piatto con mostaccioli napoletani e frutta secca

Mostaccioli napoletani

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 25m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 15 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Mostaccioli, mustazzoli o mustaccioli? Questi biscotti sono tipici della tradizione natalizia partenopea, insieme a struffoli, cassata napoletana e l’immancabile pastiera. La preparazione di questi biscotti è veramente semplice; il loro sapore però è complesso e speziato grazie alla presenza del pisto napoletano: un mix di spezie ampiamente utilizzato nella preparazione dei dolci campani.

E da bere? Prova questo English Christmas Punch: perfetto per accompagnare i tuoi biscottini speziati.

Se vuoi dare alla tua tavola un tocco ancora più natalizio ti consiglio di farti ispirare dalle ricette dei miei dolci di Natale.

Ingredienti

Per l’impasto dei mostaccioli duri (15 pezzi)

  • Farina 00 250 g
  • Miele di bosco30 g
  • Zucchero 150 g
  • Ammoniaca in polvere per dolci3 g
  • Pisto (mix di spezie)3 g
  • Cacao amaro 20 g
  • Scorza di arancia grattugiata1
  • succo di arancia 120 g
  • Sale 1 pizzico

Per la glassa

  • Cioccolato fondente 200 g

Per l’impasto dei mostaccioli morbidi (21 pezzi)

  • Farina 00 250 g
  • Farina di mandorle (o di nocciole)50 g
  • Zucchero 150 g
  • Miele 50 g
  • Ammoniaca in polvere per dolci4 g
  • Cacao amaro 20 g
  • Scorza di arancia grattugiata1
  • succo di arancia 120 g
  • Pisto 3 g
  • Sale 1 pizzico

Per la glassa

  • Cioccolato fondente 250 g

Allergeni

Cereali e derivati Frutta a guscio

Procedimento

Per l’impasto dei mostaccioli (duri e morbidi)

Inizia la preparazione dei mostaccioli partendo dal loro impasto. Nella ciotola di una planetaria metti la farina (o le farine), il cacao e lo zucchero semolato.

Aggiungi il miele, l’ammoniaca e 3 g di pisto, il mix di spezie. Aziona la planetaria e versa a filo il succo d’arancia e la scorza grattugiata, fino a ottenere un impasto omogeneo.

Infarina leggermente un piano di lavoro e trasferisci l’impasto, quindi lavoralo leggermente.

Stendi l’impasto ad uno spessore di circa 1 cm tra due fogli di carta forno, poi mettilo in frigorifero a riposare per almeno mezz’ora.

Ricava dei rombi dall’impasto aiutandoti con un coppa pasta romboidale di 6 cm per lato o quadrato, schiacciandolo ai lati. Ciascun biscotti dovrà pesare circa 37-40 g.

Cottura

Poni i rombi su una leccarda foderata con carta forno e cuocili in forno statico preriscaldato a 180° per circa 18-20 minuti.

Per la glassa

Per preparare la glassa dei tuoi mostaccioli napoletani spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo. Puoi scioglierlo al microonde o a bagnomaria, l’importante è che sia bello fluido.

Intingi ora la base superiore di ogni mostacciolo nel cioccolato fondente e poi poggiali su una gratella a indurire fino ad ottenere una copertura solida.

Note & consigli

*Hai mai sentito parlare del “pisto”? Il pisto è una miscela di spezie molto aromatica e profumata. Questo mix è infatti composto da cannella, pepe nero, chiodi di garofano, anice stellato, coriandolo e noce moscata. In Campania è molto diffuso e viene usato specialmente nella realizzazione dei dolci natalizi come i susamielli, i mostaccioli e i roccocò. Se non riesci a reperire il pisto, puoi realizzarlo in casa: ti basterà tritare finemente le spezie e il gioco è fatto. Puoi conservare il mix per diversi mesi e utilizzarlo nella preparazione dei dolci che preferisci!

Conservazione

Una volta pronti puoi conservare i mostaccioli per alcuni giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro. Puoi congelarli, ma prima di coprirli col cioccolato fondente.

4.8/5
vota