Sai qual è il grande potere dei contorni? Riescono a valorizzare i piatti che accompagnano, esaltandone la bontà davvero alla perfezione! Ecco, tra i miei preferiti, quelli che definirei “immancabili” sulla tavola, ci sono il purè di patate e ovviamente loro, le cipolline in agrodolce. Immagino tu le abbia viste e assaggiate tante volte, accanto ad un bel piatto di carne o formaggi: insomma, come vedi sanno davvero come farsi notare, grazie alla loro salsa caramellata dal piacevole gusto dolce-salato.
Per preparare questo piatto ho utilizzato le cipolline borettane (dal nome di Boretto, città in cui venivano coltivate in origine), una varietà di cipolle piuttosto piccole e bianche dalla tipica forma schiacciata, squisite. Cosa aspetti? Prepararle è un vero gioco da ragazzi, perchè ti servono davvero pochi ingredienti per portare in tavola un contorno sfizioso a prova di forchetta!
Cipolline in agrodolce: ingredienti per 4 persone
cipolline borettane 700 g
burro 50 g
zucchero di canna 50 g
sale fino 1 pizzico
aceto balsamico 50 g
Cipolline in agrodolce: procedimento
Sbianchisci le cipolle
Per preparare le cipolline in agrodolce prendi le cipolline, sbucciale e lavale bene sotto l’acqua fresca corrente. Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e poni al suo interno le cipolline: sbianchiscile per 5 minuti, in questo modo preserverai a lungo il loro colore bianco naturale e le cuocerai un po’ anche all’interno. Scolale e immergile in acqua e ghiaccio per bloccarne la cottura e raffreddarle. Scolale nuovamente e asciugale con un panno pulito.
Il condimento
Fai sciogliere il burro* in una padella antiaderente; unisci le cipolline e falle andare un paio di minuti a fuoco medio. Aggiungi anche lo zucchero** e mescola per bene. Trascorsi 5 minuti di cottura, versa anche l’aceto balsamico, mischia e fai cuocere per circa 40 minuti: l’ideale, per evitare che le cipolle si rompano, sarebbe evitare di mescolarle ma scegliere di saltarle.
Condisci con un po’ di sale fino e, se necessario nel caso si asciugassero troppo, aggiungi un po’ di acqua tiepida. Le tue cipolline in agrodolce sono pronte per essere servite!
Cipolline in agrodolce: note
*Al posto del burro, puoi utilizzare la stessa quantità di olio extravergine di oliva.
** Per preparare la salsa agrodolce, puoi sostituire lo zucchero semolato con il miele.
Cipolline in agrodolce: conservazione
Una volta pronte, puoi gustare le cipolline in agrodolce al momento; se ti avanzano, puoi conservarle in frigorifero per 5-6 giorni in un contenitore ermetico.
Ottime! E’ stato un piacere eseguire la tua ricetta, come sempre.
Ciao Rosalba mi fa piacere, grazie.
Che spettacolo, ottimi consigli e scatti impeccabili che descrivono il tutto nei minimi dettagli! 😉
Finalmente una ricetta di cipolline in agrodolce che mi soddisfa!!!! ho solo sostituito il burro con olio EVO, ma il risultato è davvero ottimo.
Grazie Sonia
Ne sono proprio felice Silvia! 🙂
HO usato olio evo stupende,trovarle qui e’ una impresa
Grandi consigli X risultati sempre ottimi …..!!!!!!