Estate, autunno, inverno, per occasioni speciali, come antipasto per Natale… non c’è giorno in cui non consiglierei di incantare tutti a tavola con un bel cocktail di gamberetti fatto bene. L’ennesima volta che me ne hanno servito uno con gamberetti piccini e una salsa palesemente già pronta, mi sono fermata e mi son detta: ok, ora lo faccio a modo mio. Ne è valsa la pena, perché ha superato la severissima prova di mia mamma Giulia. Lei e papà avevano un ristorante e questa ricetta era ovviamente tra le più chieste: “buonissimo, Sonia, me lo sono gustato qualche istanti ad occhi chiusi!”. Che soddisfazione, e sapessi com’è facile!
Per la salsa cocktail ci vogliono determinati ingredienti, ben proporzionati come ti spiego. Puoi certamente usare della maionese già pronta ma ti assicuro che fatta in casa porta la salsa ad un livello davvero superiore. Eccoti il mio cocktail di gamberetti, sono sicura che ti conquisterà e ti sembrerà di essere in un ristorante stellato.
Cocktail di gamberetti: ingredienti per 4 persone
gamberetti sgusciati 400 g*
insalatina mista q.b.
germogli di ravanello q.b.
olio extravergine di oliva per condire l’insalata
Per la salsa cocktail
maionese 250 g**
ketchup 120 g
salsa Worcestershire 5 g
senape delicata 10 g
cognac 10 g
Cocktail di gamberetti: procedimento
Fai la salsa cocktail
In una ciotolina mischia bene tutti gli ingredienti, per ottenere una salsa liscia e vellutata, del tipico colore rosa pallido. Ecco la ricetta completa della salsa cocktail.
Prepara i gamberetti
Per fare il cocktail di gamberetti, inizia dalla loro preparazione. Sciacquali bene sotto l’acqua corrente e falli cuocere per 3-5 minuti massimo al vapore o in acqua bollente. Scolali e lasciali poi raffreddare.
Ora che sono freddi, trasferiscili in un tegame e condiscili con 3/4 della salsa cocktail. Amalgama bene.
Componi il cocktail
Condisci l’insalatina con un filo d’olio e ponine un po’ in ogni coppa, classica stoviglia in cui servire questa ricetta. Ora, un cucchiaio di salsa cocktail per ogni porzione, senza mescolare.
Disponi i cocktail in ogni coppa, al centro, e completa con qualche germoglio di ravanello a guarnire. Il tuo cocktail di gamberetti è pronto!
Cocktail di gamberetti: note
*Io ho preso gamberetti freschi già puliti, senza carapace e coda. In alternativa puoi utilizzare quelli congelati.
**Ecco la ricetta completa della mia salsa cocktail, con maionese fatta in casa.

Salsa cocktail (Salsa rosa)
Scopri come preparare la salsa cocktail, una salsa perfetta da servire come antipasto, aperitivo o sulla tavola delle Feste!
Cocktail di gamberetti: conservazione
Una volta composto, consiglio di consumare subito il cocktail di gamberetti, più che altro perché l’insalata tende ad ammosciarsi in poco tempo. Puoi preparare la salsa il giorno prima. Non consiglio di congelare la ricetta (soprattutto se hai utilizzato gamberetti già congelati).
Virginia
Proverò la tua ricetta
Ciao Virginia, fammi sapere poi! Un caro saluto e auguri 🙂
Noi in Olanda, mettiamo un po panna di cucina, non solo maionaise… provati!!
Al posto della maionese che a me non piace con cosa si può sostituire? Grazie
Ciao Pamela! Per questa ricetta la maionese è una componente fondamentale!
Ciao Sonia. Grazie sempre per i tuoi suggerimenti e consigli. Ma il cocktail non era di scampi?
Posso sostituire i germogli di ravanello con la buccia di limone?
Certo! 🙂
La mia è molto simile, in più metto qualche goccia di tabasco e un cucchiaio di panna da cucina
🙂