Non so voi, ma io non posso proprio concludere un pasto senza un buon caffè e un dolcetto. Per questo ho pensato di unire le due cose e creare questo tortino golosissimo al caffè con un cuore morbido! E credimi, l’idea è stata davvero vincente, perché ad ogni cucchiaiata sarà come gustare un caffè morbido, dolce e davvero delizioso!
E dal momento che siamo sempre di corsa, ho anche voluto fare un esperimento salva tempo: perché non cuocere il mio dolcetto monoporzione direttamente in pentola a pressione? In questo caso, poi, rende possibile superare il limite che hanno alcuni forni, in cui la cottura non uniforme non consente di ottenere un cuore al giusto punto di cottura.
Io ho fatto così: ho preparato le mie monoporzioni, e pochi minuti prima di portarle in tavola le ho cotte, in modo da poterle servire ancora calde, per avere l’effetto morbido del cuore di cioccolato: beh, inutile che te lo dica, in molti hanno chiesto il bis! Per fortuna ne avevo fatto qualcuno in più! Se ti ho ingolosito, prepara il caffè, metti il grembiule e seguimi in cucina! Ti do subito la mia ricetta!
Ingredienti per 4 tortini
Stampi di 7,5 cm di diametro superiore, 5,5 cm di diametro inferiore e con capienza di 120 g di acqua fino all’orlo
cioccolato fondente 100 g
burro 100 g
farina 00 40 g
uova medie 2
zucchero semolato 70g
caffè espresso 35 g
caffè solubile 6 g
cacao e burro per rivestire lo stampo
Procedimento
Trita grossolanamente il cioccolato e scioglilo in una ciotola a bagnomaria* oppure al microonde poi, una volta fuso, aggiungi il burro tagliato dadini e mescola per farlo sciogliere nel cioccolato.
Tieni il composto da parte e lascialo intiepidire. Scalda il caffè espresso e scioglici dentro il caffè solubile, poi lascia intiepidire anch’esso. Sguscia le uova ** in una ciotola e montale con uno sbattitore elettrico, assieme allo zucchero fino a che il composto non diventerà spumoso, chiaro e denso. Unisci alle uova il cioccolato fuso col burro e il caffè; in ultimo unisci la farina setacciata al composto.
Spruzza con lo staccante (oppure imburra) degli stampini di alluminio e fai aderire al burro la polvere di cacao, poi riempili fino al bordo con il composto ottenuto, sigillali con un po’ di alluminio versa 1 ecodose di acqua nella pentola a pressione, disponili nel cestello e chiudi la pentola a pressione.
Allo sbuffo di vapore, cuocili per 12 minuti, poi estraili dalla pentola, elimina l’alluminio e capovolgili immediatamente su un piatto da portata, spolverizzandoli di zucchero a velo o accompagnandoli con una pallina di gelato o panna fresca montata.
Puoi cuocerli anche in forno
Infornali in forno statico preriscaldato a 190° per 12 minuti. Qui viene il bello, o meglio, la difficoltà reale di questa ricetta: la cottura. Spesso i forni cuociono in maniera diversa uno dall’altro e anche un minuto di troppo, soprattutto in un forno piuttosto aggressivo, potrebbe trasformare il tuo cuore fondente in una soffice tortina, molto buona, ma senza l’effetto cremoso al centro!
Ti consiglio quindi di fare una prova con un solo tortino per testare il tempo di cottura ideale del tuo forno e ottenere il così tanto ambito cuore fondente. Una volta cotti a puntino, estrai i tuoi tortini; lasciali riposare un minuto e poi sformali su di un piattino capovolgendoli.
Note
* Puoi sciogliere il cioccolato anche nel forno a microonde. Se non sai come fare, ti lascio il mio tutorial
** Ricordati che le uova devono essere sempre a temperatura ambiente, sopratutto in ricette come queste dove tutto si gioca sulle temperature!
Tortini speciali per momenti di dolcezza!
I tortini e le monoporzioni sono dolci molti pratici: spesso si possono preparare in anticipo, si possono conservare in frigorifero o in freezer, e richiedono solitamente pochi minuti di cottura! Quelli con il cuore morbido poi, sono scenografici e perfetti per chiudere una cena tra amici! Inoltre, puoi cuocere solo quelli che effettivamente ti servono, senza sprechi! Insomma… non credo ti serva altro per convincerti, mi limito a lasciarti le mie ricette preferite!
- Tortino al cioccolato bianco con cuore fondente al lampone
- Tortino dolce alla cassata
- Tortino al cioccolato con cuore fondente senza glutine
- Mousse veloce al cioccolato
- Tortino al cioccolato con cuore fondente
Conservazione
Prima di cuocerli puoi conservare i tuoi tortini in frigorifero per 24 ore o in freezer ( in questo caso al momento della cottura dovrai considerare qualche minuto in più) . Se invece ti avanzano cotti puoi comunque conservarli per 24 ore e scaldarli leggermente al momento di gustarli: magari perderanno la cremosità del loro cuore, ma saranno comunque deliziosi.