piatto con mostaccioli napoletani e frutta secca

Mostaccioli napoletani

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 15 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per l’impasto dei mostaccioli duri (15 pezzi)

  • Farina 00 250 g
  • Miele 30 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Ammoniaca in polvere per dolci3 g
  • Pisto (mix di spezie)3 g
  • Cacao amaro 20 g
  • Scorza di arancia grattugiata1
  • succo di arancia 120 g
  • Sale 1 pizzico

Per l’impasto dei mostaccioli morbidi (21 pezzi)

  • Farina 00 250 g
  • Farina di mandorle 50 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Miele 50 g
  • Ammoniaca in polvere per dolci4 g
  • Cacao amaro 20 g
  • Scorza di arancia grattugiata1
  • succo di arancia 120 g
  • Pisto 3 g
  • Sale 1 pizzico

Per la glassa

  • Cioccolato fondente 450 g
  • Burro di cacao 100 g

Procedimento

Per i mostaccioli duri

Inizia la preparazione dei mostaccioli partendo dal loro impasto. Nella ciotola di una planetaria metti la farina, il cacao e lo zucchero semolato.

Aggiungi l’ammoniaca e il pisto. Aziona la planetaria, e aggiungi il miele, il succo d’arancia e la scorza grattugiata, fino a ottenere un impasto omogeneo.

Quando gli ingredienti si saranno compattati, trasferiscil sul piano della cucina e finisci di lavorarlo brevemente a mano.

Stendilo quindi a uno spessore di circa 1 cm tra due fogli di carta forno e poi mettilo in frigorifero a riposare per almeno mezz’ora.

Trascorso questo tempo, ricava dei rombi dall’impasto aiutandoti con un coppa pasta romboidale di 6 cm per lato o quadrato, schiacciandolo ai lati. Ciascun biscotti dovrà pesare circa 37-40 g.

COTTURA

Poni i rombi su una leccarda foderata con carta forno e cuocili in forno statico preriscaldato a 180° per 18-20 minuti.

PER I MOSTACCIOLI MORBIDI

Nella ciotola di una planetaria metti la farina 00, il cacao, la farina di mandorle, il pisto, l’ammoniaca, lo zucchero e il pizzico di sale. Aziona la macchina e aggiungi il miele, il succo e la scorza di arancia.

Finisci di lavorare il composto sul piano della cucina, stendilo come il precedente e metti anch’esso a riposare in frigorifero per 30 minuti prima di copparlo con lo tagliao pasta e ottenere altri rombi.

COTTURA

A differenza dei mostaccioli duri, quelli morbidi dovranno cuocere in forno a 180° per solo 15-16 minuti.

Per la glassa

Per preparare la glassa dei tuoi mostaccioli napoletani spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o al microonde (azionandolo per un minuto alla volta alla potenza di 600 W e mescolandolo tra una mandata e l’altra), insieme al burro di cacao che aiuterà a renderlo bello fluido.

Appoggia i mostaccioli su una gratella adagiata sopra una placca da forno, versavi sopra la glassa (recuperando quella che colerà) e poi lasciala indurire fino ad ottenere una copertura solida.

Note & consigli

*Per essere sicuri di stendere l’impasto allo spessore desiderato si possono utilizzare delle apposite “guide”: una sorta di “binari” su cui passare con il pattarello in modo da conferire alla pasta la giusta altezza.
*Per distinguere i mosctaccioli morbidi da quelli duri puoi decorarli diversamente, per esempio realizzando sopra la glassa di cioccolato, delle righine di cioccolato bianco fuso.