Si collocano le origini del pollo alla cacciatora in Toscana, in questa bella terra dai sapori antichi e intensissimi, anche se ogni famiglia lo preparara secondo una propria versione tramandata di generazione in generazione. Questa è una cosa che adoro della nostra cucina! Anche se la base di una ricetta rimane immutata magari per secoli, in ogni focolare è lecito aggiungere e togliere, personalizzare ciò che si ha nel piatto: e il risultato a volte stupisce davvero!
Personalmente, mi sono mantenuta sul pollo alla cacciatora classico, anzi il “mio” classico, rifacendomi alla ricetta che ha sempre fatto papà nel nostro ristorante: un importante soffritto di odori, pomodoro, qualche oliva per una nota di colore e una cottura lenta per intenerire la carne; nell’attesa di conoscere la tua versione, ti propongo il mio pollo alla cacciatora: assaggialo e giudicalo!
PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: 90 min. circa DIFFICOLTÀ: media COSTO: economico
Pollo alla cacciatora: ingredienti per 6 persone
pollo 1 intero (meglio se ruspante), circa 1,5 kg*
sedano 80 g
cipolla 100 g
carota 100 g
salvia 3 foglie
rosmarino 1 rametto
alloro 2 foglie
aglio 1 spicchio
olio extravergine di oliva 50 g
olive nere denocciolate 80 g
pomodori pelati 400 g (oppure passata di pomodoro)
vino rosso 200 g (oppure bianco, a seconda dei gusti)
prezzemolo fresco 1 mazzetto
peperoncino fresco 1
brodo vegetale q.b.
sale q.b.
Pollo alla cacciatora: procedimento
Per fare il pollo alla cacciatora, inizia a pulire il pollo e a taglialo per ottenere tutti i pezzi: ecco come tagliare il pollo intero. Procedi ora con il soffritto. Rimuovi l’estremità base del sedano per ottenere le singole coste, riducile poi per il lungo e fanne un trito. Monda e trita finemente anche la cipolla e la carota. In un capiente tegame scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi sedano, carota e cipolla poi lasciali appassire per 10 minuti.
Nel frattempo, spella e affetta sottilmente l’aglio, poi tritalo finemente assieme alle erbe aromatiche e al peperoncino privato dei semini interni. Aggiungi anche questo trito al soffritto e mescola per amalgamare tutti i sapori. Prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Disponi ora le componenti del pollo nel tegame, in modo tale che non si sovrappongano una sull’altra. Condisci con l’olio extravergine di oliva e lasciale rosolare per 10-15 minuti per farle sbianchire. Sfuma con il vino, poi mescola per insaporire e prosegui la cottura per un paio di minuti.
Aggiungi le olive nere denocciolate e il pomodoro. Condisci con sale e lascia cuocere il pollo per un’ora ** coperto con il coperchio. A pochi minuti dalla fine della cottura, lava il prezzemolo fresco e asciugalo con un canovaccio.
Trita il prezzemolo abbastanza finemente e distribuiscilo sulla carne. Il tuo pollo alla cacciatora è pronto, servilo ancora caldo!
Pollo alla cacciatora: note
*Nel pollo alla cacciatora si gusta ogni parte del pollo, ma se preferisci puoi usare solo 1,5 kg di cosce (con sovracoscia).
**Se necessario, puoi aggiungere ogni tanto un mestolo di acqua calda o di brodo, vegetale o di pollo.
Di questa ricetta si trovano molte versioni e molto spesso si aggiungono in cottura anche dei pomodorini freschi e delle alici sott’olio. Ho assaggiato anche il pollo alla cacciatora in bianco senza passata di pomodoro ma sfumato con il vino rosso. Insomma, a te la scelta ma l’importante è che sia molto saporito e succulento!
A proposito di pollo: prova anche il mio pollo ripieno, il rollè, il buonissimo pollo al limone o la mia colorata insalata!
Pollo alla cacciatora: conservazione
Puoi conservare il pollo alla cacciatora per 2 giorni in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico. Anche se non è l’ideale, puoi congelarlo assieme al condimento.
Ricetta perfetta … complimenti ! Riuscita benissimo !!!
Cioa mi fa piacere bene bene
Io l ho fatto ed è buonissimoooo, complimenti a Sonia Peronaci.
Fai venire troppa voglia di cucinare!
Io metto dei funghi champignon.
Questo non l’ho mai fatto invece ho fatto il coniglio . Voglio provare anche questo e anche la ricetta al curry