stampo con banana bread intero e ingredienti intorno

Banana bread

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 1h 5m
  • Difficoltà: molto facile
  • Costo: molto basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Statunitense

Ingredienti per uno stampo da 30×10 cm

  • Banane mature (400 g di polpa)3
  • Farina 00 260 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Miele 20 g
  • Lievito 16 g
  • Bicarbonato 1 g
  • Sale 1 g
  • Cannella ( 1 cucchiaino)1 g
  • Noci o noci pecan, tritate 100 g
  • Uova 3
  • Burro sciolto ( o pari dose di olio di semi di girasole)115 g
  • Vaniglia 1 bacca
  • Gocce di cioccolato ( facoltative)100 g

Per guarnire

  • Banane non troppo mature2 fette
  • Confettura di albicocche1 cucchiaio
  • Succo di limone q.b.

Procedimento

Questa ricetta è tanto semplice quanto buonissima. Trita grossolanamente le noci e tienile da parte. Sbuccia le banane e riducile a purea schiacciandole con i rebbi di una forchetta, quindi tieni da parte anche queste.

Preparazione impasto per banana bread

In una ciotola capiente rompi le uova intere e unisci anche i semini interni della bacca di vaniglia, il miele, mescola bene e aggiungi le banane schiacciate. Fai sciogliere il burro a fuoco dolce e, non appena si sarà raffreddato un po’, versalo nel composto di uova e banane (oppure unisci l’olio di semi). Mescola bene.

Aggiungi all'impasto del banana bread banane, uova, miele e burro

Ora, unisci in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero, bicarbonato, sale e cannella.

Banana bread: unisci in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero, bicarbonato, sale e cannella.

Incorpora le polveri al composto precedente, mescolando con una spatola e aggiungendone poche per volta per evitare la formazione di grumi. Unisci anche le noci tritate e mescola per bene. Se vuoi aggiungere le gocce di cioccolato, infarinale leggermente e aggiungile ora.

Impasto banana bread: aggiunta noci

Ungi lo stampo con lo spray staccante oppure spennellalo con del burro ammorbidito e infarinalo. Versa il composto nello stampo, livella bene la superficie poi occupati della guarnizione.

Taglia il più sottile possibile due fettine di banana; appena tagliate irrorarale con succo di limone e poi spalmale, usando i polpastrelli, con confettura di albicocche o gelatina spray. Grazie a questo procedimento otterrai un banana bread bellissimo oltre che buono ed eviterai che le banane sulla superficie anneriscano in cottura.

A questo punto, disponile sulla superficie del plumcake sfalsando l’una con l’altra e poi inforna il dolce. Cuoci il banana bread in forno statico preriscaldato a 175° per circa 50-60 minuti. Prima di sfornarlo fai la prova stecchino.

Una volta sfornato, lascialo raffreddare, sformalo, taglia la tua fetta e gusta il tuo banana bread in tutta la sua bontà!

Note & consigli

*Io ho usato noci classiche ma tu, come suggerito, puoi usare anche le noci pecan che hanno un sapore leggermente più dolce. Puoi variare anche la quantità di cannella in polvere: la dose che ti ho suggerito secondo me è perfetta, ma ovviamente puoi variarla a seconda dei tuoi gusti.

*Puoi servire il banana bread anche tiepido, accompagnandolo ad una pallina di gelato!

*Puoi sostituire le noci con le nocciole,  oppure puoi aggiungere un cucchiaio di crema di nocciole e cacao all’impasto.