Questa ricetta è semplicissima, eppure per me ha il sapore di casa… perché era una delle ricette preferite da mio papà. Lui la proponeva sempre al ristorante, stupendo spesso gli avventori che non credevano che un piatto di peperoni e patate, nella sua estrema semplicità, potesse essere di fatto tanto appetitoso e gustoso. Ma forse questo era il suo segreto.
Pipi e patate del mio papà era profumata, con un tocco di sale più del dovuto. Le patate erano croccantissime, ma il loro cuore era morbido e scioglievole e ben contrastava con il gusto amaro e leggermente abbrustolito dei peperoni. Per me era deliziosa. Il suo trucco era non lesinare con l’olio, che doveva essere davvero buono. Per me riuscire a rifarla all’altezza del mio ricordo è stato complicato, ma i complimenti delle mie ragazze che avevano assaggiato l’originale ad un certo punto hanno fermato la mia ricerta: forse, ce l’avevo fatta.
E così ora lascio anche a te quella ricetta: provala, non fermarti all’apparenza, non è banale, ma è buonissimo!
Ingredienti per 4 persone
patate 1 kg
peperoni misti verdi e rossi 1 kg
olio extravergine di oliva 100 g
Procedimento
Per preparare questo grande classico, lava i peperoni, asciugali e dividili a metà; elimina i semi e i filamenti interni, tagliali nel senso della lunghezza in falde di circa 3 cm e poi a metà fino a formare dei rettangoli di circa 5 cm. Tienili da parte in una ciotola.
Pela le patate e riducile in spicchi regolari.**
In una padella antiaderente dal fondo largo scalda l’olio. Unisci le patate e falle rosolare a fiamma alta, girandole molto spesso.
Soffriggile per circa 10 minuti ***e, quando avranno preso un bel colore dorato, aggiungianche i peperoni. Cuoci per altri 10 minuti sempre a fiamma alta, continuando a girare il tutto per ottenere una cottura uniforme.
Una volta pronti, sala a piacere i tuoi pipi e patate e servili ancora caldissimi!
Note
* Per la riuscita di questo piatto usa patate compatte e piuttosto asciutte e vecchie, come quelle a pasta gialla. Per i peperoni invece si usano i pipi riggiani, tipici di Reggio Calabria e dalla buccia molto sottile
** Questo passaggio è molto importante per farle cuocere in modo uniforme
*** In questa fase tieni la fiamma piuttosto alta: le patate dovranno cominciare a formare una crosticina.
Ricette calabresi
La Calabria è la terra del mio papà , e lo sai che quando ne parlo sono sempre divisa tra ragione e sentimento. Amo la sua cucina robusta e rustica, e mi piace riprodurla a casa quando posso. Le ricette calabresi sono piatti semplici che voglio condividere con te!
- Crostini alla calabrese
- Taralli al naspro
- Polpette calabresi (vrasciole)
- Pasta con i broccoli
- Cuzzupe calabresi
- Susumelle
- Pasta con la ‘nduja e cipolle rosse
Conservazione
Se pipi e patate dovessero avanzare, puoi conservarli in frigorifero ben chiusi in un contenitore ermetico anche per due giorni. Ti sconsiglio la congelazione.