Un dolce al cucchiaio, che assomiglia a un creme caramel o a un budino a base di latte e latte condensato, coperto di caramello e cotto in forno a bagno maria

Quesillo

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 1h 40m
  • Riposo: 5h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Bagnomaria
  • Cucina: Sudamericana

Ingredienti per UNO STAMPO DA 18 CM DI DIAMETRO (ALTEZZA 7 CM)

PER LA BASE

  • Uova medie (300 g)6
  • Latte condensato 400 g
  • Latte intero 400 g
  • Rum 20 g
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

PER IL CARAMELLO

  • Zucchero semolato 180 g
  • Acqua 50 g

Procedimento

PER IL CARAMELLO

In un pentolino metti a scaldare l’acqua e zucchero, mescola con un cucchiaio di acciaio per farlo sciogliere e poi porta a bollore facendo roteare il pentolino fino a ottenere uno sciroppo ambrato. Versalo nello stampo facendo sì che copra completamente il fondo e lascialo raffreddare.

PER LA BASE

In una ciotola sbatti a mano le uova, insieme al latte condensato, al latte intero tiepido, al rum e alla vaniglia, quindi versa tutto nello stampo con il caramello ormai freddo. Chiudi lo stampo con il suo coperchio o con della carta stagnola (se non hai quello specifico), sigillandolo bene.

COTTURA

Appoggia lo stampo all’interno di una teglia e versaci acqua bollente in quantità sufficiente a raggiungere metà dell’altezza dello stampo del quesillo.

Inforna in forno statico preriscaldato a 150° e cuoci a bagnomaria per 1 ora e 40 minuti.

Prima di sfornarlo togli il coperchio e fai la prova dello stecchino: se infilzandolo al centro del dolce questo uscirà pulito significa che il quesillo è cotto, altrimenti prolunga la cottura di altri 5 minuti e ripeti l’operazione.
Quando sarà cotto, puoi estrarlo dal forno e lasciarlo raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Prima di sformarlo, stacca il dolce dai bordi dello stampo con un coltellino dalla lama sottile facendolo scivolare tra il dolce e lo stampo stesso per tutto il suo perimetro, quindi metti il piatto di portata sullo stampo e capovolgilo, attendendo che cada delicatamente sul piatto.
Il quesillo va servito capovolto in modo che il caramello resti nella parte superiore del dolce.

Note & consigli

Per cuocere il quesillo esiste contenitore apposito in metallo, che si chiude ermeticamente con un coperchio. Se non ce l’hai puoi utilizzare un comune stampo (a pezzo intero, non a cerniera) chiudendolo bene con la carta argentata.