Una torta che è la rivisitazione in chiave innovativa dell'omonima celebre torta austriaca a base di cioccolato e confettura di albicocche

Crostata Sacher

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 1h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

PER LA FROLLA

  • Farina 00 220 g
  • Farina di mandorle 90 g
  • Burro 190 g
  • Zucchero a velo 170 g
  • Uovo medio 1
  • Tuorlo d’uovo 1
  • Cacao 90 g

PER LA GANACHE

  • Cioccolato fondente 55% 300 g
  • Panna fresca liquida 250 g
  • Glucosio 50 g
  • Burro 30 g

PER LA FARCITURA

  • Confettura di albicocche 200 g
  • La ganache preparata

Allergeni

Cereali e derivati Frutta a guscio Latte Uova

Procedimento

PER LA FROLLA

Per preparare la tua crostata metti nella ciotola di un robot munito di lame la farina 00, il cacao e il burro freddo da frigorifero a cubetti. Frulla per qualche secondo fino a ottenere un composto dalla consistenza fine come la sabbia.

Aggiungi adesso lo zucchero a velo, il tuorlo, la farina di mandorle e il pizzico di sale. Frulla di nuovo fino a far compattare gli ingredienti, poi trasferisci il composto sul piano della cucina e finisci di lavorarlo velocemente a mano.

A questo punto preleva dall’impasto 250 g e stendila in un disco dello stesso diametro del fondo dello stampo (21 cm), rifilando i bordi con un coltello in modo da ottenere un cerchio preciso. Con il resto della frolla realizza prima delle strisce larghe 2 cm e spesse 5 mm (ti serviranno per i bordi della crostata) e poi le striscioline che ti serviranno per realizzare la decorazione a losanghe una volta composta la crostata. Rimetti tutto in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

PER LA GANACHE

Per preparare la glassa trita il cioccolato e mettilo in una ciotola.
Versa la panna liquida in un pentolino, aggiungi il glucosio e scaldali a fuoco basso fino a vedere comparire le prime bollicine in superficie.

A questo punto togli il pentolino dal fuoco e inserisci il cioccolato, mescolando immediatamente per farlo sciogliere e ottenere un composto liscio e lucido. Infine incorpora anche il burro a piccoli pezzi e fallo sciogliere completamente, sempre mescolando.

Lasciala raffreddare la ganache a temperatura ambiente.

COMPOSIZIONE

Con il disco di frolla rivesti lo stampo (con fondo removibile) precedentemente imburrato (o spruzzato di staccante spray) e con un disco di carta forno sul fondo.

Bucherella il fondo senza oltrepassare la pasta e usa le strisce di frolla per rivestire i bordi dello stampo, sigillandoli bene con la base.
Copri tutto con la confettura di albicocche, spalmandola bene per ottenere uno strato omogeneo e versaci sopra la ganache ormai fredda.

Rimetti tutto in frigo per 30 minuti.
Ricava dal rettangolo di frolla delle strisce da 1,5 cm di larghezza e spessore 2 mm e usale per creare le classiche losanghe della crostata, decorando tutta la superficie.

COTTURA

Inforna la crostata in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti.

4.6/5
vota