Pasta con la ‘nduja e cipolle rosse

Come ormai sai, nonostante sia nata in Lombardia, nel mio cuore ho due anime: una legata alla Calabria e una al Trentino Alto Adige. Entrambe le regioni in cucina hanno una storia molto diversa da raccontare ed entrambe condividono anche la passione per i prodotti più caratteristici del territorio. E oggi voglio parlarti proprio di due ingredienti caratteristici della Calabria: la ‘nduja e la fileja. 

Conosci la n’duja? Si tratta di un insaccato, il cui colore rosso acceso poco tradisce la sua natura… davvero piccante! La zona di produzione è Spilinga (anche se ormai è estesa a tutta la Calabria), e le sue peculiarità sono appunto la presenza di spezie e del peperoncino piccante calabrese. La uso spesso in cucina, per dare un tocco inaspettato di piccante e di gusto anche accostata al pesce (vedi i miei gamberi butterfly) o come sfizioso ripieno per lievitati. Nel mio ricettario, però, mancava un primo e quindi ho subito pensato che la ‘nduja sarebbe davvero stata perfetta con la fileja, un tipo di pasta tradizionale calabrese, realizzata con il ferretto, che trattiene il condimento in maniera impeccabile: come vedi, tutta l’essenza della Calabria è racchiusa in questo splendido piatto ricco di colore e gusto! Ecco la mia ricetta perché anche tu possa scoprire la sua bontà!

P.S. Devi sapere che ho realizzato questa favolosa ricetta in collaborazione con My Cooking Box; se vuoi ricevere a casa tutto il necessario per cucinarla, qui puoi trovare il link per acquistarla: https://www.mycookingbox.it/prodotto/fileja-nduja-cipolla/

Pasta cipolle rosse e 'nduja nel piatto pronta per l'assaggio

PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Pasta con ‘nduja e cipolle rosse: ingredienti per 4 persone

fileja 320 g
‘nduja di Spilinga 100 g
pomodorini ciliegino 1 kg (oppure 800 g di passata)
cipolla rossa di Tropea 100 g
olio extravergine di oliva 50 g
sale q.b.
basilico 8 foglie

Per cospargere

pecorino calabrese stagionato grattugiato a piacere

Fileja con la ‘nduja: procedimento

Per preparare la pasta (fileja) con la ‘nduja per prima cosa sbuccia le cipolle, tagliale a metà nel senso della lunghezza e affettale sottilmente sempre in questo senso, ottenendo così delle sottili listarelle.

Metti sul fuoco una padella con l’olio, fallo scaldare quindi fai cuocere le cipolle a fuoco molto basso per almeno 15 minuti; unisci, quindi, i pomodorini tagliati a metà (o la passata). Lascia cuocere e restringere il sugo, poi unisci in padella la ‘nduja, facendola sciogliere a fuoco dolce. Aggiusta di sale, aggiungi le foglie di basilico spezzettate a mano e spegni il fuoco: il tuo sugo è pronto!

Metti a bollire una pentola con dell’acqua salata e cuoci la fileja seguendo i tempi riportati sulla confezione, scolandola molto al dente.Trasferisci direttamente la pasta nella padella col condimento e falla saltare per amalgamare bene il tutto.

Ora puoi impiattare la fileja e grattugiare su ogni piatto del pecorino calabrese stagionato a piacere. Guarnisci con due foglioline di basilico e servi immediatamente: buon appetito!

Pasta con le cipolle rosse: note

Io adoro il tocco piccante della ‘nduja! A seconda del tuo gusto, puoi decidere se aumentarne leggermente la dose o, al contrario, diminuirla.

La pasta è un vero e proprio amore a prima vista! Per questo ti consiglio di provare le mie trofie, la pasta di semola o i cicatielli!

Pasta con la nduja: conservazione

Una volta pronta, ti consiglio di gustare la tua pasta con la ‘nduja e cipolle rosse al momento. Sconsiglio la congelazione.

4.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie