piatto da portata con polpette di carne fritte, schiumarola sullo sfondo, olio e pepe

Polpette di carne fritte

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 30 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per le polpette

  • Carne tita di manzo 600 g
  • Mortadella 100 g
  • Grana Padano grattugiato (o Parmigiano Reggiano) 40 g
  • Pecorino romano grattugiato 40 g
  • Mollica di pane 130 g
  • Prezzemolo 20 g
  • Uova medie 2
  • Aglio 1 spicchio
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Per friggere

  • Olio di arachidi q.b.

Procedimento

Per le polpette

Taglia a piccoli tocchetti il pane raffermo e affetta anche la mortadella. Trita tutto in un food processor o in un mixer.

In una ciotola capiente unisci il composto ottenuto, la carne trita, il Grana Padano e il pecorino grattugiati; aggiusta di sale e di pepe.

Arricchisci con una bella grattata di noce moscata (puoi usare anche quella in polvere). Spremi al suo interno lo spicchio d’aglio. Trita finemente il prezzemolo e aggiungilo al resto.
Lavora l’impasto manualmente e intanto unisci un uovo alla volta.

Forma le polpette. Prendi una noce di impasto in modo che ti stia nel palmo della mano. Crea la polpetta e appiattiscila leggermente.

Per la frittura

Porta l’olio ad una temperatura massima di 175°, usa un termometro ad immersione per verificare la temperatura. Friggi poche polpette alla volta: ci vorranno pochissimi minuti per cuocerle e non sarà necessario girarle. Non appena le polpette assumeranno un colore dorato, scolale su un piatto foderato da carta forno e servile ben calde!

Note & consigli

*Io ho usato la mortadella da tagliare al coltello, puoi sostituirla con la stessa dose de”affettato che preferisci, come prosciutto cotto o crudo.

*Se decidi di fare delle polpette di medie dimensioni come le mie, ti consiglio di schiacciarle leggermente in modo che si cuociano bene anche all’interno. Se invece prepari delle piccole polpettine non sarà necessario schiacciarle.