Dedicate a Laura, la mia figlia più piccola, ma allo stesso tempo dedicate a tutti coloro che non riescono a resistere alle ricette più golose, ti presento le mie bugie ripiene di Nutella. Croccantissime fuori e cremose dentro, queste sorprese di Carnevale allietano sempre tutti.
La cosa che preferisco delle bugie? Come il costume di Arlecchino possono cambiare colore in base alla farcitura: Nutella come queste, confettura di albicocche, fragole… insomma in pieno spirito di questa festosa e pazza giornata! Se due chiacchiere si fanno in compagnia, lo stesso discorso vale anche per le bugie: quando le preparo metto in tavola un grazioso cestino e lo riempio colmo a piramide, tenendo in cima le bugie ripiene di Nutella così a Laura spetta come da nostra tradizione il primo assaggio.
Non voglio dirti bugie, un paio le rubiamo anche io e il mio compagno Francesco ma mi raccomando non dire niente a nessuno! Ecco la ricetta… fammi sapere se anche a casa tua ottengono lo stesso successo!
Bugie ripiene di Nutella: ingredienti per 20 bugie
farina 00 250 g
zucchero 35 g
burro 25 g
uova medie 2
latte 20 g (se sei intollerante usa lo stesso quantitativo di acqua)
sale 1 grosso pizzico
bacche di vaniglia 1
Per farcire
Nutella 200 g
Per friggere
olio di semi di arachidi 1 lt
Per cospargere
zucchero a velo 100 g
Bugie ripiene di Nutella: procedimento
Per fare le bugie ripiene di Nutella unisci in una capiente ciotola la farina setacciata, lo zucchero, i semini interni della bacca di vaniglia, il burro, le due uova e il pizzico di sale.
Prosegui aggiungendo il latte a filo e impasta prima nella ciotola, poi trasferisci tutto sul piano di lavoro e prosegui fino ad ottenere un panetto liscio.
Foderalo con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per una mezz’oretta.
Trascorso questo tempo preleva il panetto e tagliane 100 g, conservando il resto avvolto bene nella pellicola.
Dopo averlo appiattito leggermente comincia a stendere l’impasto con la macchinetta per la pasta, iniziando dallo spessore più grande per finire con la penultima tacca*. Ripeti questa operazione almeno 2-3 volte a spessore, spolverizzando l’impasto con un po’ di farina e ripiegandola ogni volta a libro.
Raggiunto l’ultimo passaggio tira la sfoglia e adagiala su di un canovaccio asciutto e pulito e spolverizzato con un po’ di farina. Riempi la sac-à-poche usa e getta con la Nutella, taglia la punta e inizia a farcire le bugie. Spremi sulla sfoglia circa 10 g di Nutella, inumidisci i bordi della pasta.
A questo punto ricopri il ripieno ripiegando sopra la sfoglia. Taglia la sfoglia con una rotella dentellata, formando un rettangolo di cm 12 x cm 8. Ricordati di rifilare anche i lati, in modo da sigillare la pasta e impedire quindi la fuoriuscita della Nutella. Mi raccomando: conserva gli avanzi di pasta ben avvolti nella pellicola per non farli seccare e impastali nuovamente in seguito per formare nuove bugie. Continua fino a terminare il ripieno.
Passa alla frittura: versa l’olio di semi di arachidi in un tegame largo e dai bordi alti, portandolo alla temperatura di 165°. Friggi non più di 2-3 bugie alla volta.
Rigirale su entrambi i lati per un paio di volte. Una volta pronte scolale con una schiumarola e poggiale su un piatto foderato con carta forno. Non ti resta che cospargere le bugie ripiene di Nutella con lo zucchero a velo e assaggiarne una!
Bugie ripiene di Nutella: note
*Per questa ricetta ti suggerisco di non tirare la sfoglia fino all’ultima tacca della macchinetta perchè corri il rischio che il ripieno inumidisca la sfoglia e che, durante la frittura, si rompa lasciando fuoriuscire la farcitura. La sfoglia molto sottile, al contrario, è perfetta per dolci fritti senza ripieno come le chiacchiere.
Hai provato anche le mie bugie ripiene con confettura? Se ti piacciono, ecco altre idee per colorare il tuo Carnevale!
Bugie ripiene di Nutella: conservazione
Conserva le bugie ripiene di Nutella in un contenitore con coperchio per 2-3 giorni al fresco. Non sono adatte al congelamento.
Salve. E’ possibile friggerle con la friggitrice ad aria?
Grazie.
N.B. Mi rendo conto che il post è di tre anni fa, quindi nessun problema se non avrà risposta 🙂
Ciao Sonia si possono friggere nella friggitrice ad aria?
Ciao Francesca, purtoppo non riesco a darti una risposta, perche non l’ho mai usata. Ti direi di si, ma devi leggere le istruzioni.
Se volessi farle senza ripieno, l’impasto è lo stesso? E a quanto devo tirarla?
Ciao Sonia,dopo aver messo il ripieno occorre inumidire i lati ma con che cosa?
Ciao Francesca! Intendi per sigillarle? va bene anche dell’acqua!
ho tanta voglia di prepararle ma purtroppo non ho la macchinetta per la pasta 🙁 farlo a mano non serve?
Ciao Sonia, che ricetta carina! Appena finisco il trasloco e rimetto la mia cucina in ordine la proverò! Solo un paio di appunti: negli ingredienti non menzioni la vaniglia e poi verso la fine c’è scritto confettura invece che Nutella. Grazie per le tue ricette.
Ciao Luigi, ti ringrazio moltissimo per le segnalazioni. Ho provveduto a correggere 🙂
Mi raccomando però, se provi a fare le bugie, ricordati di mandarmi una foto! a presto