Non so tu come la pensi, ma per me non c’è inverno che si rispetti… senza minestrone! Chissà perché questa preparazione viene spesso considerata poco appetitosa, tanto da essere utilizzata come vero e proprio spauracchio in vari detti popolari; uno tra tutti il famoso “o mangi la minestra, o salti la finestra”.
Io ho sempre amato molto il calore e il comfort che questo piatto, semplice ma così ricco di consistenza e sapore, sa regalare ai giorni più freddi e l’ho proposto in molte varianti divertendomi a cambiare le verdure a seconda dell’estro e della disponibilità.
E questa volta voglio regalarti una ricetta che è una vera miniera di salute e gusto! Sì, perché alle classiche verdure ho unito il gustoso tarassaco e tantissime erbe aromatiche fragranti e profumate, che insieme al riso basmati integrale regalano al piatto una vera marcia in più. Questa ricetta, come tante altre a tutto benessere, fa parte del ricettario Armolipid plus.
E adesso guarda la foto e dimmi: il mio ricco minestrone di verdure miste e riso integrale non ti sta invitando all’assaggio?
Ingredienti per 4 persone
riso basmati integrale 100 g
asparagi selvatici 50 g
zucchine 100 g
carote 100 g
pomodorini ciliegino 100 g
sedano 50 g
patate 100 g
cipolle di Tropea 50 g
tarassaco 100 g
erbette 100 g
timo, prezzemolo, maggiorana, basilico, un bel mazzetto
sale 1 pizzico
olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
brodo vegetale (facoltativo) q.b
Procedimento
Occupati del riso
Per preparare il tuo minestrone per prima cosa fai lessare il riso integrale in abbondante acqua salata o brodo vegetale, osservando il tempo di cottura riportato sulla confezione. Scolalo ancora al dente e tienilo da parte.
Prepara il minestrone
Lava e pulisci bene tutte le verdure poi taglia asparagi, carote, zucchine, sedano e patate a dadini regolari di 1 cm*. Sbuccia e trita grossolanamente la cipolla. Metti in una pentola tre dita di acqua** e porta a bollore, poi lessa per 10 minuti tutte le verdure: dovranno ammorbidirsi ma rimanere consistenti e croccanti.
Nel frattempo, occupati di erbette e tarassaco: lavali sotto acqua fredda corrente, scolali e asciugali bene. Tagliali a listarelle sottili e, quando le verdure risulteranno cotte ma ancora croccanti, aggiungili in pentola e fai cuocere per altri 5 minuti.
Trita finemente a coltello timo, prezzemolo, maggiorana e basilico, poi lava i pomodorini e tagliali a metà. Spegni il fuoco e aggiungi in pentola i pomodorini lavati e tagliati a metà e le erbe aromatiche tritate, poi condisci con un pizzico di sale. La base del minestrone è pronta, non ti resta che aggiungere il riso cotto in precedenza e amalgamare bene tutto. Servi il minestrone nei piatti individuali, arricchendo ogni porzione con un filo d’olio di oliva a crudo e una fogliolina di basilico fresco.
Note
* Il taglio della verdura è importante: se riuscirai ad ottenere parti di dimensioni simili, la cottura risulterà omogenea
** Per ottenere un minestrone ancora più gustoso, ti suggerisco di sostituire l’acqua con pari quantità di brodo vegetale. Come preparalo al meglio? Seguendo i suggerimenti che puoi trovare nel mio articolo sui vari tipi di brodo!
Che differenza c’è tra minestra, vellutata e crema?
Se te lo sei sempre chiesto, è giunta l’ora di fugare ogni dubbio! Leggi il mio articolo e tutto diventerà chiaro. Perché… non è mica detto che sia sempre la solita minestra!
Idee in più
Se hai voglia di provare qualcuna delle varianti che ho servito a tavola nel corso del tempo, ti invito all’assaggio di queste ricette:
Conservazione
Ti consiglio di consumare il tuo minestrone di verdure miste e riso integrale appena pronto, così da godere di tutto il suo aroma e della freschezza delle verdure utilizzate. Se ne dovessi avanzare puoi conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico. Il minestrone può essere congelato e consumato entro un paio di mesi.