Dopo la tortilla de patatas, le patatas bravas e il pulpo a la gallega, non poteva mancare un drink per accompagnare queste leccornie spagnole. La sangria è il cocktail per eccellenza, che accompagna pasti e feste in Spagna e che regala sempre un dolce trionfo di sapore. Oltre al vino rosso, elemento cardine, si aggiungono tanta frutta, Porto rosso e brandy, soda o gassosa per un mix davvero esplosivo… le spezie, poi, conferiscono una marcia in più, portando la sangria ad alti livelli.
Se proprio l’idea del vino rosso non ti aggrada, puoi optare per la mia sangria bianca: vino bianco, Porto bianco e altrettanti frutti strepitosi. Tranquillo, con l’analcolico alla frutta ho l’alternativa anche se sei astemio! L’importante è offrire qualcosa di bilanciato, equilibrato, fresco anche se alcolico.
Qui la festa sta per cominciare e me la immagino sia in casa che all’aperto, sotto una veranda; con tante luci che rendono suggestiva l’atmosfera, buona musica in sottofondo e tutti gli amici pronti a divertirsi. Ti faranno sicuramente anche tantissimi complimenti: la sangria piacerà senza ombra di dubbio, vedrai che ti pregheranno di svelare la ricetta!
Sangria: ingredienti per 8-10 persone
limoni 2 non trattati
arance 2 non trattate
pesca o mela 1
fragole 200 g
melone bianco 350 g
vino rosso corposo 1 l
chiodi di garofano 5
cannella 2 stecche
bacca di vaniglia 1
Brandy 50 g
Porto rosso 50 g
soda o gassosa 500 g
ghiaccio 450 g
menta fresca q.b.
Sangria: procedimento
Per fare la sangria ti serve una caraffa o una ciotola molto capiente. Stappa il vino rosso e versalo, assieme alla soda (o gassosa, se preferisci una sangria più dolce) al Brandy e al Porto rosso. Aggiungi la bacca di vaniglia intera*.
Passa alla frutta. Spremi 1 delle due arance e 1 dei due limoni, filtra il succo e versalo nella caraffa.
Sbuccia la mela, rimuovi il torsolo e taglia la polpa a tocchetti regolari. Immergila nel mix di liquori. Prosegui allo stesso modo con le fragole.
Taglia il melone a fette, rimuovi i semini interni e taglia la polpa a tocchetti grandi quanto quelli di mela.
Trascorso questo tempo puoi tagliare a fette il limone e l’arancia avanzati e immergerli.
Aggiungi la cannella, i chiodi di garofano e lascia riposare tutto quanto per 12 h in frigorifero, coperto con pellicola trasparente. Prima di servire aggiungi il ghiaccio e qualche fogliolina di menta fresca: ecco pronta la tua deliziosa sangria!
Sangria: note
*Puoi incidere la bacca di vaniglia per far rilasciare tutti i semini interni, oppure lasciarla intera. Se hai una bacca di vaniglia usata tenuta da parte, riciclala pure!
Per la parte alcolica puoi decidere di utilizzare entrambi i liquiri oppure, per una versione più leggera, solo il Porto e non il Brandy.
Sangria: conservazione
Una volta preparata e lasciata riposare tutta la notte, puoi conservare la sangria per un paio di giorni in frigorifero. Non consiglio di congelarla.
veramente un ‘ottima ricetta! lo proposta in una festa e l ‘hanno gradita tutti molto. grazie Sonia