Le cipolline in agrodolce sono una preparazione dal gusto particolare dolce e acidulo grazie all'utilizzo di aceto e zucchero, ideale per accompagnare taglieri di salumi e formaggi, arrosti, bolliti e altri secondi piatti di carne

Cipolline in agrodolce

VeganaVegetariana
  • Preparazione: 0h 10m
  • Cottura: 1h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Le cipolline in agrodolce sono un antipasto sfizioso tipico dell’Emilia Romagna ma diffuso in tutta Italia. Per realizzare questa ricetta ti serviranno le cipolle Borettane, vale a dire una tipologia di cipolle molto piccole e leggermente schiacciate, tipiche di Reggio Emilia. Il piacevole sapore agrodolce del piatto è dato dalla presenza dello zucchero e dall’aceto che vengono aggiunti durante la cottura in padella.

Puoi servire le cipolline sia come antipasto insieme ad un buon tagliere di salumi, oppure come contorno per accompagnare un buon arrosto come l‘arista di maiale al forno.

Ingredienti per 1 kg di cipolline

  • Cipolline borettane (già pulite)1 kg
  • Burro 80 g
  • Aceto di mele 200 g
  • Acqua (o brodo) 30 g
  • Zucchero di canna 120 g
  • Sale e pepe q.b.
  • Timo q.b.

per completare

  • Burro ghiacciato 40 g
  • Timo q.b.

Allergeni

Latte Anidride solforosa e solfiti

Procedimento

Per preparare le cipolline in agrodolce versa in padella lo zucchero di canna e l’acqua (o brodo vegetale).

Fai sciogliere lo zucchero a fuoco dolce, mescola con un cucchiaio e unisci il burro, solo 80 g. Il restante burro riponilo in freezer. Lo prenderai per ultimare la ricetta.

Quando anche il burro si sarà sciolto aggiungi le cipolline che hai precedentemente lavato e pulito. Aggiusta di sale e pepe. A questo punto unisci l’aceto. Lascia evaporare l’odore forte senza far asciugare il liquido e poi aggiungi il timo.

Spadella il tutto per un paio di minuti a fiamma vivace.
Mescola spesso così da far nappare uniformemente le tue cipolline.

Copri con il coperchio e cuoci a fuoco basso per 1h, mescola occasionalmente; se dovessero asciugarsi o colorirsi troppo puoi bagnarle con poca acqua o brodo caldo. Trascorso questo tempo verifica che le cipolline siano belle tenere, colorate e dall’aspetto lievemente rugoso.

A questo punto, togli tutto dal fuoco e aggiungi il burro freddo. Attendi che si sciolga mescolando e le tue cipolline in agrodolce sono pronte!

Note & consigli

*Al posto del burro, puoi utilizzare la stessa quantità di olio extravergine di oliva.

*Per preparare la salsa agrodolce, puoi sostituire lo zucchero semolato con il miele.

*Se desideri una consistenza più tenace al morso ti consiglio di non superare i 40 minuti di cottura.

Varianti della ricetta

Le cipolle borettane presentano un sapore più dolce rispetto alle altre varietà di cipolla.  Queste cipolline sono protagoniste del famoso piatto francese coq au vin.

Se non trovi le cipolle borettane puoi sbizzarirti con le cipolle normali, quelle bianche sono perfette per preparare una fragrante focaccia con le cipolle.

Conservazione

Per assaporare al meglio le cipolline in agrodolce ti consiglio di lasciarle riposare 1giorno intero e di servirle a temperatura ambiente o tiepide; l’ideale sarebbe per l’appunto prepararle il giorno prima. Si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni, all’interno di un contenitore ermetico

4.6/5
vota