Alici marinate

Forse non sarò l’unica, ma quando in tavola compaiono le alici marinate, la mia attenzione viene letteralmente catapultata su questo piatto di mare così buono e saporito! In effetti, il merito è della bontà di questo pesce azzurro che riesce a dare il meglio di sè grazie alla profumata e saporita marinatura, a base di aceto, acqua sale e aromi, che lo rende così particolare senza bisogno di alcuna cottura.

Le acciughe marinate sono un grande classico della cucina italiana, un antipasto freddo che spesso si gusta nei tipici ristorantini in riva al mare: iniziare il menù con le alici per me è sempre una gioia perché assaporo la freschezza della cucina nostrana mediterranea in tutti i suoi colori!

Non farti impaurire dalla pulizia delle alici, perché ti bastera seguire la mia ricetta per filo e per segno: il successo sarà garantito, credimi!

Alici marinate, antipasto di mare saporito e veloce

PREPARAZIONE: 20 min. MARINATURA: 2/3 h. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone

alici fresche pulite abbattute 150 g
aceto di vino bianco 150 g
acqua 50 g
sale 20 g
olio extravergine di oliva 300 g
aglio 1 spicchio
peperoncino 1
prezzemolo 1 ciuffo

Procedimento

Per realizzare le alici marinate è importantissimo che le alici siano state precedentemente abbattute*, per eliminare il pericolo dell’anisakis, parassita che spesso si annida nelle loro carni, e che è molto deleterio per l’uomo.

Se non hai trovato le alici pulite, procedi così: elimina la testa e le interiora, poi aprile a libro, estrai la lisca e dividi i due filetti oppure, se preferisci, lasciali attaccati.

Trita il prezzemolo e il peperoncino, poi taglia a fettine l’aglio sbucciato.

Sciogli il sale nell’acqua mischiata all’aceto di vino bianco, poi disponi le alici in un recipiente di cm 15×21 cm e cospargile con il liquido ottenuto. Copri con pellicola e lascia marinare per 2-3 ore in frigorifero.

Una volta marinate, elimina il liquido e tamponale con la carta assorbente da cucina, poi disponile in un recipiente a strati alternati, prima in verticale e poi in orizzontale, distribuendo su ogni strato con peperoncino, aglio, prezzemolo e olio. Alla fine della stratificazione, l’olio dovrà ricoprirle totalmente. Tienile in frigorifero ben coperte per almeno 1 giorno fino al momento di consumarle: buon appetito!

Note e consigli

* Cosa si intende per abbattute? Come ti dicevo, per eliminare i parassiti che potrebbero essere presenti è necessario che il pesce sia abbattuto prima di essere consumato crudo. Con questo processo il pesce viene portato velocemente a una temperatura di -20 gradi per almeno 23 ore.

In generale, per le marinature, ti consiglio di impiegare contenitori in ceramica, vetro o pyrex. Mi raccomando: non usare quelli in metallo (per esempio acciaio, rame o alluminio) e plastica. Questi, infatti, rischiano di rilasciare sostanze dannose quando vengono in contatto con sostanze acide.

Ricette con le alici

Devi sapere che questo piatto è molto diffuso in tutto il Sud Italia e in particolare in Campania, dove ho assaggiato delle alici marinate alla napoletana davvero buonissime, e in Sicilia (qui è noto come “masculini cunzati”). A proposito di alici: ecco per te alcune ricette direttamente dal mio ricettario:

Conservazione

Una volta pronte, ti consiglio di consumare al momento le tue alici marinate con aceto. Sconsiglio la congelazione.

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie