Un dolce estivo, fresco e colorato, ricco di frutta e con una vellutata crema pasticcera al limone

Crostata alla frutta senza glutine

Senza glutine
  • Preparazione: 0h 45m
  • Cottura: 0h 30m
  • Riposo: 0h 50m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

PER UNO STAMPO CON FONDO REMOVIBILE DA 25 CM

PER LA FROLLA SENZA GLUTINE

  • mix di farina senza glutine 360 g
  • Burro 70 g
  • Uova medie 1
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

PER LA CREMA PASTICCERA AL LIMONE

  • Latte intero 310 g
  • Zucchero semolato 90 g
  • Tuorlo 60 g
  • Amido di mais 25 g
  • Amido di riso 30 g
  • Succo di limone 60 g
  • Scorza di limone 1

PER LA COPERTURA

  • Frutta fresca (fragole, lamponi, ciliegie, pesche)700 g
  • Gelatina spray q.b.

Procedimento

PER LA PASTA FROLLA SENZA GLUTINE

Metti il mix di farina senza glutine e il burro freddo a pezzetti nella planetaria munita di foglia, aziona la macchina per effettuare la cosiddetta “sabbiatura”, cioè fino a ottenere un composto dalla consistenza simile alla sabbia.
Unisci quindi l’uovo e l’estratto di vaniglia, aziona nuovamente la planetaria e lasciala lavorare fino ad ottenere un impasto umido e grossolano che trasferirai sul piano della cucina leggermente infarinato.

Lavoralo velocemente per ottenere un panetto compatto, stendilo tra due fogli di carta forno fino a ottenere un disco da 28 cm di diametro (con uno spessore di circa 4 mm) e mettilo in frigorifero a riposare per mezz’ora.

Trascorso il tempo indicato, usa la tua frolla per foderare lo stampo, elimina gli eccessi dai bordi con un coltellino e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta (o con uno stuzzicadenti) senza oltrepassare la pasta.

Bagna e strizza un foglio di carta forno, asciugalo con un canovaccio e foderaci il guscio di frolla. Riempi lo stampo con le apposite sferette in ceramica, oppure con dei legumi secchi (ceci, fagioli, ecc…), e procedi con la cosiddetta “cottura alla cieca”, infornando in forno statico preriscaldato a 170° per 30 minuti. Quindi elimina le sfere e cuoci per altri 10 minuti lasciando la frolla scoperta.

Una volta che la base della torta sarà cotta, togli le sferette e la carta forno e lasciala raffreddare completamente.

PER LA CREMA PASTICCERA AL LIMONE

In una ciotola unisci i tuorli, lo zucchero, gli amidi e il succo di limone. Mescola bene con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti ed evitare la formazione di grumi.

Nel frattempo, in un pentolino scalda il latte insieme alla scorza di limone. Non appena sfiorerà il bollore, versalo nel composto di uova e continua a mescolare con la frusta.

Traferisci nuovamente il tutto sul fuoco dolce e mescola fino ad ottenere una consistenza densa e liscia.
Versa la crema in una terrina bassa e larga, coprila con la pellicola trasparente a contatto (questa operazione servirà a non fare formare in superficie quella pellicina tanto fastidiosa) e lasciala raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

COMPOSIZIONE

Lavora qualche istante la crema pasticcera raffreddata con una frusta per renderla di nuovo cremosa, quindi trasferiscila in una sac à poche e spremila sulla base della crostata.

Posiziona la frutta sulla superficie della crema: parti dai bordi e realizza anelli concentrici monogusto, oppure, per una crostata più moderna, disponi la frutta senza seguire un ordine preciso, lasciandoti guidare dal tuo gusto, alternando ciliegie denocciolate, fragole tagliate a metà, lamponi e fettine di pesca.

Alla fine, per rendere lucida e più allettante la tua crostata spruzza la frutta con della gelatina spray.
La tua crostata di frutta senza glutine è pronta!

Note & consigli

Partendo da questa ricetta puoi preparare crostate con qualsiasi tipo di frutta.