La prima volta che ho assaggiato questa ricetta sono letteralmente rimasta folgorata. Ero in un ristorantino sulle mura di Alghero, uno di quei posti senza carta, dove mangi quel che è stato pescato quel giorno. E in uno dei piattini dei tantissimi antipasti che mi hanno servito c’era questo polpo: tenero, succoso e saporitissimo, una delizia per il palato!
Mi sono subito informata sulla sua storia: il polpo all’agliata, detto anche polpo all’Algherese, o all’allada, per dirla in catalano, lingua ancora oggi parlata ad Alghero, è un piatto molto tipico di tutta l’isola. La salsa agliata, ricca in aglio, aceto e sale, nasce in realtà come conservante: un tempo non c’erano frigoriferi e servivano espedienti naturali per poter conservare l’abbondante pescato.
Beh, ti assicuro che se lo preparerai in questo modo, il tuo polpo non avrà bisogno di lunghe conservazioni sulla tua tavola: sparirà in pochi bocconi, perché è veramente delizioso, servito con fette di pane bruscato con olio e aglio. Ti porto in cucina con me per darti la ricetta?
Ingredienti per 4 persone
Per il polpo
polpo 1,2 kg
cipolla 1 piccola
chiodi di garofano 4
carota 1
sedano 1 costa
alloro 1 foglia
Per il sugo
aglio a discrezione da 2 a 6 spicchi
peperoncino piccante ½
pomodori secchi sott’olio 40 g
capperi sott’aceto 20 g
passata di pomodoro 500 g
olio extravergine d’oliva 40 g
aceto di vino bianco 20 g
zucchero 1 cucchiaio
sale q.b.
Per servire
pane carasau a piacere
Procedimento
Sciacqua il polpo sotto l’acqua fredda corrente, ed elimina il rostro e gli occhi. Scopri qui nel dettaglio come pulire il polpo. Riempi per tre quarti una pentola alta e stretta con dell’acqua e portala a bollore. Tenendo il polpo per la testa, immergi i tentacoli 5/6 volte attendendo 10 secondi alla volta*. Immergi completamente il polpo nell’acqua e aggiungi l’alloro, il sedano, la carota e la cipolla in cui avrai infilato i chiodi di garofano.
Alla ripresa del bollore, cuoci il polpo a fiamma bassa per circa 1 ora**.
Prepara un soffritto con olio, aglio tritato *** , peperoncino, i pomodorini secchi tritati e i capperi. Taglia il polpo a pezzetti e uniscilo in padella aggiungendo la passata di pomodoro, l’aceto, lo zucchero e il sale. Cuoci a fuoco dolce fino a far restringere il sugo. Servi il tuo polpo ancora caldo!
Note
* Questo passaggio ti permetterà di ottenere dei tentacoli perfettamente arricciati: il tuo polpo così sarà bellissimo
** Esiste anche un altro metodo per cuocere il polpo, che ti permetterà di ottenere una carne più tenace e meno sfaldata: alla ripresa del bollore cuoci il polpo per 10 minuti, poi spegni il fuoco e lascia il polpo nell’acqua bollente fino a che tutto non sarà freddo
*** Tradizionalmente, la quantità di aglio in questa salsa è molta: se vuoi un risultato più digeribile, puoi tritare solo uno degli spicchi, lasciare gli altri interi e poi toglierli prima di servire il tuo polpo.
Sardegna che passione
Amo tanto la Sardegna, il suo mare e la sua cucina! In pochi kilometri si passa dalle acque cristalline alle montagne più aspre, e quello che si trova in pentola rispecchia alla perfezione questa ricchezza! Ti lascio alcune delle mie ricette preferite di questa terra, e qualcuna che ho creato io ispirata dai suoi prodotti.
- Pane frattau
- Fregola in insalata con pomodoro e frutti di mare
- Paella di fregola
- Girelle di pane carasau
- Fregola con salsiccia, zucchine e zafferano
Conservazione
Puoi conservare il tuo polpo all’agliata in frigorifero per 3-4 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio la congelazione.