Una varietà di peperoncini piccoli, verdi e molto saporiti, che si servono ben caldi dopo averli saltati in padella

Friggitelli

  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Campana

Ingredienti per 4 persone

  • Friggitelli 500 g
  • Olio extravergine d’oliva 100 g
  • Sale (meglio se in fiocchi) q.b.

Procedimento

Per preparare questo piatto, per prima cosa lava i friggitelli sotto l’acqua fresca corrente per eliminare ogni impurità. Asciugali poi molto bene con uno strofinaccio pulito.

In una padella capiente dal fondo largo fai scaldare bene l’olio. Non appena l’olio sarà a temperatura, cuoci i friggitelli. Soffriggili per qualche minuto finché si abbrustoliranno sulla parte inferiore, poi girali anche dall’altro lato e abbrustoliscili uniformemente per un altro paio di minuti.

Terminata la cottura, disponili uno vicino all’altro su di un piatto da portata, cospargici sopra dei fiocchi di sale di Maldon (o sale comune) e i tuoi friggitelli sono pronti!

Note & consigli

*A differenza dei peperoni i friggitelli possono essere mangiati interi, senza bisogno di eliminare i filamenti interni. I semi sono concentrati in prossimità del picciolo e possono essere rimossi insieme ad esso dopo la cottura.