Bocconotti abruzzesi

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 12 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Abruzzese

Ingredienti per degli stampini circolari dai bordi ondulati del diametro superiore di 6 cm, inferiore di 4 cm, altezza 2,5 cm

Per il ripieno

  • Mosto 250 g
  • Mandorle tritate50 g
  • Cioccolato fondente 55% tritato50 g
  • Farina di mandorle 25 g
  • Limone scorza1
  • Cannella q.b.

Per la frolla

  • Farina 00 300 g
  • Zucchero semolato 110 g
  • Olio extravergine d’oliva 80 g
  • Uova 50 g
  • Tuorli d’uovo 3

Per cospargere

  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

Per il ripieno

In una ciotola unisci il mosto d’uva*, le mandorle, la farina e il cioccolato tritati, la scorza del limone grattugiato e la cannella. Mescola e tieni da parte.

Per la frolla

Nella ciotola di una planetaria munita di fruste lavora le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio a filo e la farina a pioggia. **

Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.**

Stendi la frolla con il matterello tra due fogli di carta forno fino a uno spessore di 3-4 mm. Con un coppapasta tondo ricava dei dischi poco più grandi del diametro superiore dello stampo da bocconotto.

Imburra gli stampi e adagia il disco. Elimina la pasta in eccesso sui bordi e bucherella con una forchetta la pasta sul fondo. Adagia 30 g di ripieno nello stampo fino a riempirlo e forma una gobbetta che dovrà spuntare al centro. Impasta e stendi di nuovo i ritagli di frolla. Ricava altri dischi e con questi sigilla la superficie appoggiandoli sul ripieno. Ricoprili ed elimina la pasta in eccesso.

Cottura

Cuoci in forno statico a 170° per circa 20 minuti. Sfornali e falli raffreddare prima di sformarli.
Cospargili con lo zucchero a velo e servi i bocconotti!

Note & consigli

* L’ingrediente principale di questa ricetta è la la scrucchiata, una confettura abruzzese di uva da vino di Montepulciano, dal colore violaceo scuro e dal sapore dolce/amaro. Il mosto d’uva non è un ingrediente semplicissimo da trovare in alcune regioni. Il risultato non sarà lo stesso ma se non dovessi trovarlo puoi sostituirlo con della confettura.

** Puoi preparare la tua frolla anche a mano. In altre regioni d’Italia la frolla dei bocconotti veniva anche preparata con lo strutto: se vuoi provare questa variante puoi usarne circa 90 g.

*** Nelle versioni di frolla con l’olio il riposo in frigorifero non serve a rassodare la pasta, ma a conferirle la giusta elasticità: non saltare questo passaggio!