piatto con insalata di polpo pronta e ingredienti sul tavolo

Insalata di polpo

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 25m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Bollitura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per il polpo

  • Polpo 1.2 kg
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo fresco1 rametto
  • Carota 100 g
  • Sedano 100 g
  • Sale fino 4 g
  • Pepe in grani6
  • Cipolla bianca 100 g

Per condire

  • Prezzemolo fresco10 g
  • Succo di limone 0.50
  • Olio extravergine d’oliva 30 g
  • Sesamo 80 g
  • Peperoncino fresco1
  • Aglio 1 spicchio
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Sale fino q.b.

Procedimento

Per il polpo

Per prima cosa pulisci bene il polpo. Per non sbagliare ti consiglio di seguire il mio tutorial su come pulire il polpo. Pulisci la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio e tagliali a metà.

Riempi d’acqua una pentola di acqua fredda e aggiungi tutte le verdure. Pressa lievemente i grani di pepe con la lama di un coltello piatto e immergili nella pentola insieme al prezzemolo. Porta a bollore a fiamma medio-alta.

Cottura

Immergi il polpo nella pentola più volte tenendolo per la testa e facendo arricciare i tentacoli. Questo garantirà un bellissimo effetto estetico finale. Ora immergi il polpo completamente.

Aggiungi il sale e copri la pentola con un coperchio. Lascia cuocere il polpo per 25 minuti a fiamma medio-bassa. Lascialo raffreddare nella sua acqua di cottura, ci vorranno circa 2 ore. Estrai il polpo senza buttare via l’acqua di cottura.

Per condire

Taglia il polpo: affetta longitudinalmente i tentacoli e la testa e disponilo su un piatto da portata.

In una ciotola a parte metti l’olio extravergine di oliva e spremi al suo interno lo spicchio d’aglio. Aggiungi il succo di mezzo limone, sale e pepe.

Trita finemente il prezzemolo e il peperoncino fresco, privato dei semini interni. Aggiungi entrambi all’emulsione e mescola bene il tutto. Lava il sedano e taglialo a fettine sottili, quindi tienilo da parte.

Composizione

Versa l’emulsione ottenuta sul polpo, e distribuiscila in modo uniforme. Completa con un filo d’olio extravergine di oliva e il trito di sedano; l’insalata di polpo è pronta! Se vuoi, servila assieme a spicchi di un limone o di lime.

Note & consigli

*Io ho optato per un peperoncino rosso di media piccantezza, se non ami il piccante puoi ometterlo, o altrimenti, puoi utilizzarne uno ancor più piccante.

*Molti credono che la cottura del polpo necessiti di molte ore, in realtà ogni chilo di polpo deve cuocere indicativamente per 20 minuti.

*Puoi tenere l’acqua di cottura del polpo e utilizzarla per mantecare un risotto o una pasta a base di pesce. Le verdure bollite invece, puoi tranquillamente consumarle in insalata.