Un'insalata fresca e colorata, a base di pollo, peperoni, carote, olive, cetriolini sottaceto e fontina

Insalata di pollo

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 6 persone
  • Metodo cottura: Bollitura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 6 persone

Per il brodo

  • Carota 1
  • Sedano costa1
  • Cipolla 1
  • Alloro 2 foglie
  • Ginepro 3 bacche
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Maggiorana 1 rametto
  • Sale q.b.
  • Acqua per ricoprire il pollo q.b.

Per l’insalata

  • Petto di pollo 600 g
  • Olive verdi denocciolate 100 g
  • Cetriolini sottaceto 60 g
  • Peperoni gialli/rossi arrostiti100 g
  • Fontina 125 g
  • Carote 100 g
  • Sedano 70 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per il condimento

  • Senape di Digione 40 g
  • Maionese 200 g
  • Aceto di vino bianco 10 g
  • Timo 3 rametti
  • Maggiorana 3 rametti
  • Erba cipollina 1 ciuffo
  • Succo di limone mezzo
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

cuoci il pollo

Per prima cosa dedicati alla carne. Incidi il petto intero lungo la linea di giuntura, quindi elimina l’osso dello sterno e poi taglialo a metà.

Per preparare il brodo riempi una pentola d’acqua, aggiungi il sale e immergivi sedano, carota e cipolla mondati e a pezzettoni.

Aggiungi anche il ciuffo di prezzemolo intero e le bacche di ginepro precedentemente schiacciate con un batticarne o utilizzando la lama di un coltello di piatto. Inserisci quindi le foglie d’alloro e il pollo. Portala a bollore e lascia sobbollire con coperchio per circa un’ora.

Una volta cotta, lascia raffreddare la carne nel brodo di cottura oppure estraila, avvolgila nella pellicola e lasciala reffreddare a temperatura ambiente.

Una volta raffreddata, sfilaccia la carne con le mani e tienila da parte coperta con pellicola per non farla asciugare.

Prepara l’emulsione

A questo punto dedicati al condimento: in una ciotola molto capiente (che poi dovrà contenere tutti gli ingredienti della ricetta) metti la maionese, la senape, l’aceto di vino bianco, il succo di limone, quindi emulsiona tutto con una frusta a mano.

Aggiusta di sale e pepe e incorpora anche il timo, l’erba cipollina e la maggiorana tritati. Mescola di nuovo e tieni da parte.

prepara gli ingredienti del condimento

Quando è stagione, e se ti piacciono i peperoni crudi, puoi lavarli, eliminare il picciolo e i semini interni e tagliarli a listerelle sottili, altrimenti procedi come descritto qui di seguito.

Metti i peperoni lavati ed asciugati su una leccarda foderata con carta forno e cuocili per un’ora a 180°. Dopo i primi 30 minuti, girali sul lato opposto e continua la cottura.

Estraili dal forno e mettili in un contenitore col tappo oppure in un sacchetto per alimenti a sudare per almeno mezz’ora.
Estraili quindi dal sacchetto, rimuovi la pellicina esterna, il picciolo e i semini interni e tagliali a striscioline regolari. Tienili da parte

Affetta a listarelle anche la carota (che avrai precedentemente pelato) e il sedano, poi la fontina e i cetriolini e taglia le olive denocciolate a fettine.

componi l’insalata di pollo

Metti nell’emulsione di maionese il pollo sfilacciato e mescola per bene. Aggiungi tutti gli altri ingredienti preparati e mescola di nuovo fino ad amalgamare bene il tutto.
Servi la tua insalata di pollo a temperatura ambiente oppure mettila in frigorifero in un contenitore col tappo e servila fredda quando sarà il momento.

Note & consigli

Lasciare raffreddare la carne di pollo avvolta nella pellicola trasparente, consente di mantenerla morbida e succosa. A questo scopo ti suggerisco di partire sempre dal petto di pollo intero piuttosto che da quello già affettato, in modo che la carne si asciughi meno in cottura.