Bavarese alla fragola

Dal nome ci si aspetterebbe un dolce tedesco: e invece la bavarese è un dolce tutto francese, nato attorno all’Ottocento in una delle tante pasticcerie in cui, in quegli anni, fervevano creatività e innovazione. Una base di crema inglese, con frutta, gelatina e panna semimontata si trasforma in una crema fresca e leggera, simile ad un budino, che ti farà fare un figurone! Il perché del nome ispirato alla nazione confinante non è dato saperlo, ma quel che ancora oggi sappiamo bene è che questo dolce è assolutamente supergoloso, e servito ad un fine cena mette tutti d’accordo. 

Io oggi ho deciso di aromatizzarla con delle fragole, per regalarle uno splendido colore rosato, e di prepararla in una forma più grande: il risultato è un dolce sontuoso da vedere, barocco, che ricorda le tavole imbandite dei tempi che furono, ma che al palato scivola con leggerezza sulle papille lasciandole stupefatte! 

Preparalo anche tu e dai libero sfogo alla tua fantasia per la decorazione: vedrai, sono certa che sarà un successo! 

PREPARAZIONE: 40 min. RIPOSO:4-6 ore COTTURA: 20 min.  DIFFICOLTÀ:media COSTO: basso

Ingredienti per uno stampo a ciambella da 22 cm e 1,5 l di capienza

Per la crema inglese

zucchero semolato 60 g
tuorli 2
latte fresco intero 160 g
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
scorza di ½ limone

Per le fragole

fragole 800 g
zucchero semolato 80 g
succo di limone qualche goccia
gelatina alimentare 15 g
panna fresca liquida 400 g

Per decorare

panna fresca liquida 100 g
zucchero a velo 10 g
fragole 10
zuccherini colorati q.b.

Procedimento

La crema inglese

Metti i tuorli in una ciotola assieme allo zucchero e mischia il tutto con una frusta*.

Taglia la scorza di mezzo limone con un coltellino senza togliere anche la parte bianca del frutto. In un pentolino porta a sfiorare il bollore il latte assieme alla scorza del limone e all’estratto di vaniglia; una volta portato a bollore, elimina la scorza di limone e versa il latte nella ciotola sui tuorli, mescola tutto e rimetti il composto nel pentolino, portandolo a fiamma bassa, ad una temperatura di 82° mescolando continuamente con una frusta. Non appena avrà raggiunto la temperatura indicata, spegni il fuoco, trasferisci il tutto in un contenitore largo e basso (una pirofila) e fai raffreddare completamente coprendo la crema inglese a contatto con della pellicola trasparente.

La coulis di fragole

Metti in ammollo la gelatina alimentare in acqua freddissima per 10 minuti per ammorbidirla**.

Lava ed elimina il picciolo delle fragole, tagliale in quarti e mettile in un tegame. Aggiungi lo zucchero e le gocce di limone, accendi il fuoco e fai cuocere il tutto per 10 minuti circa, o fino a che le fragole non si saranno spappolate. Frullale poi con un cutter e passale attraverso un colino a maglie strette, tienile da parte fino a che saranno fredde.

Scalda al microonde 3 cucchiai di coulis di fragole, scola e strizza la gelatina alimentare, ponila all’interno della coulis calda e scioglila mescolando, poi uniscila alla restante coulis.

La panna

A parte in una ciotola semi monta la panna; non dovrà esser ferma ma appena montata e ancora fluida***.

Assembla i composti

Unisci la coulis di fragole alla crema inglese e poi aggiungi anche la panna semimontata. Mischia bene e delicatamente tutti i composti con una frusta.

Trasferisci la bavarese all’interno dello stampo fino al bordo e mettila in frigorifero a rassodare per almeno 4-6 ore, meglio se per tutta la notte. Trascorso il tempo indicato, estrai la bavarese alle fragole dal frigorifero, e immergi lo stampo per 1-2 secondi (non di più altrimenti si scioglierà troppo!) nell’acqua bollente fino al bordo, poi capovolgila su di un piatto da portata e sformala infilando la lama di un coltellino tra il bordo dello stampo e la bavarese per farla staccare.

Una volta impiattata, decorala con dei ciuffi di panna montata assieme allo zucchero a velo e decorala con zuccherini colorati e delle fragole tagliate in quarti. La tua bavarese alle fragole è pronta!

Note

* Mescola subito i tuorli quando aggiungi lo zucchero, altrimenti ti si formeranno antiestetici puntini nella crema!

** Se non vuoi usare la gelatina, puoi provare a sostituirla con altri prodotti addensanti: ti racconto come in questa scheda.

*** Cosa vuol dire panna semimontata? Te lo spiego qui.

Bavarese che passione

Amo la bavarese, come tutti i dolci al cucchiaio. La trovo elegante, raffinata e anche un po’ vintage. Che tu scelga di preparare delle monoporzioni o di sformarla in un unico stampo, sarà un dolce che ti farà fare sempre un figurone e ti permetterà di stupire i tuoi ospiti con una delicata bontà. Le mie preferite te le lascio qui sotto, insieme a qualche altro dolce al cucchiaio nel caso avessi voglia di sperimentare!

Conservazione

La tua bavarese alle fragole si conserva in frigorifero per 2 giorni ben chiusa in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla per 1 mese.

5.0/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie