crostata con frutta fresca mista

Crostata alla frutta

  • Preparazione: 1h 30m
  • Cottura: 0h 45m
  • Riposo: 1h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per uno stampo da 24 cm con fondo rimovibile

Per la frolla

  • Farina 00 200 g
  • Farina di mandorle 30 g
  • Burro 90 g
  • Tuorli 50 g
  • Zucchero semolato 70 g
  • Vaniglia 1 bacca
  • Sale 1 pizzico

Per la crema pasticcera

  • Latte fresco intero 240 g
  • Panna fresca liquida 100 g
  • Zucchero 100 g
  • Tuorli 80 g
  • Burro 20 g
  • Amido di riso (o amido di mais)30 g
  • Vaniglia 1 bacca
  • Scorza di limone grattugiata1

Per la copertura

  • Frutta fresca (banane, ananas, fragole, pesche, albicocche)450 g
  • Succo di limone 1
  • Confettura di albicocche 50 g

Procedimento

Per la pasta frolla

In un food processor (un robot da cucina munito di lame) metti la farina e il burro freddo a pezzetti e aziona la macchina fino ad ottenere la cosiddetta sabbiatura: gli ingredienti dovranno presentare la consistenza e la dimensione della sabbia.
Unisci lo zucchero, i tuorli e i semini interni della bacca di vaniglia.

Aziona nuovamente il cutter fino ad ottenere un impasto umido e grossolano e trasferiscilo sul piano di lavoro leggermente infarinato.

Lavora velocemente l’impasto per ottenere un panetto compatto. Stendi il panetto tra due fogli di carta forno fino allo spessore di 5 mm e mettilo in frigorifero a riposare per mezzora.

Trascorso il tempo indicato, riposizionalo sul piano di lavoro e battilo leggermente con il matterello per ammorbidirlo. Stendilo fino a 5 mm di spessore, avvolgilo sul matterello e stendilo nello stampo. Quindi elimina gli eccessi dai bordi con un coltellino e bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta, senza però forare fino in fondo la frolla.

Preleva l’impasto e stendilo nello tortiera. Con un coltellino elimina gli eccessi di frolla dai bordi e bucherella la base con i rebbi di una forchetta, senza forarla fino in fondo.

Bagna e strizza un foglio di carta forno, asciugalo con un canovaccio e fodera il guscio di frolla. Riempi lo stampo con le apposite sferette in ceramica, oppure con dei legumi secchi (ceci, fagioli, ecc…), e procedi con la cosiddetta cottura alla cieca: cuoci la base in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Una volta cotta, togli le sferette e la carta forno, quindi lascia raffreddare la base completamente.

Per la crema pasticcera

In un pentolino scalda il latte e la panna. Incidi verticalmente con un coltellino la bacca di vaniglia ed estrai con la punta i semini interni, quindi aggiungili ai liquidi.

In un tegame a parte unisci i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e l’amido di mais. Mescola bene con una frusta morbida per amalgamare tutti gli ingredienti.

Non appena il latte e la panna sfiorano il bollore, versali nel composto di uova e continua a mescolare aiutandoti con la frusta.

Traferisci nuovamente il composto sul fuoco e mescola fino ad ottenere una consistenza densa e liscia. La crema pasticcera è pronta.

Versa la crema in una terrina bassa e larga, coprila a contatto con la pellicola trasparente (questa operazione servirà a non fare formare in superficie quella pellicina dura tanto fastidiosa) e lasciala intiepidire, poi mettila in frigorifero per farla raffreddare completamente.

Per la copertura

In un pentolino scalda la confettura assieme al succo di un limone. Scalda e mescola fino ad ammorbidirla e farla diventare fluida: setacciala con un colino per eliminare i pezzi di frutta. Fai raffreddare e tieni da parte.

Occupati ora della frutta. Lava e asciuga i lamponi e i mirtilli; affetta i kiwi (privi di buccia), la banana, le fragole, le albicocche e le pesche.

Composizione

Ora che  tutti gli elementi della crostata sono freddi (crema, base, lucidatura), puoi comporre il dolce. Lavora qualche istante la crema pasticcera con una frusta per renderla cremosa, quindi trasferiscila in una sac-à-poche e spremila sulla base della crostata.

Posiziona la frutta sulla superficie della crema: parti dai bordi e realizza anelli concentrici monogusto, oppure, per una crostata più moderna, disponi la frutta senza seguire un ordine.
Utilizza la frutta che preferisci, l’importante è che sia di stagione!

Note & consigli

*Io ho usato un particolare stampo forato che non va né unto o né infarinato; se tu dovessi utilizzare uno stampo classico ti raccomando di eseguire questo passaggio.

*Puoi personalizzare la tua crostata scegliendo la frutta che preferisci, oppure puoi arricchirla con delle lamelle di mandorle tostate oppure con una granella di nocciole o pistacchio.

*Problemi con la pasta frolla? Niente paura: nel mio tutorial puoi trovare la soluzione per recuperare la pasta frolla impazzita!