Le linguine con crema di scampi, burrata e pomodorini confit sono un primo piatto raffinato che unisce sapori di mare e terra in un equilibrio perfetto. La dolcezza degli scampi si sposa armoniosamente con la cremosità della burrata e l’intensità dei pomodorini confit, creando un’esperienza gustativa indimenticabile.
Ideali per occasioni speciali o cene festive, queste linguine richiedono la realizzazione di una bisque con i carapaci degli scampi, che conferisce profondità al piatto, e l’aggiunta finale di burrata fresca e pomodorini confit per un tocco di dolcezza e acidità bilanciata.
Per personalizzare la ricetta, puoi sostituire gli scampi con gamberi o mazzancolle, oppure aggiungere un pizzico di peperoncino per una nota piccante. La particolarità di questo piatto risiede nella combinazione di ingredienti freschi di qualità e nella cura nella preparazione della bisque, che esalta il sapore del mare.
Se sei appassionato di primi piatti a base di pesce, potresti apprezzare anche le linguine allo scoglio con pesto di pistacchi e pomodorini confit, che offrono una variante sfiziosa con l’aggiunta del pesto di pistacchi. Un’altra opzione deliziosa sono gli spaghetti con ragù di crostacei, bottarga e limone, dove la sapidità della bottarga si unisce alla freschezza del limone per un risultato sorprendente. Per un piatto più tradizionale, le linguine alle vongole su crema di patate rappresentano una scelta classica ma sempre apprezzata. Infine, se desideri sperimentare sapori diversi, le orecchiette con ragù bianco, ‘nduja e cipolle caramellate offrono una combinazione intrigante di dolce e piccante.
Preparare le linguine con crema di scampi, burrata e pomodorini confit ti permetterà di portare in tavola un piatto elegante e saporito, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con una proposta gourmet.
Ingredienti per 4 persone
Per le linguine
- Linguine 320 g
- Scampi (circa 380 g con carapace)9
- Limone la scorza di mezzo 1
- Burrata 150 g
- Pomodorini confit 180 g
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- pepe q.b.
Per la bisque
- carapaci degli scampi
- Carota 50 g
- Scalogno 1
- Timo 2 rametti
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Acqua 1
- Brandy 50 g
- Panna liquida 100 g
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
Per la bisque**
Per preparare la bisque separa le teste degli scampi dal loro carapace, semplicemente staccandole con le mani, poi lavale ed elimina gli occhi.
Successivamente, separa il carapace dalla polpa tagliandolo con una forbice sulla parte del ventre ed estraendo la polpa; tieni quest’ultima da parte in una ciotola.
In una padellina, fai scaldare un filo di olio assieme ai rametti di timo, lo scalogno e alla carota tritata grossolanamente; quando saranno rosolati, aggiungi le teste e i carapaci degli scampi lavati e fai tostare il tutto per qualche minuto, schiacciando le teste con un mestolo.
Aggiungi il prezzemolo, sfuma con il brandy e aggiungi l’acqua. Fai ridurre a fuoco basso il tutto fino a che il liquido non dimezzi il volume iniziale.
Passa ora con un colino a maglie fini la bisque per separare i carapaci dal liquido e rimetti in un pentolino la bisque per farla restringere ancora per qualche minuto. ***Una volta pronta, aggiungi la panna liquida e tienila al caldo.
Per la tartare
Prendi gli scampi privi del carapace, tritali al coltello finemente e mettili in una ciotola, condiscili un filo di olio, sale, pepe e la scorza del limone. Tieni la tartare da parte in frigorifero.
Per le linguine
Trita finemente la burrata a coltello e tienila da parte.
Fai cuocere in acqua bollente salata le linguine, scolale molto al dente e mettile in una padella assieme alla bisque, poi mantecale con un filo di olio e aggiungi i pomodorini confit; amalgama tutto.
Prendi il piatto da portata e disponici un nido di linguine; adagiaci sopra la tartare di scampi e concludi con circa 40 g di fiocchetti di burrata e un ciuffetto di timo. Il piatto è pronto!
Note & consigli
I pomodorini confit sono un jolly da avere sempre in frigorifero: con poco arricchiscono di gusto ogni tuo piatto. Qui trovi la mia ricetta!
La bisque è un concentrato di sapore di mare, goloso e gustosissimo. Se ti avanza puoi usarla per condire la pasta, o aggiungerla ai tuoi risotti… il gusto sarà davvero esplosivo!
Se vuoi una bisque ancora più concentrata, frulla i carapaci e passali di nuovo nel colino per estrarre tutti i succhi, poi aggiungili alla bisque.
Conservazione
Le linguine con crema di scampi, burrata e pomodorini confit sono migliori se consumate appena preparate, per apprezzarne appieno la freschezza e la combinazione dei sapori. Tuttavia, se dovessero avanzare, puoi conservarle seguendo questi consigli:
- Conservazione in frigorifero: Trasferisci le linguine raffreddate in un contenitore ermetico e riponile in frigorifero. Consumale entro 1-2 giorni. Per riscaldarle, scaldale delicatamente in una padella con un filo d’olio o un po’ di brodo per evitare che si asciughino.
- Conservazione della bisque: Se hai preparato una quantità maggiore di bisque (il brodo concentrato ottenuto dai carapaci degli scampi), puoi congelarla separatamente. Versala in contenitori o sacchetti per alimenti adatti al congelamento e conservala in freezer per un massimo di 2 mesi. All’occorrenza, scongela la bisque in frigorifero e utilizzala per arricchire future preparazioni a base di pesce.
Ricorda che, sebbene sia possibile conservare le linguine avanzate, la qualità organolettica potrebbe non essere la stessa rispetto al piatto appena preparato. Pertanto, è sempre consigliabile gustarle al momento per apprezzarne al meglio sapore e consistenza.
Intolleranze & allergie
La ricetta delle linguine con crema di scampi, burrata e pomodorini confit include diversi ingredienti che possono causare allergie o intolleranze alimentari. Ecco gli allergeni principali presenti nel piatto:
Crostacei: gli scampi sono crostacei e possono provocare reazioni allergiche in individui sensibili.
Latte e derivati: la burrata è un formaggio fresco a base di latte vaccino, contenente lattosio e proteine del latte, potenzialmente problematici per chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte.
Glutine: le linguine tradizionali sono fatte con farina di grano, che contiene glutine, una proteina che può causare reazioni avverse nelle persone celiache o con sensibilità al glutine.
Inoltre, la ricetta prevede l’uso di brandy nella preparazione della bisque. Sebbene l’alcol tenda a evaporare durante la cottura, potrebbero rimanere tracce che potrebbero essere problematiche per persone con intolleranza all’alcol o per chi evita l’alcol per motivi personali o religiosi.
Per adattare la ricetta a diverse esigenze alimentari, puoi considerare le seguenti modifiche:
- Per evitare i crostacei: Sostituisci gli scampi con un’alternativa proteica non allergenica, per mantenere una consistenza simile.
- Per intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte: utilizza una burrata senza lattosio o sostituiscila con un formaggio vegano cremoso.
- Per evitare il glutine: opta per linguine senza glutine, facilmente reperibili nei supermercati.
- Per evitare l’alcol: ometti il brandy dalla bisque o sostituiscilo con un brodo di pesce o vegetale per aggiungere profondità al sapore senza l’uso di alcol.
Ricorda sempre di informare i tuoi ospiti sugli ingredienti utilizzati e, se necessario, consulta un professionista della salute o un nutrizionista per ulteriori consigli su come adattare la ricetta alle specifiche esigenze alimentari.