Ti ho già inquadrato, sai? Ti piacciono i sapori forti, decisi, una bella pasta con le melanzane o alla Norma, la pasta al forno della domenica, adori la tradizione mediterranea e ogni anno fai le zeppole fritte. Ci ho visto giusto, vero? Allora non puoi assolutamente perderti la mia personale versione degli anelletti alla siciliana! Questo formato di pasta, unico nel suo genere, racchiude tutto il buono della Sicilia: ecco, io ho voluto renderlo ancora più speciale dandogli la forma di un gustoso timballo, perfetto da condividere sulla tua tavola, con gustose melanzane che ne scandiscono la superficie e un buonissimo ragù da far girare la testa. E il ripieno? Beh non potevano mancare prosciutto cotto, uova e melanzane: al solo pensiero mi viene l’acquolina!
Puoi aggiungere anche della mozzarella, caciocavallo, fiordilatte oppure delle polpettine per rendere questo piatto ancora più irresistibile. Io fossi in te lo proporrei alla prima occasione, per conquistare tutti con il loro profumo appena lo estrarrai dal forno bello fumante! Credimi, gli anelletti alla siciliana trasformano il pranzo in una festa!
Ingredienti per 8 persone (per uno stampo a ciambella della capienza di 2,5 l e del diametro di 25 cm)
anelletti 300 g
Per il ragù
carne trita 500 g
cipolla 1/2
sedano 1 coste
carota 1
alloro 2 foglie
rosmarino 1 rametto
vino rosso 100 g
passata di pomodoro 1 l
concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
pisellini 200 g
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Per il ripieno
scamorza a cubetti 150 g
prosciutto cotto a cubetti 150 g
uova sode 4
pecorino grattugiato 50 g
melanzane medie 3
sale q.b.
Per cospargere
pangrattato 50 g
burro una noce
Per friggere
olio di arachide 1 l
Procedimento
Per il ragù
Per preparare il timballo di anelletti alla siciliana, per prima cosa prepara un trito di sedano, carota e cipolla e mettili a rosolare con l’olio, l’alloro e il rosmarino per circa 10 minuti; aggiungi la carne trita e falla rosolare, poi unisci il vino rosso e lascialo sfumare completamente. Aggiungi ora il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua, quindi mescola per bene e, dopo 5 minuti, unisci la passata di pomodoro. Lascia sobbollire a fuoco bassissimo per almeno un paio di ore coprendo il tegame con il coperchio. Dieci minuti prima di finire la cottura, aggiungi i pisellini e aggiusta di sale e pepe.
Per il ripieno
Nel frattempo, taglia in piccoli cubetti il prosciutto cotto, la scamorza e fai rassodare le uova* che poi taglierai in 4 a spicchi.
Elimina la parte verde all’estremità delle melanzane, tagliane una in cubetti non troppo grandi e friggili in olio di arachide**, poi scolali e mettili su un piatto foderato con carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Prendi le altre due melanzane, tagliale a fettine sottili (di circa 3-4 mm) con una mandolina e poi friggile lasciandole piuttosto chiare. Scolale e mettile su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina; se devi sovrapporle, dividi ogni strato con un foglio di carta assorbente.
Composizione
Lessa gli anelletti lasciandoli molto al dente, poi scolali e condiscili con il ragù che hai preparato, al quale aggiungerai anche i cubetti di melanzane fritte e il pecorino grattugiato.
Imburra e cospargi molto bene di pangrattato tutto lo stampo a ciambella e rivestilo completamente con le fette di melanzane fritte (anche l’anello centrale).
Trasferisci circa 1/3 di anelletti conditi sul fondo dello stampo e con un cucchiaio crea un incavo distribuendoli sulle pareti, poi fai degli strati con metà delle uova a spicchi, i cubetti di prosciutto cotto, e i cubetti di scamorza. Ricopri tutto con un altro terzo di anelletti, livellali con un cucchiaio e poi concludi cospargendo con le restanti uova, cubetti di prosciutto cotto e scamorza.
Ora copri tutto con i restanti anelletti, ripiega le estremità di melanzana verso l’interno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Prima di sformare il timballo, lascialo riposare per almeno 15 minuti, poi mettilo su un piatto da portata e servilo: buon appetito!
Note
* Qui puoi trovare il mio tutorial su come ottenere delle uova soda perfette!
* La temperatura per un fritto perfetto è molto importante, per questo ti consiglio di utilizzare un termometro da cucina che puoi facilmente trovare online oppure nei negozi. Ecco il mio tutorial per saperne di più!
Ricette dalla Sicilia
La Sicilia è sempre nel mio cuore: non solo per le sue bellezze artistiche, ma anche per le sue splendide e gustose ricette! Ecco quindi per te una selezione di ricette che arrivano direttamente dalla mia cucina:
- brioscia col tuppo
- insalata di arance e finocchi
- cartocci siciliani
- falsomagro
- rosticceria siciliana
- pesto alla trapanese
- scaccia
- crispelle di riso
- caponata
- pasta con le sarde
- sfinci
Conservazione
Una volta cotti consiglio di gustare subito gli anelletti alla siciliana. Puoi condirli molto al dente e prepararli in teglia la sera prima, per cuocerli al momento. Non congelarli.
Sapevi che…
Gli anelletti al forno rappresentano la versione mediterranea della celebre pasta al forno: sono infatti realizzati con un tipo particolare di pasta, gli anelletti appunto, e racchiudono ingredienti classici, come il ragù, e tipici delle zone di Palermo dalle quali provengono, come le melanzane.
Molto probabilmente introdotti dagli arabi, oggi sono un piatto molto diffuso in tutta la Sicilia, così tanto che ne esiste anche una versione monoporzione, i così detti “timbaletti”, facili da trasportare per le dimensioni ridotte e in quanto tali perfetti per pranzi fuori casa e pic nic.
Te li puoi far spedire dalla Sicilia usando internet e facendoli spedire a casa. Il sito è quello della bottega di Libera terra. Ci sono anche altri formati di pasta.
Vorrei sapere,se è possibile,avere un’altrrnativa alle melanzane fritte.
Ciao Alessandro! Puoi usare le zucchine!
Pino, son parecidas a las que se usan para la fideuá en España, un pelín más gruesas.
Ciao Sonia!
Per favore, che cosa sono gli aneletti? Ho cercato in Wikipedia peró no li trovo.
Saluti dalla Spagna
Pino
Gli aneletti sono un tipo di pasta tipica siciliana a forma di piccoli cerchi, appunto aneletti o detti anche agnellini.
Molte grazie.
Ciao Pino! Come ha ben spiegato Marcella, è un formato di pasta tipico della Sicilia ed è usato soprattutto per fare questa pasta al forno 🙂
Grazie Sonia, benvenuta!
ti seguo sempre, tu sai che sempre ti ho seguito en Giallo Zafferano.
Molto tempo fá ti ho mandato un commentario e non mi hai risposto.
Saluti dalla bella Spagna, peró mi piace di piú la mia Italia.
Ciao
Li trovi alla Coop!