Il cremoso alle fragole è un dolce al cucchiaio leggero e delicato, perfetto per concludere in bellezza una cena estiva tra amici. Il cremoso è molto semplice da preparare e viene preparato con pochi e semplici ingredienti come panna fresca, zucchero, gelatina e fragole fresche. Prima di tutto dovrai preparare una buona coulis di fragole facendo cuocere la frutta insieme allo zucchero e al succo di limone fino ad ottenere una consistenza densa, infine dovrai frullare il tutto.
Dopo aver preparato il composto a base di panna e gelatina ti basterà aggiungere una parte della coulis per rendere il dolce perfettamente equilibrato e al sapore di fragola. Una volta che avrai realizzato la crema versala direttamente nei bicchierini in cui la servirai e falla rassodare in frigorifero per almeno due ore in modo che ottenga una consistenza soda ma vellutata.
Il tocco finale? Non appena i bicchierini di cremoso si saranno solidificati decorali con la restante coulis di fragole e se lo gradisci un bel ciuffo di panne montana (leggi qui per ottenere la panna montata perfetta). La dolcezza del cremoso si sposerà perfettamente con l’acidità e la freschezza del coulis e il dolce conquisterà i tuoi ospiti!
Ingredienti per 4 bicchierini da 90 g ciascuno
Per la coulis di fragole
- Fragole 150 g
- Zucchero semolato 30 g
- Succo di limone q.b.
Per il cremoso alla fragola
- Coulis di fragole 70 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Gelatina alimentare 4 g
- Zucchero semolato 30 g
Per decorare
- Coulis di fragole (quello che ti resterà)
- Fragole 4
- Panna fresca liquida 100 g
- Zucchero semolato q.b.
Allergeni
Procedimento
Per la coulis
Metti in una padellina le fragole a pezzetti private del picciolo, lo zucchero e le gocce di limone. Fai cuocere a fuoco dolce fino a che non si spappoleranno e il composto diventerà denso.
A questo punto frulla il tutto con un frullatore ad immersione e tieni da parte la coulis così ottenuta.
Per il cremoso
Metti in ammollo in acqua freddissima la gelatina alimentare** per una decina di minuti. Nel frattempo, unisci in un pentolino la panna fresca, lo zucchero e 70 g di coulis ottenuta in precedenza. Scalda tutto mescolando bene, fino a sfiorare il bollore.
Scola la gelatina alimentare ormai ammollata, strizzala per bene e uniscila al composto di panna: mescola per scioglierla poi frulla tutto con un frullatore a immersione, per rendere il cremoso liscio ed omogeneo.
Versa il cremoso nei bicchierini, in parti uguali, lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi riponili in frigorifero per almeno due ore, in modo che i cremosi rassodino.
A questo punto, metti la coulis restante in una sac a poche e dividila versandola in ogni bicchierino sopra al cremoso, ottenendo uno strato più scuro.
Composizione
Decora i tuoi bicchieri con qualche pezzetto di fragola fresca in superficie. Cremoso alla fragola pronto!
Intolleranze & allergie
Il cremoso è una preparazione molto versatile, puoi prepararlo al gusto che preferisci! Ecco qui qualche idea:

Cremoso al pistacchio e cioccolato bianco

Cremoso al pistacchio

Cremoso al gianduia

Cremoso al cioccolato
Note & consigli
*Se è stagione puoi sicuramente fare una confettura di fragole in casa e utilizzarla al posto della coulis: una vera e propria bontà homemade!
**Per usare al meglio questo ingrediente puoi consultare il mio tutorial su come usare la gelatina alimentare.
Domande frequenti
Se volessi sostituire la confettura di fragole con purea di fragole?
Puoi provare ma è molto differente: la confettura ha una consistenza robusta, anche grazie alla struttura conferita dallo zucchero.
Io sono intollerante lattosio,, posso usare anche la panna vegetale?
Puoi tranquillamente utilizzare la panna vegetale oppure la panna senza lattosio.
Se volessi utilizzare agar agar al posto della colla di pesce in che dose dovrei metterlo? Secondo te verrebbe bene lo stesso?
Puoi provare, seguendo i suggerimenti indicati sulla confezione. La differenza tra colla di pesce e agar agar è la consistenza che otterrai: con la colla di pesce otterrai un cremoso più “jelly”, con l’agar agar più sodo tipo polenta fredda!
Potrebbe essere utilizzato come crema per una crostata con la base di pasta frolla al cacao?
Non te lo consiglio: il cremoso va refrigerato e non può essere cotto. Puoi provare, in alternativa, a cuocere la frolla alla cieca versare il cremoso tiepido sulla base cotta e mettere tutto in frigorifero.
Conservazione
Puoi conservare il cremoso alla fragola per 2-3 giorni in frigorifero, senza panna né fragola fresca. Puoi anche congelare il solo cremoso, per decorarlo al momento di servirlo.