piatto da portata con biscotti a forma di cuore e ciotolina con confettura

Biscotti al cacao di San Valentino

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 12m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 20 pezzi
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

  • Farina 00 250 g
  • Tuorli 2
  • Burro 150 g
  • Zucchero semolato 80 g
  • Cacao amaro in polvere 25 g
  • Lievito per dolci in polvere3 g
  • Sale 1 pizzico
  • Latte intero 10 g
  • Confettura di albicocche a piacere

Procedimento

In un cutter (robot da cucina munito di lame) metti la farina, il burro freddo da frigorifero a cubetti, il cacao e il lievito, aziona la macchina per qualche istante. A questo punto, aggiungi anche lo zucchero, i tuorli, il latte e il sale; aziona nuovamente il cutter fino a ottenere un composto sabbioso.

Trasferisci l’impasto su un piano e lavoralo fino a compattarlo. Forma un panetto, appiattiscilo leggermente con le mani, mettilo tra due fogli di carta forno e con un mattarello stendilo ad uno spessore di almeno 1/2 cm. Mettilo in frigorifero a riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, estrai l’impasto dal frigorifero, rimuovi la carta forno e con un coppapasta a forma di cuore ottieni i biscotti. Mano a mano che li prepari, adagiali su una leccarda foderata con un foglio di carta forno.

Utilizza ora uno stampino a forma di cuore ma di dimensioni inferiori; premi lievemente al centro della sagoma piena e ottieni una “cornice” a forma di cuore, che una volta cotta, potrai adagiare sopra alla sagoma piena spalmata di confettura.

Cottura

Cuoci i tuoi biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per circa 12 minuti. Disponi i biscotti a forma di cuore “pieno” e le “cornici” in teglie separate, perchè potrebbero volerci meno minuti per queste ultime.

Quando saranno pronti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare. A questo punto, distribuisci sul cuore pieno la confettura di albicocche con un cucchiaino o con una sac-à-poche usa e getta, e adagia al di sopra le “cornici”: i tuoi biscottini sono pronti per essere regalati alla tua dolce metà!

Note & consigli

Fare una pasta frolla coi fiocchi è una vera e propria arte. Segui questi consigli e ti assicurò che il risultato sarà perfetto:

  • Usa sempre burro freddo da frigorifero.
  • Lavora l’impasto il meno possibile, giusto il tempo di compattarlo: il calore è il nemico numero uno della pasta frolla.
  • Lavora in un ambiente non troppo caldo.
  • Il tempo di riposo della pasta frolla è fondamentale: mi raccomando, lascia l’impasto per 30 minuti in frigorifero prima di utilizzarlo.