I peperoni al forno sono una ricetta di base della cucina italiana. Una volta passati sotto il grill del forno e privati della loro pelle con estrema facilità, infatti, i peperoni arrostiti possono essere usati per moltissime ricette.
Possono trasformarsi in un contorno delizioso con l’aggiunta di olive, capperi e origano, o diventare il ripieno di una torta salata colorata. Uniti al pollo, a una buona manciata di spezie e ad una piadina diventano dei tacos deliziosi, mentre per un pranzo light si possono unire a spinacini e lattuga per un’insalata piena di salute.
Privati della pelle i peperoni risultano così anche molto più digeribili, in modo da poter essere apprezzati anche da chi fatica a gustare questa verdura. Insomma, non ti resta che scegliere peperoni carnosi e venire in cucina con me: ti svelo tutti i segreti per peperoni arrostiti perfetti!
Ingredienti per 4 persone
peperoni medi 6 (circa 1,5 kg)
sale qb
olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Lava bene i peperoni sotto l’acqua corrente eliminando tutte le impurità sulla superficie, asciugali e accendi il forno statico portandolo ad una temperatura di 200°.
Disponi su di una teglia foderata con della carta da forno i peperoni e cuocili per circa 40 minuti. Di tanto in tanto, gira i peperoni per uniformare la cottura; saranno pronti non appena risulteranno abbrustoliti su tutta la superficie.
Una volta cotti, estraili dal forno ed inseriscili in un sacchetto di plastica, sigillali bene e lasciali riposare per circa una ventina di minuti.**
Trascorso il tempo necessario, estrai i tuoi peperoni dal sacchetto e pelali con l’aiuto di un coltellino se necessario, elimina i semini interni, il picciolo e tagliali a falde. Ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come tagliare i peperoni! Disponili su di un piatto da portata e condiscili a tuo piacimento. ***
Note
* Puoi scegliere peperoni di tutti i colori, a seconda del tuo gusto o della ricetta che intendi realizzare. Ho raccolto in questa guida tutte le varietà di peperoni che puoi usare in cucina. Ti consiglio invece di usare verdure piuttosto lineari nella forma, per fare poi meno fatica ad eliminare tutta la buccia
** Questo processo, grazie alla condensa che si formerà nel sacchetto, faciliterà il distaccamento della buccia dalla polpa. Ti spiego tutto in questa guida su come sbucciare i peperoni!
*** Uno dei condimenti più gettonato per insaporire i peperoni arrostiti, è quello di aggiungere dell’aglio schiacciato o a fettine, del prezzemolo tritato, delle acciughe sott’olio a pezzetti, sale, pepe e olio.
Verdure che passione
Non esiste un buon secondo piatto se non accompagnato da un buon contorno: per questo dedico sempre tanto tempo alla preparazione delle verdure, e mi piace scriverti tutte le ricette: perché so che a volte è complicato avere abbastanza fantasia da trovare combinazioni golose e sfiziose!
- Patate in padella
- Funghi trifolati
- Zucchine trifolate
- Peperoni friggitelli
- Zucchine alla scapece
- Verdure al forno
- Peperoni e patate
Conservazione
I peperoni arrostiti una volta privati della pelle e conditi con un filo di olio si conservano in frigorifero anche per un paio di giorni ben chiusi in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio invece di congelarli.