il pesto di pistacchi ha un sapore aromatico, particolare e rappresenta una gustosa alternativa che si prepara in pochi minuti e che saprà diventare un vero jolly nella tua cucina. Prepararlo è davvero facile e veloce, e potrai utilizzarlo in tantissimi modi diversi: oltre ad essere un perfetto condimento per gustosi piatti di pasta, questo pesto saprà arricchire e rendere unici i tuoi secondi di pesce, come è successo per i miei involtini di pesce spada. Ma potrai anche proporlo come sfizioso antipasto, semplicemente spalmato su fette di buon pane tostato calde e croccanti. A me è già venuta una certa acquolina… che dici, lo prepariamo insieme?

Pesto di pistacchi nel vasetto pronto come condimento

PREPARAZIONE: 10 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 4/6 persone

pistacchi sgusciati non salati 200 g
basilico fresco 10 g
Parmigiano Reggiano grattugiato 50 g
Pecorino Romano grattugiato 50 g
aglio 1 quarto di spicchio
olio extravergine di oliva 200 g

Procedimento

Per preparare il pesto di pistacchi inizia lavando per bene il basilico nell’acqua fredda. Poi elimina delicatamente l’acqua in eccesso, stacca le foglie e falle asciugare su di un canovaccio asciutto e pulito.

Inserisci in un piccolo frullatore dotato di lame i pistacchi, il Parmigiano, il Pecorino, le foglie di basilico intere e  il quarto di spicchio d’aglio privato dell’anima. Aggiungi l’olio a filo e frulla ancora fino a ottenere un composto cremoso.

Trasferisci il pesto in una ciotola e mescola con un cucchiaio: il tuo pesto di pistacchi è pronto!

Note

Più frullerai e più otterrai un pesto cremoso dal colore uniforme; viceversa, otterrai un pesto più granuloso, puntinato e piuttosto rustico, a seconda delle tue preferenze.

Pesto di pistacchi: conservazione

Se riposto in vasetti ben chiusi, sterilizzati e sotto vuoto, il pesto di pistacchi può durare a lungo in dispensa. Se deciderai di consumarlo entro 2-3 giorni, conservalo in frigorifero coprendolo a filo con un generoso strato d’olio extravergine di oliva. Non consiglio di congelarlo.

5.0/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie