Quando penso all’insalata di pollo, ho subito in mente quella combinazione appagante di morbidezza e croccantezza: il pollo sfilacciato, la fontina che si scioglie in bocca, le verdure fresche sottaceto che regalano quel guizzo inaspettato.
I profumi del timo e della maggiorana tritati mi fanno già immaginare il primo assaggio. Adoro tagliare olive e cetriolini a fettine sottili, come se ogni gesto aiutasse a bilanciare i sapori. Una volta ho dimenticato le carote ed è stato un disastro: quell’accenno dolciastro, rustico e croccante è irrinunciabile.
Credo sia proprio questo mix particolare di ingredienti che trasforma una semplice insalata in un’esperienza… piena e appagante.
La mia ricetta prevede di abbinare la carne a peperoni e carote, cetriolini sott’aceto, olive e fontina e di condire il tutto condito con un’emulsione di maionese, senape, limone e aceto, ma nulla vieta di personalizzare con le verdure che si hanno nel frigorifero o, perché no, di utilizzare del pollo arrosto avanzato e trasformare questo piatto in una ricetta antispreco!
Se vuoi provare altre insalate sfiziose, ti lascio alcune delle mie ricette preferite come l’insalata di riso alla greca, l’insalata caprese, l’insalata alla greca, l’insalata di tacchino, l’insalata di ceci, l’insalata di quinoa, l’insalata di mango e prosciutto.
Ingredienti per 6 persone
Per il brodo
- Carota 1
- Sedano costa1
- Cipolla 1
- Alloro 2 foglie
- Ginepro 3 bacche
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Maggiorana 1 rametto
- Sale q.b.
- Acqua per ricoprire il pollo q.b.
Per l’insalata
- Petto di pollo 600 g
- Olive verdi denocciolate 100 g
- Cetriolini sottaceto 60 g
- Peperoni gialli/rossi arrostiti100 g
- Fontina 125 g
- Carote 100 g
- Sedano 70 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per il condimento
- Senape di Digione 40 g
- Maionese 200 g
- Aceto di vino bianco 10 g
- Timo 3 rametti
- Maggiorana 3 rametti
- Erba cipollina 1 ciuffo
- Succo di limone mezzo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
cuoci il pollo
Per prima cosa dedicati alla carne. Incidi il petto intero lungo la linea di giuntura, quindi elimina l’osso dello sterno e poi taglialo a metà.
Per preparare il brodo riempi una pentola d’acqua, aggiungi il sale e immergivi sedano, carota e cipolla mondati e a pezzettoni.
Aggiungi anche il ciuffo di prezzemolo intero e le bacche di ginepro precedentemente schiacciate con un batticarne o utilizzando la lama di un coltello di piatto. Inserisci quindi le foglie d’alloro e il pollo. Portala a bollore e lascia sobbollire con coperchio per circa un’ora.
Una volta cotta, lascia raffreddare la carne nel brodo di cottura oppure estraila, avvolgila nella pellicola e lasciala reffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddata, sfilaccia la carne con le mani e tienila da parte coperta con pellicola per non farla asciugare.
Prepara l’emulsione
A questo punto dedicati al condimento: in una ciotola molto capiente (che poi dovrà contenere tutti gli ingredienti della ricetta) metti la maionese, la senape, l’aceto di vino bianco, il succo di limone, quindi emulsiona tutto con una frusta a mano.
Aggiusta di sale e pepe e incorpora anche il timo, l’erba cipollina e la maggiorana tritati. Mescola di nuovo e tieni da parte.
prepara gli ingredienti del condimento
Quando è stagione, e se ti piacciono i peperoni crudi, puoi lavarli, eliminare il picciolo e i semini interni e tagliarli a listerelle sottili, altrimenti procedi come descritto qui di seguito.
Metti i peperoni lavati ed asciugati su una leccarda foderata con carta forno e cuocili per un’ora a 180°. Dopo i primi 30 minuti, girali sul lato opposto e continua la cottura.
Estraili dal forno e mettili in un contenitore col tappo oppure in un sacchetto per alimenti a sudare per almeno mezz’ora.
Estraili quindi dal sacchetto, rimuovi la pellicina esterna, il picciolo e i semini interni e tagliali a striscioline regolari. Tienili da parte
Affetta a listarelle anche la carota (che avrai precedentemente pelato) e il sedano, poi la fontina e i cetriolini e taglia le olive denocciolate a fettine.
componi l’insalata di pollo
Metti nell’emulsione di maionese il pollo sfilacciato e mescola per bene. Aggiungi tutti gli altri ingredienti preparati e mescola di nuovo fino ad amalgamare bene il tutto.
Servi la tua insalata di pollo a temperatura ambiente oppure mettila in frigorifero in un contenitore col tappo e servila fredda quando sarà il momento.
Note & consigli
Lasciare raffreddare la carne di pollo avvolta nella pellicola trasparente, consente di mantenerla morbida e succosa. A questo scopo ti suggerisco di partire sempre dal petto di pollo intero piuttosto che da quello già affettato, in modo che la carne si asciughi meno in cottura.
