Scaccia ricotta e salsiccia

Conosci la scaccia ragusana? Si tratta di un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare della città di Ragusa, anche se è vero che le scacce si preparano anche a Modica con una ricetta leggermente diversa.

Nelle famiglie ragusane si usa preparare la scaccia almeno una volta a settimana perché, oltre ad essere amata da grandi e piccini, può essere consumata calda appena sfornata ma anche tiepida oppure fredda. Insomma, questa ricetta è una idea perfetta per pranzi in famiglia ma anche per picnic e giornate all’aria aperta o per consumare una sfiziosa pausa pranzo. Non per niente è diventata uno dei cavalli di battaglia dello street food siciliano!

La versione più popolare e diffusa è la scaccia con pomodoro e caciocavallo ragusano, ma le varianti sono numerose, come quella a base di ricotta e salsiccia che ti propongo oggi: una vera bontà da condividere!

Scaccia ricotta e salsiccia

PREPARAZIONE: 40 minuti RIPOSO: 3 ore e 40 minuti COTTURA: 40 minuti DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 2 scacce da cm 35×15 cm

Per l’impasto

semola rimacinata di grano duro 340 g
lievito di birra disidratato 4 g
acqua 230 g
olio extravergine 10 g + 1 cucchiaio per il piano di lavoro e la ciotola
sale 5 g

Per il ripieno

ricotta del Caesificio Montrone 800 g
salsiccia 400 g
olio extravergine di oliva 20 g
sale e pepe q.b.

Per spennellare

olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento

Occupati dell’impasto

Per preparare la scaccia metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio la semola e il lievito di birra, aziona la macchina e unisci l’acqua nella quale avrai disciolto il sale. Lascia incordare l’impasto, che si dovrà attorcigliare intorno al gancio, e quando si sarà staccato completamente dalla ciotola, unisci l’olio. Sempre impastando, lascia assorbire l’olio per un paio di minuti.

Rovescia l’impasto sul piano di lavoro leggermente oliato, dividilo in due parti uguali e lavoralo, prendendo l’impasto dai bordi e portandolo verso il centro, fino a ottenere due palline. Quando le avrai formate adagiale in due ciotole leggermente unte di olio, copri con pellicola e lascia lievitare* per almeno 2 o 3 ore.

Prepara il ripieno

Togli il budello della salsiccia e sgranala con le dita mettendola in un piatto. Passa la ricotta al setaccio per due volte premendola con una spatola contro le maglie di un passino a maglie strette e facendola ricadere in una ciotola. Ultimata questa operazione condiscila con olio, sale e pepe.

Assembla e cuoci

Una volta che l’impasto sarà lievitato, stendi le due palline con un matterello formando due sfoglie ovali spesse 1 mm che dovranno avere dimensioni all’incirca di cm 40×50 cm.

Stendi sulla superficie di una sfoglia 300 g di ricotta e spalmala fino 4 cm dai bordi. Sparpaglia sulla ricotta circa 130 g di salsiccia sbriciolata, poi porta i bordi dei lati lunghi verso il centro da entrambe le parti facendo in modo che si tocchino.

Porta anche i lembi dell’impasto dei lati corti verso l’intero ma di soli 5-6 centimetri. Ora davanti a te dovresti avere un rettangolo; metti al centro del rettangolo 100 g di ricotta (arrivando a 4 cm dai bordi) e 70 g di salsiccia sbriciolata e ripiega a libro l’impasto in modo da ottenere un rettangolo più stretto e coprire il ripieno.

Ricava nello stesso modo la seconda scaccia, poi disponi tutte e due su una placca foderata con carta forno e lasciale lievitare per altri 45 minuti nel forno spento con la luce accesa.

Irrora di olio extravergine entrambe le scacce, spennellandole delicatamente, poi infornale in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Non appena saranno cotte e ben dorate, sforna e lasciale intiepidire. Ora sei pronto a tagliare la tua fetta e servire in tavola la golosa scaccia ricotta e salsiccia!

Passione Sicilia!

Se almeno una volta hai visitato questa isola meravigliosa, sono certa che, come me, ti sarai innamorato della gastronomia siciliana; una vera eccellenza mediterranea. Nel corso del tempo mi sono cimentata più volte in ricette che arrivano dalla Sicilia, eccomi allora a condividerne alcune con te:

Note

* Vuoi conoscere tutti i trucchi per una lievitazione perfetta? Leggi il mio tutorial, troverai tante notizie utili e interessanti.

Conservazione

La tua scaccia sarà deliziosa se gustata appena pronta. Se ti dovesse avanzare, puoi consumarla entro un paio di giorni avendo cura di conservala in frigorifero in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla, ricordati in questo caso di tenerla in freezer per un massimo di 3 mesi.

4.5/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie