Pollo con peperoni alla romana

Il pollo con i peperoni è uno dei piatti più semplici, rustici e golosi della tradizione laziale, ormai diffuso un po’ in tutta Italia. Se fai un giro nelle zone dei Castelli Romani, non puoi non sederti al tavolo di una trattoria e non ordinare questo cavallo di battaglia: io uno dei più buoni mai assaggiati l’ho provato proprio in quelle zone, accompagnato da una quantità vergognosa di buon pane e da un ottimo bicchiere di vino. La ricetta di per sè non ha particolare difficoltà. Ma come sempre bisogna scegliere gli ingredienti giusti.

La carne di pollo è una delle più consumate in Italia, ma per poter preparare un buon piatto è  necessario scegliere un prodotto che derivi da polli ruspanti, che abbiano vissuto in libertà e allevati a cereali.  Solo così avrai la certezza che il tuo pollo con i peperoni, ma anche quello al curry o con i funghi avranno un gusto senza pari!

Ogni famiglia ha i propri trucchi: c’è chi sfuma con un goccio di aceto, chi toglie la pelle ai peperoni per un piatto più leggero, chi aggiunge pomodorini, chi passata di pomodoro o un po’ di basilico invece dell’origano. Io oggi ti racconto la mia versione, ma sono davvero curiosa di sapere come lo prepari tu! 

Pollo con peperoni alla romana, un secondo piatto tipico della cucina laziale

PREPARAZIONE: 30min. COTTURA: 60 min.  DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone

pollo intero ruspante 1 kg
peperoni rossi/gialli 1 kg
pomodori maturi 500 g
cipolla 100 g
aglio 2 spicchi
maggiorana 4 rametti
vino bianco secco 100 g
olio extravergine d’oliva 50 g
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento

Per prima cosa elimina eventuali impurità o piccole piume sulla pelle del pollo con un cannello o passandolo sul gas acceso*, sciacqualo e asciugalo bene. Taglialo poi in 8 (o più) pezzi e tienilo da parte.

Lava e asciuga i peperoni**, poi tagliali a falde di circa 8 cm e larghi 3 cm. Taglia i pomodori in pezzettoni e trita la cipolla assieme agli spicchi di aglio.

In una casseruola fai scaldare l’olio, aggiungi il trito e fai rosolare per qualche minuto, aggiungi poi il pollo a pezzi e fai rosolare da tutti i lati per una decina di minuti. Sfuma con il vino bianco e aggiungi i peperoni e prosegui la cottura per qualche minuto per far rosolare i peperoni. Aggiungi i pomodori a pezzi, sale, pepe e cuoci il pollo a fiamma medio bassa per circa 30 minuti coprendolo con un coperchio.

Quando il pollo sarà tenero e i peperoni morbidi scoperchia la casseruola e lascia addensare il sugo per qualche minuto.

Una volta pronto, aggiusta di sale, aggiungi qualche fogliolina di maggiorana e traferisci il tutto su di un piatto da portata. Il tuo pollo con i peperoni alla romana è pronto. Servilo ben caldo con qualche fetta di pane per fare la scarpetta***!

Note

* Se non sai da che parte cominciare, qui trovi la guida su come pulire un pollo,  è semplicissimo!

** Qui puoi trovare le informazioni sulle tante varietà di peperoni esistenti. Per questo piatto scegli peperoni dolci, polposi, a base larga come i Jolly o i magnum: daranno al tuo piatto tanto sapore in più!

*** Se cerchi il pane perfetto per accompagnare questo piatto, eccolo: il pane rustico o campagnolo sarà davvero il patner ideale per una cena con i fiocchi!

Se come me ami la cucina romana, dai un’occhiata anche alla pasta alla carbonara!

Pollo in tutte le salse

Il pollo è davvero un alimento versatile. La sua carne bianca, delicata e compatta si presta a tantissime preparazioni: insalate, arrosti, spezzatini… tutte sono ugualmente buone e scegliere è davvero complicato! Ti lascio qualche ricetta: qual è quella che prepari più spesso?

Conservazione

Il pollo con i peperoni si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico ben chiuso per un paio di giorni. Puoi anche congelarlo e sarà perfetto in freezer per un mese.

4.7/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie