Torta Fedora

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Siciliana

Ingredienti per uno stampo da 20 cm

Il pan di Spagna

  • Farina 00 90 g
  • Fecola di patate 40 g
  • Uova medie medie4
  • Zucchero semolato 120 g
  • Scorza di limone 1
  • Vaniglia 1 bacca
  • Sale q.b.

Per la crema di ricotta

  • Ricotta caseificio Montrone1 kg
  • Zucchero a velo 150 g
  • Cioccolato fondente 55% in gocce70 g

Per la bagna

  • Acqua 200 g
  • Zucchero semolato 200 g
  • Scorza di arancia 1
  • Liquore all’arancia o rum aromatico3 cucchiai

Per decorare

  • Mandorle tostate a lamelle 120 g
  • Pistacchi granella2 cucchiai
  • Ciliegie candite 7

Procedimento

Per il pan di Spagna

Per prima cosa dividi le uova accuratamente separando i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi con le fruste elettriche fino a ottenere una spuma compatta. Aggiungi poco alla volta lo zucchero semolato.

Continua a sbattere a incorpora un tuorlo alla volta, la vaniglia e la scorza di limone. A questo punto setaccia all’interno del composto la farina e la fecola allagando delicatamente con una marisa; aggiungi poi un pizzico di sale.

La crema di ricotta

Setaccia la ricotta due volte per renderla cremosa e ariosa, aggiungi lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato, amalgama il tutto e riponi la crema in un paio di sac a poche in frigorifero.

Per la bagna

In un pentolino, versa l’acqua, lo zucchero e la scorza di grattugiata di un’arancia. Porta a bollore, quindi spegni il fuoco e aggiungi il liquore.

Cottura

Imburra e infarina la tortiera e versa al suo interno il composto del pan di Spagna. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per circa 30 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce, se lo estrarrai asciutto, sarà il momento di sfornare.

Lascia intiepidire il pan di Spagna, toglilo dallo stampo e lascialo su una gratella fino a completo raffreddamento.

Composizione

Taglia il pan di Spagna a metà in orizzontale in modo da ottenere due dischi dello stesso spessore. Inumidisci la metà inferiore con la bagna al liquore e, partendo dai bordi esterni farciscila con la crema alla ricotta, utilizzando la sac a poche, procedendo verso l’interno a spirale e stendendo uno strato alto almeno 3 cm. Livella la crema con una spatola a gomito, sovrapponi l’altro disco di pan di Spagna e spennellalo a sua volta con la bagna alcolica.

Rivesti interamente la superficie della torta con la crema di ricotta servendoti di una spatolina, ma tienine da parte qualche cucchiaio per creare 7-8 ciuffetti decorativi utilizzando una bocchetta a stella. Sopra ciascuno di essi posiziona una ciliegina candita.

Ricopri i bordi della torta con le mandorle a lamelle e cospargi con la granella di pistacchio la parte centrale della superficie.
Riponi la tua torta Fedora in frigo per almeno 2 ore prima di servirla.

Note & consigli

*Invece di imburrare e infarinare la tortiera, se preferisci, puoi spruzzare lo stampo con dello staccante spray e foderare la base con carta forno.

*Se la tua ricotta è particolarmente umida, la sera prima mettila in un colino sospeso su una ciotola e lasciala scolare tutta la notte.

*Per rendere il dolce adatto anche ai bambini, puoi sostituire la bagna alcolica con del succo di arancia. Se hai altri dubbi su come fare una bagna consulta  il mio tutorial!