fetta di torta pere e cioccolato con tortiera sullo sfondo e frutta fresca

Torta di pere e cioccolato

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per uno stampo dal diametro di 24 cm

Per l’impasto

  • Burro temperatura ambiente180 g
  • Zucchero semolato 120 g
  • Uova medie medie4
  • Cioccolato fondente 200 g
  • Farina 00 160 g
  • Cacao amaro in polvere30 g
  • Lievito chimico in polvere 8 g
  • Vino bianco moscato 20 g
  • Amaretti 100 g

Per le pere

  • Pere Decana, Kaiser o Coscia800 g
  • Vino bianco moscato 300 g
  • Cannella 1 stecca

Per lo stampo

  • Burro morbido q.b.

Procedimento

Per le pere

Lava e asciuga le pere, quindi sbucciale e tagliale in quattro spicchi. Rimuovi il torsolo. Affetta ogni spicchio in tre o quattro spicchi più piccoli.

Adagia gli spicchi a raggiera in una padella antiaderente, senza sovrapporli. Aggiungi il vino e posiziona al centro la stecca di cannella senza romperla. Lascia cuocere a fuoco vivace per 20 minuti almeno, o fino a quando il liquore e l’acqua delle pere saranno evaporati completamente. Una volta pronte, lascia le pere da parte a raffreddarsi.

Per l’impasto

Nella ciotola della planetaria munita di frusta, metti il burro tagliato a cubetti assieme allo zucchero semolato. Lavorali per ottenere una crema liscia e incorpora poi un uovo alla volta (a temperatura ambiente): devi ottenere un composto bello spumoso.

Trita finemente il cioccolato e scioglilo nel microonde a 600 watt, oppure, a bagnomaria. Versa il cioccolato fuso a filo nella planetaria e fallo amalgamare bene al resto dell’impasto, poi aggiungi anche il vino moscato.

Ora puoi procedere a mano. Setaccia nella tazza la farina, il cacao amaro e il lievito, quindi amalgama bene dal basso verso l’alto.

Sbriciola gli amaretti e uniscili al resto degli ingredienti.

Aiutandoti con un pennello da cucina imburra bene lo stampo della torta e foderalo con la carta forno. Versa metà dell’impasto nella tortiera, livellandolo bene in superficie e distribuendolo con omogeneità.

Disponi ora le pere tenute da parte a raggiera. Se le pere rilasceranno un po’ di sughetto, versacelo sopra. Copri le pere con delicatezza con l’impasto rimanente, livellandolo bene in superficie.

Cottura

Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti. Una volta cotta lascia riposare la torta per almeno 10 minuti nello stampo, quindi sformala e servila con una spolverizzata di zucchero a velo. La tua torta di pere e cioccolato è pronta!

Note & consigli

*Il vino bianco moscato è particolarmente dolce e si sposa molto bene con le pere. Se non ti piace puoi sostituirlo con un liquore a base di pere.

*Se non hai la planetaria puoi procedere tranquillamente a mano, con delle fruste elettriche.

*In questo caso non ti servirà fare la prova dello stecchino perché la torta di pere risulterà molto umida al centro.