Un primo piatto di tipico della cucina calabrese, in cui si incontrano alcuni prodotti locali d’eccellenza: la “fileja” (o “maccheroni al ferretto”), la cipolla rossa di Tropea e un salume dal gusto piccante e affumicato e dalla consistenza cremosa

Pasta con la ‘nduja e cipolle rosse

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 30m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Calabrese

Ingredienti per 4 persone

PER LA PASTA

  • Semola rimacinata di grano duro 400 g
  • Acqua tiepida 200 g

Per IL CONDIMENTO

  • ‘nduja 100 g
  • Passata di pomodoro 800 g
  • Cipolla rossa di Tropea 100 g
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Sale q.b.
  • Basilico 8 foglie

Per coMPLETARE

  • Pecorino romano grattugiato (calabrese stagionato) q.b.
  • Basilico q.b.

Procedimento

Per la pasta

Metti la semola rimacinata di grano duro nella ciotola della planetaria munita di foglia. Aziona la macchina e versa l’acqua a filo poca alla volta. Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, ribaltalo sul piano della cucina e finisci di lavorarlo a mano. Dagli la forma di una palla e lasciala riposare per 30 minuti sotto una ciotola rovesciata.

Trascorso questo tempo preleva delle porzioni di impasto da 3 grammi e falle rotolare una a una sul piano di lavoro, in modo da ottenere dei cordoncini lunghi 10 cm.

Arrotola un’estremità di ogni cordoncino al ferretto (o a un bastoncino di bambù) a sezione quadrata, e fai scorrere quest’ultimo sul piano di lavoro premendo leggermente con il palmo della mano in modo che la pasta assuma la forma di una spirale non troppo stretta.

Quindi sfila quest’ultima e ponila su una placca foderata con un canovaccio cosparso di semola, proseguendo in questo modo fino a esaurire tutto l’impasto.

Per IL CONDIMENTO

Sbuccia le cipolle e affettale a spicchi sottili.

Metti sul fuoco una padella con l’olio, fallo scaldare quindi fai cuocere le cipolle a fuoco molto basso per almeno 15 minuti; unisci, quindi, la polpa di pomodoro e lascia cuocere e restringere.

Poi spegni il fuoco unisci in padella la ‘nduja, facendola sciogliere solo con il calore. Aggiusta di sale, aggiungi le foglie di basilico spezzettate a mano.

COTTURA

Metti a bollire una pentola con dell’acqua salata e cuoci la fileja per circa 5 minuti. Scolandola direttamente nella padella con il condimento e falla saltare per amalgamare bene il tutto.

Impiatta la pasta e completa con una spolverizzata di pecorino grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.

Note & consigli

*L’uso della farina di semola, oltre a regalare uno splendido colore alla tua pasta, la renderà perfetta anche per tenere la cottura.

*Se la stagione lo permette, in alternativa alla passata, puoi utilizzare 1 kg di pomodori freschi