pizza di scarola su tagliere di legno e fetta di pizza tagliata in primo piano

Pizza di scarola

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 1h 5m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Napoletana

Ingredienti per una teglia di 40×30 cm

Per l’impasto

  • Burro morbido60 g
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Lievito di birra fresco (7 g se disidratato)12 g
  • Sale 10 g
  • Zucchero semolato 5 g
  • Latte 125 g
  • Acqua 125 g
  • Farina 0 500 g

Per il ripieno

  • Scarola 1 kg
  • Filetti di acciuga (o alici)6
  • Capperi 50 g
  • Olive nere denocciolate 100 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Per spennellare

  • Uova 1
  • Latte 1 cucchiaio

Procedimento

Per l’impasto

Per preparare la pizza di scarola inizia dall’impasto: in un recipiente graduato poni il latte e l’acqua tiepida, quindi fai sciogliere all’interno il sale, lo zucchero e il lievito di birra. Mescola bene con un cucchiaio e tieni il tutto da parte.

In una ciotola capiente poni la farina e il burro ammorbidito a pezzi, aggiungi il composto a base di latte ottenuto precedentemente e l’olio extravergine di oliva.

Impasta con le mani fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati, quindi trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e continua a lavorarlo con le mani fino a ottenere un impasto morbido, omogeneo e liscio.

Forma una palla, ponila in una ciotola, coprila con pellicola trasparente e lasciala lievitare a temperatura ambiente per un paio d’ore, o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Per il ripieno

Lava la scarola con acqua fresca corrente e asciugala bene. In una padella fai soffriggere, a fuoco dolce, l’aglio con poco olio e le acciughe; quando le acciughe si saranno sciolte aggiungi i capperi, le olive e la scarola spezzettandola con le mani. Regola di sale e pepe e lascia cuocere il tutto a fuoco medio per 15 minuti circa.

Una volta che la scarola sarà appassita, prosegui la cottura ancora per 10 minuti a fuoco vivo, così da far evaporare il liquido rilasciato dalla verdura, in ultimo aggiungi anche l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata e i pinoli. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.

Composizione

Una volta che l’impasto sarà lievitato, pesalo e dividilo in due panetti uguali. Con un mattarello spiana uno dei due panetti, ricavandone una sfoglia alta circa mezzo cm, quindi spennella con l’olio una teglia delle dimensioni 40×30 cm.

Stendi la sfoglia nella teglia avendo cura di ricoprirne con la pasta anche i bordi. Bucherella il fondo della sfoglia con una forchetta quindi aggiungi il ripieno ormai freddo e distribuiscilo uniformemente.

Con l’impasto rimanente ricava un’altra sfoglia e adagiala sul ripieno poi richiudi i bordi sigillandoli bene con una forchetta e bucherella la superficie della pizza. Copri il tutto con la pellicola e lascia lievitare ancora per un’ora.

Trascorso il tempo necessario spennella la superficie della pizza con un uovo, che avrai sbattuto assieme a un cucchiaio di latte, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Una volta cotta, estrai la pizza dal forno e lasciala raffreddare completamente su una gratella. Tagliala a fette o a quadratini e servi la tua golosa pizza di scarola!

Note & consigli

*Se non ami particolarmente la scarola puoi sostituirla con bietole o con spinaci.