Varianti della ricetta
L’insalata di pollo si presta a molte interpretazioni e varianti regionali. Puoi adattarla facilmente alle preferenze personali o alle esigenze alimentari specifiche.
1. Versione Light
Per una variante leggera, puoi sostituire la maionese con yogurt greco magro o skyr. Mantiene la cremosità del condimento con meno calorie e grassi. Ideale se sei a dieta o preferisci piatti meno elaborati.
2. Versione Vegana
Sostituisci il pollo con tofu affumicato o seitan. La maionese può essere realizzata con latte di soia e olio di semi, oppure utilizzare una maionese vegetale già pronta. Aggiungi ceci croccanti o semi di girasole per aumentare la proteina.
3. Variante Mediterranea
Elimina la maionese e sostituiscila con un’emulsione di olio extravergine di oliva, limone e origano. Aggiungi pomodorini, olive taggiasche e cubetti di feta per un tocco greco.
4. Variante Esotica
Per un gusto più deciso e speziato, aggiungi curry in polvere all’emulsione. Il curry si abbina perfettamente al pollo e puoi completare con uvetta e mela verde a cubetti per un’esperienza agrodolce.
5. Con frutta secca o fresca
Aggiungi gherigli di noci, mandorle tostate o pistacchi per una nota croccante e nutriente. Per un gusto fresco, puoi integrare anche frutta come mela, mango o ananas a dadini.
Idee di presentazione:
- In piccoli bicchieri monoporzione per buffet eleganti
- All’interno di una piadina o wrap per un pranzo veloce
- Servita sopra insalata verde croccante per una bowl fresca
Qualunque sia la variante scelta, l’insalata di pollo resta un piatto comodo, flessibile e sempre appetitoso, ideale per accontentare tutti i gusti.
Conservazione
Conservazione in frigorifero
L’insalata di pollo saporita si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. È importante coprire bene la preparazione per evitare che assorba odori da altri alimenti e che la maionese si ossidi.
Conservazione nel congelatore
Si sconsiglia di congelare l’insalata già condita, per via della presenza della maionese e del formaggio, che alterano consistenza e sapore. Se desideri prepararla in anticipo, congela il pollo sfilacciato separatamente, chiuso in un sacchetto per alimenti, per massimo 1 mese. Scongelalo lentamente in frigorifero prima dell’uso.
Consiglio per la freschezza
Se prevedi di non servirla subito, conserva separatamente il pollo, le verdure e il condimento. Assemblali poco prima di servire per mantenere croccantezza e freschezza degli ingredienti.
.
Intolleranze & allergie
Allergeni comuni:
- Uova
La maionese utilizzata per il condimento tradizionalmente contiene tuorlo d’uovo. Le persone allergiche alle uova dovrebbero evitarla o sostituirla con una maionese vegana a base di latte di soia o aquafaba. - Latticini
La fontina è un formaggio a base di latte vaccino e può causare problemi a chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte. Per questi soggetti si consiglia l’uso di formaggi stagionati senza lattosio o formaggi vegetali alternativi. - Senape
La senape di Digione è un allergene riconosciuto e può causare reazioni anche gravi in soggetti sensibili. È consigliabile evitarla del tutto oppure sostituirla con creme vegetali o yogurt di soia aromatizzato, a seconda della tolleranza individuale. - Peperoni
Sebbene non siano tra gli allergeni più comuni, i peperoni arrostiti possono causare reazioni avverse in soggetti con sensibilità alimentari verso i membri della famiglia delle Solanacee (che include anche pomodori e melanzane). - Olive e cetriolini
Gli alimenti conservati in salamoia o con additivi possono contenere solfiti, un potenziale allergene. Verificare sempre l’etichetta degli ingredienti confezionati.
Intolleranze specifiche:
- Lattosio
La fontina contiene lattosio. Per chi è intollerante, è consigliato utilizzare formaggi lactose-free oppure optare per una versione 100% vegetale. - Fruttosio/FODMAP
Ingredienti come cipolla e sedano possono essere problematici per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. In questi casi, si possono evitare o sostituire con erbe aromatiche tollerate. - Glutine
Sebbene la ricetta non contenga ingredienti a base di frumento, è importante fare attenzione agli ingredienti confezionati (es. maionese industriale, senape) che potrebbero contenere amidi addizionati o tracce di glutine. Verificare sempre l’etichetta.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per vegani:
Sostituire il pollo con tofu affumicato sfilacciato o straccetti di jackfruit marinati. Utilizzare maionese vegana e un formaggio alternativo a base di anacardi o latte di cocco. - Per celiaci:
Verificare l’etichetta di tutti i prodotti confezionati (senape, maionese, cetriolini, olive) per accertarsi che siano senza glutine certificati. - Per chi è intollerante al lattosio:
Utilizzare formaggi privi di lattosio o sostituti vegetali. Controllare anche la composizione della maionese per assicurarsi che non contenga derivati del latte. - Per chi evita la senape:
Sostituire la senape con yogurt vegetale (non zuccherato), un cucchiaino di crema di mandorle, o un pizzico di curry per il sapore. - Senza uova:
Utilizzare una maionese senza uova (maionese vegana a base di aquafaba o latte di soia).