La crostata di mele è una valida alternativa alla classica torta di mele o alla più particolare torta di mele rustica, ma anche alla sofisticata tarte tatin. Si tratta di un dolce semplice da preparare e dal sapore delicato, in cui la dolcezza della frutta incontra la friabilità della pasta frolla ed è celebrata da una decorazione lucina e scenografica, realizzata con della gelatina spray o con della confettura di albicocche. Il risultato è una torta bella da vedere e dal sapore delicato, perfetta da servire a fine pasto, o da gustare a colazione o merenda.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Per la frolla
- Farina 00 160 g
- Zucchero a velo 20 g
- Burro freddo da frigorifero100 g
- Tuorli d’uovo 2
- Sale 1 pizzico
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Per la composta di mele
- Mele (500 g pulite)650 g
- Burro 60 g
- Zucchero di canna 50 g
- Confettura di albicocche 50 g
- Cannella in polvere1 cucchiaino
- Scorza di limone 1
PER IL RIPIENO
- Biscotti secchi sbriciolati50 g
- La composta di mele preparata
Per la ricopertura
- Mele 600 g
- Zucchero a velo 1 cucchiaio
- Gelatina alimentare q.b.
Allergeni
Procedimento
Per la pasta frolla
Nella tazza di un robot da cucina munito di lame metti la farina, il burro freddo da frigorifero a cubetti e il sale; aziona il robot per ottenere la cosiddetta sabbiatura: gli ingredienti dovranno assumere la consistenza della sabbia. Aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli e l’estratto di vaniglia, quindi frulla di nuovamente fino a ottenere un composto appiccicoso.
Ribalta il composto su un piano leggermente infarinato e lavoralo fino ad ottenere una palla compatta. Stendi il composto tra due fogli di carta forno fino a ottenere un disco di 25 cm di diametro. Riponi il tuo disco in frigorifero a rassodare per almeno mezz’ora.
Per la composta di mele
Sbuccia le mele, tagliale in quattro spicchi e rimuovi loro il torsolo; ricava dei piccoli cubetti e mettili in un tegame. Aggiungi il burro, lo zucchero, la confettura di albicocche, la cannella (se la gradisci) e la scorza di limone grattugiata. Copri il tegame con il coperchio, porta a bollore a fuoco dolce e continua la cottura per 15-20 minuti fino a che le mele diventeranno tenere.
A questo punto, scoperchia e lascia asciugare e addensare: il composto che otterrai dovrà essere denso e non acquoso. Fai raffreddare per bene. Una volta che le mele saranno fredde, frullale grossolanamente con un frullatore ad immersione: la tua composta di mele è pronta, tienila da parte.
Composizione
Preleva la frolla dal frigorifero e stendila in uno stampo antiaderente con fondo rimovibile. Elimina la pasta in eccesso con un coltellino a lama liscia e bucherella il fondo con una forchetta. Metti il guscio ottenuto in frigorifero.
Dedicati ora alle mele che ti serviranno per la decorazione in superficie: senza sbucciarle, tagliale in quarti ed elimina il torsolo, poi ricava delle fettine sottili dallo spessore di 2 mm.
Preleva il guscio di frolla dal frigorifero, cospargi il fondo con i biscotti secchi sbriciolati, versa la composta di mele e comincia a posizionare le fettine di mele partendo dai bordi e procedendo verso l’interno; cerca di formare una rosa. Mentre le disponi, sovrapponi leggermente le fettine continuando la forma a raggiera: al centro rimarrà un piccolo foro che potrai riempire con pezzetti di mele più piccoli. Cospargi la superficie della torta con un cucchiaio di zucchero a velo.
Cottura
Inforna la crostata a 180° per 40-45 minuti.
Quando la crostata sarà cotta estraila dal forno e lasciala raffreddare completamente prima di cospargerla di gelatina spray per renderla lucida.
Note & consigli
*In alternativa al cutter, per preparare la frolla puoi usare la planetaria munita di foglia. In questo caso però il burro non dovrà essere freddo di frigo, bensì ammorbidito a temperatura ambiente.
*Quando bucherellerai la frolla con la forchetta non fare troppa pressione, altrimenti la composta trapasserà il composto: i buchi dovranno essere in superficie.
*Per tagliare le fette di mela dello stesso spessore puoi aiutarti con una mandolina; se non le utilizzerai subito ti consiglio di metterle in una ciotola e di cospargerle con il succo di limone così da non farle annerire.
Varianti della ricetta
Per realizzare la crostata di mele, puoi scegliere la varietà di mele che preferisci: Renette, Fuji, Granny Smith.
In alternativa alla gelatina, puoi realizzare la copertura della torta scaldando in un pentolino metti la confettura di albicocche e il succo di limone, fino a farla diventare diventare liquida e spennellarla sulla superficie del dolce (eventualmente passandola al setaccio nel caso dovesse contenere dei pezzetti di frutta),
Conservazione
Puoi conservare la tua crostata di mele per qualche giorno sotto una campana di vetro; volendo, puoi anche congelarla e conservarla in freezer per un paio di mesi al massimo.