piatto di ardesia con capesante gratinate

Capesante gratinate

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per 8 capesante

  • Capesante 8
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino fresco piccante 1
  • Brodo vegetale 200 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 80 g
  • Mollica di pane 150 g
  • Timo 4 rametti
  • Maggiorana 4 rametti
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Pepe q.b.

Procedimento

Inizia ricavando la mollica dalla pagnotta. Elimina la crosta e preleva solo l’interno del pane. Sbriciola finemente la mollica; puoi procedere a mano oppure utilizzare un food processor, un frullatore basso dalle lame larghe. Trasferisci la mollica ricavata in una ciotola.

Ora priva il peperoncino dei semini interni e tritalo finemente assieme alla maggiorana, al timo e all’aglio; unisci il trito di erbe alla mollica.

Aggiungi poi il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale, il pepe macinato a piacere e il brodo vegetale. Fai attenzione: il brodo dovrà solo inumidire gli ingredienti e non depositarsi sul fondo della ciotola.

Completa con l’olio extravergine di oliva. Amalgama bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido ma compatto.

Prendi le capesante (solitamente sono già aperte) e aggiungi in ognuna di esse un filo d’olio e un po’ di erbe aromatiche. Ora ricopri ciascuna capasanta con un cucchiaio di composto di pane e disponile sopra una leccarda foderata con un foglio di carta forno.

Cuoci le capesante a 250° con il grill attivato per circa 10 minuti, posizionando la leccarda nel ripiano centrale del forno. Quando la superficie della capesante sarà dorata puoi estrarle e servirle immediatamente!

Note & consigli

*Se hai ospiti vegetariani, puoi preparargli le finte capesante gratinate, dove al posto del mollusco ci sarà la testa di un fungo.