Il biancomangiare è un dolce delicatissimo e candido, che non contiene latte ma solo mandorla e viene servito con granella di pistacchi e cannella

Biancomangiare

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Cucina: Italiana, Siciliana

Ingredienti

per uno stampo da 20 cm di diametro (altezza 7 cm)

  • Pasta di mandorle 350 g
  • Acqua 870 g
  • Amido di mais 90 g
  • Limone la scorza di 1

Per decorare

  • Cannella in polvere q.b.
  • Granella di pistacchi q.b.

Procedimento

Scalda leggermente 300 g di acqua e versala in un contenitore alto unendo la pasta di mandorla spezzettata; mescola per scioglierla e poi mixa tutto con un frullatore ad immersione per eliminare ogni grumo.

Versa in una pentola il composto ottenuto con la restante acqua, l’amido e la buccia del limone tagliata a falde . Metti il composto sul fuoco medio e mescola fino a che si sarà addensato.

Trasferisci il composto in uno stampo per budino, fai raffreddare a temperatura ambiente e poi mettilo in frigorifero coperto con pellicola a contatto almeno una notte.

Il giorno dopo sforma il biancomangiare su un piatto da portata, decora la superficie con un pizzico di cannella e la granella di pistacchio: biamcomangiare pronto!

Note & consigli

* Questa è una versione certamente più rapida del biancomangiare: in origine, lo si prepara partendo dalle mandorle e dallo zucchero, ma trovo che in questo modo sia più semplice e alla portata anche di chi non ha delle buone mandorle a disposizione

*Quando ricavi la scorza di limone fai sempre attenzione a non prelevare la parte bianca, che darebbe al tuo dolce un retrogusto amaro

*Per sformare il biancomangiare basta capovolgerlo sul piatto e attendere che scivoli fuori da solo.