La pizza è il cibo perfetto sempre, per me questo è un assioma! E anche a San Valentino credo sia un’ottima soluzione per festeggiare senza troppo faticare in cucina e con un risultato che piace sicuramente a tutti!
In questo caso però ho voluto dare al piatto italico per eccellenza un aspetto un po’ più romantico: ho steso l’impasto a cuore e ho pensato di condirla con gli ingredienti giusti: il fuoco della ‘nduja e la cremosità della burrata di Andria del Caseificio Montrone. Con il suo cuore di stracciatella alla panna, questo formaggio è davvero suadente e goloso, nessuno potrà resistergli! Credimi, non penso possano esistere due ingredienti più adatti per stare insieme e traformare la tua pizza in una cena davvero perfetta!! Vieni in cucina a prepararla con me?
Ingredienti per 700 g di impasto
farina 00 200 g
farina manitoba 200 g
acqua 250 g
olio 25 g
sale 6 g
lievito di birra disidratato 3,5 g *
Per condire
passata di pomodoro 400 g
sale q.b.
basilico 10 foglie
olio extravergine di oliva 30 g
‘nduja 30 g
burrata di Andria IGP del Caseificio Montrone 2 da 125 g l’una
Procedimento
Per l’impasto
Metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio le farine e il lievito di birra disidratato. Sciogli nell’acqua il sale, aziona la planetaria e unisci a filo l’acqua salata, poi l’olio. Quando avrai ottenuto un impasto liscio che si attorciglierà al gancio, spegni la macchina e ribalta l’impasto sul piano di lavoro. Ottieni una pallina impastando e riponila in una ciotola leggermente oliata, che coprirai con pellicola. Lascia lievitare per 2 ore/2 ore e mezzo. **
Quando l’impasto sarà lievitato, prendilo e stendilo con un matterello su un foglio di carta forno (della misura della placca da forno) e dagli una forma a cuore, lasciando un po’ di cornicione sui bordi tutto intorno.
Per il condimento
Versa la passata in un colino e attendi che si addensi facendole perdere un po’ di liquidi (alla fine dovresti ottenere circa 300 g di passata). Mettila in una ciotola e condiscila con basilico, sale e olio.
Sbuccia la ‘nduia e spezzettala con le dita. Lascia una piccola burratina intera e sfilaccia l’altra in un piattino.
Cuoci e assembla
Disponi sull’impasto a cuore la passata di pomodoro condita e inforna in forno statico preriscaldato a 250° per circa 15-20 minuti ***, dopo di che estrai la pizza, mettila su un tagliere e condiscila immediatamente con i pezzetti di ‘nduja, la burrata intera al centro e la restante sparsa sulla superficie a mucchietti. Aggiungi le foglie di basilico spezzettate e un filo di olio a crudo.
Buon San Valentino!
Note
* Puoi usare anche il lievito di birra fresco, in questo caso te ne serviranno 12 g
** Il tempo è indicativo, perchè la lievitazione dipende molto dalla temperatura che hai in casa: ricorda che il tuo impasto dovrà sempre essere raddoppiato
*** Inforna la tua pizza sul ripiano più basso del forno, in modo che possa avere una bella spinta dal calore e possa lievitare alla perfezione.
Ricette per San Valentino!
A San Valentino hai due possibilità: o cucinare il piatto preferito del tuo compagno e della tua compagna, o scegliere un menù ad alto tasso di sensualità! Io ti lascio alcune delle mie ricette preferite, a te la scelta!
- Fonduta al cioccolato
- Paccheri ripieni di ricotta e gamberi
- Cestino con roselline di salmone
- Macarons al cioccolato e peperoncino
- Fagottini di pasta fresca ripieni di scampi e patate
Conservazione
La pizza, si sa, va gustata calda. Ma se dovesse avanzarne un po’, la puoi conservare in frigorifero fino al giorno successivo. Scaldala soltanto nel forno classico. Puoi congelare la base con il pomodoro.