La crostata amalfitana è un dolce che unisce alcune delle preparazioni base della pasticceria, come pasta frolla e crema pasticcera, con in più il tocco delle amarene sciroppate

Crostata amalfitana

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 1h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Campana

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA

  • Farina 00 350 g
  • Zucchero a velo 140 g
  • Burro 180 g
  • Tuorli d’uovo 4
  • Limone la scorza1
  • Sale 1 pizzico

PER LA CREMA

  • Latte 500 g
  • Tuorli d’uovo 3
  • Zucchero 125 g
  • Fecola di patate 50 g
  • Limone la scorza1

PER COMPLETARE

  • Amarene sciroppate 20

Allergeni

Cereali e derivati Latte Uova

Procedimento

PER LA PASTA FROLLA

Nella ciotola di una planetaria munita di foglia metti il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti e lo zucchero a velo. Aziona la macchina e attendi di aver ottenuto una sorta di crema. Quindi, sempre con la planetaria in funzione, aggiungi anche i tuorli d’uovo, la scorza di limone, il pizzico di sale e infine la farina.

Una volta ottenuto un composto compatto, ribaltalo sul piano di lavoro e impastalo brevemente in modo da renderlo liscio e omogeneo senza surriscaldarlo.

Poi prelevane 300 g e stendili tra due dischi di carta forno dandogli la forma di un rettangolo da 25×20 cm. Con il resto della pasta forma un panetto rettangolare, appiattiscilo e stendilo tra due fogli di carta forno fino a ottenere uno spessore di 3-4 mm. Metti tutto a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

PER LA CREMA

Metti in una ciotola i tuorli, insieme allo zucchero alla fecola di patate e alla scorza di limone grattugiata e mescola bene con una frusta a mano per amalgamare tutti gli ingredienti. Versa il latte in un pentolino e non appena il latte sfiorerà il bollore, versalo nel composto di uova, sempre mescolando, infine riporta il tutto sul fuoco e attendi che la crema si addensi, continuando a mescolarla in modo da renderla liscia e senza grumi.

A questo punto versala in terrina bassa e larga con pellicola a contatto e falla raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Infine trasferiscila in una sac à poche.

COMPOSIZIONE

Utilizza il disco di frolla per rivestire il tuo stampo precedentemente imburrato e foderato sul fondo con un disco di carta forno ed elimina gli eccessi con un coltellino.

Bucherella tutto il fondo con i rebbi della forchetta, riprendi la crema dal frigorifero e spremila all’interno del guscio di frolla. Livella la superficie con una spatola e aggiungi le amarene, che spingerai un po’ per affondarle.

A questo punto prendi il rettangolo di frolla, taglialo con una rotella dentellata in modo da ottenere delle striscioline larghe 1,5 cm e disponile sulla superficie della torta formando le classiche losanghe decorative a rombi intrecciate.

COTTURA

Inforna in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti.
Una volta estratta la torta dal forno, lasciala completamente raffreddare prima di servirla

4.8/5
vota