La confettura di pomodoro è una delle mie conserve preferite dell’estate. Quando i pomodorini maturi inondano i mercati, io ne acquisto sempre una cassetta per fare piccoli vasetti di questa meraviglia agrodolce da consumare all’aperitivo con i formaggi o da regalare agli amici, per donare loro un piccolo concentrato d’estate.
Io l’ho assaggiata per la prima volta in un locale spagnolo che serviva tapas, che me l’ha fatta assaggiare su una bruschetta con un cubetto di formaggio molto saporito: il gusto pieno del pomodoro, reso leggermente dolce e acidulo dall’unione con gli altri ingredienti, smorzava il sapore rotondo dei pomdorini e, credetemi, ha fatto ballare il flamenco alle mie papille gustative!
Preparane una buona scorta: sterilizzando correttamente i barattoli e seguendo le indicazioni igieniche base, questa conserva durerà veramente a lungo e potrai portare sulla tua tavola l’estate durante i lunghissimi mesi invernali! Io ho scelto di lasciare i pomodorini a metà, ma se tu preferisci una consistenza più vellutata, puoi ovviamente passare tutto ad un setaccio a metà cottura. Ti lascio la mia ricetta tutta da provare!
Ingredienti per circa 500 g di confettura
pomodorini misti colorati 1 kg
zucchero semolato 400 g
basilico 10 foglie
limone il succo e la scorza di ½
Procedimento
Elimina il picciolo dai pomodorini, lavali e asciugali bene, poi tagliali a metà. Metti sul fuoco una pentola abbastanza capiente per contenerli, aggiungi lo zucchero, il succo di limone e accendi il fuoco.
Fai sciogliere lo zucchero con l’acqua che i pomodorini rilasceranno, aggiungi le foglie di basilico e la scorza del limone priva della parte bianca. Porta il tutto a bollore poi abbassa la fiamma al minimo. Fai sobbollire la tua composta di pomodorini per circa un’ ora, o fino a che non si sarà asciugata tutta l’acqua che avranno rilasciato, ottenendo un composto molto denso**.
Spegni la fiamma e trasferisci la composta in barattoli sterilizzati* con la chiusura ermetica, poi capovolgili. Fai raffreddare completamente la confettura e conserva i barattoli in luogo fresco e al riparo della luce.
La tua composta di pomodorini è pronta! Servila con crostini e formaggi stagionati.
Note
* Per sterilizzare i vasetti devi portarli a bollore assieme ai tappi. In ebollizione proteggili con un canovaccio, per evitare che si frantumino collidendo uno contro l’altro. Per asciugarli non tamponarli ma usa il forno, impostato a bassa temperatura. Una volta riempiti i vasetti, devi ottenere il sottovuoto: riponili, ben chiusi, di nuovo a bollore e lasciali infine capovolti fino al raffreddamento
** Se vuoi una consistenza liscia, questo è il momento di passare al setaccio la tua confettura!
Conserve: l’estate in barattolo
L’inizio dell’estate è il momento in cui programmare come riempire la dispensa: scegli in anticipo quali conserve vorrai provare o riprodurre e mettile in agenda. Quando troverai le tue materie prima al massimo della maturazione, sarà il momento di mettersi in opera. Io ti lascio le mie ricette preferite!
- Confettura di lamponi
- Confettura di pesche
- Giardiniera in agrodolce sottovuoto
- Chutney
- Tartare di verdure grigliate
- Confettura di albicocche
Conservazione
Puoi conservare la confettura di pomodorini molto a lungo in un luogo asciutto e buio. Una volta aperto un vasetto, consiglio di consumare la confettura entro pochi giorni.