La frittata di patate, che io son solita accoppiare alla frittata di cipolle, è l’emblema della cucina rustica e familiare. Semplicissima da preparare, perfetta se si hanno avanzi e soprattutto tante bocche da sfamare; saporita per la presenza della scamorza affumicata e soffice al punto giusto, con le patate ancora croccanti per la rosolatura. La mia versione è ricca di aromi forti come alloro e rosmarino ma tu puoi usare anche della profumata salvia e aggiungere magari un bel peperoncino fresco tritato finemente.Â
Io lo dico da quando ho iniziato a fare questo lavoro, ormai decenni fa: mai sottovalutare la “banalità ” di una frittata! Ha il potere di riunire tutti attorno al suo cerchio golosamente imperfetto, e di far venire l’acquolina appena si sente il suo profumo. Tagliala poi a fette oppure presentala a cubotti per un happy hour all’insegna del sapore, tienila presente per un bel pranzo al sacco indimenticabile. Ecco a te la mia frittata di patate!
PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico. uova 6 Per fare la frittata di patate, inizia a lavare le patate sotto l’acqua corrente; asciugale e rimuovi la buccia con un pela verdure. Tagliale a metà e riducile ulteriormente a cubetti di 1 cm per lato.
Trita assieme abbastanza finemente aghi di rosmarino e foglie di alloro, quindi falli rosolare bene in una padella antiaderente assieme a 30 g di olio extravergine di oliva.
Aggiungi al soffritto le patate, coprile con un coperchio dopo averle condite con un po’ di sale e lascia cuocere tutto per 10 minuti. Togli il coperchio e prosegui la cottura per altrettanto tempo. Una volta pronte, trasferisci le patate su un piatto senza lavare la padella: ti servirà per la frittata.
Mentre le patate si intiepidiscono, prepara il resto. Riduci in cubetti di 1 cm per lato la scamorza e tienila da parte. In una ciotola rompi le uova e sbattile leggermente, quindi aggiusta di sale e pepe nero macinato; aggiungi anche il formaggio grattugiato e la scamorza in cubetti.
Una volta incorporati gli ingredienti aggiungi le patate, prima però schiacciane leggermente metà con i rebbi della forchetta*. Dopo aver aggiunto e scaldato nella padella in cui hai cotto le patate i restanti 30 g di olio, versa tutto il contenuto della ciotola.
Lascia cuocere per 6-7 minuti la frittata, coprendola con il coperchio. Ora è il momento di capovolgerla: tieni saldamente la pentola con una mano e il coperchio premuto con l’altra, poi con un gesto netto e veloce capovolgi la frittata, che ti rimarrà sul coperchio. Da lì, lasciala scivolare delicatamente in padella, in modo tale che si cuocia anche dall’altro lato, per 3-4 minuti. Trasferisci la frittata di patate sul piatto et voilà , pronta da servire!
*Ho preferito schiacciare parte delle patate per esaltare il loro sapore nella frittata e per renderla ancora più soffice. Tu, se preferisci, puoi schiacciarle tutte oppure lasciarle a cubetti.
Usa la provola al posto della scamorza, oppure aggiungi anche della pancetta a cubetti saltata nel soffritto assieme agli aromi… sentirai che bontà !
L’ideale sarebbe consumare la frittata di patate appena pronta ma se avanza puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni, coperta con pellicola trasparente oppure chiusa in un contenitore ermetico.
Frittata di patate: ingredienti per 4 persone (per una padella di 26 cm di diametro)
patate gialle 400 g
Parmigiano Reggiano (o Grana Padano) Â 50 g
scamorza affumicata 150 g
olio extravergine di oliva 60 g (30 g per le patate + 30 g per la frittata)
alloro 1 foglia
rosmarino 1 rametto
sale q.b.
pepe nero macinato q.b.
Frittata di patate: procedimento
Frittata di patate: note
Frittata di patate: conservazione
Sonia sei mitica!!!!! Eri tu l’anima delle ricette del sito che hai creato, non ha più senso seguirlo senza di te! Ciaoooo!!! 🙂
Ciao, mi trovi sempre qui sul sito http://www.soniaperonaci.it oppure sui miei social: Instagram e Facebook
un abbraccio
Sonia
non ho mai pensato al rosmarino come ingrediente nella frittata di patate, deve essere buonissima!!
Vado subito a prepararla. E’ l’ora giusta per il mio pranzo…