Quando ho voglia di coccolarmi un pò, il mio rituale speciale è quello di mettere… le mani in pasta. Per me non c’è nulla di più rilassante del veder lievitare un impasto e della magia dell’attesa che si trasformerà in delizia per il palato!
Se sei d’accordo con me, allora verrai subito conquistato dalla mia focaccia dolce ai fichi: uno scrigno di morbida bontà che racchiude un delizioso cuore dolce, ricchissimo e goloso. Il merito è sicuramente dei fichi, frutto che simboleggia alla perfezione la fine dell’estate e l’ingresso nella stagione autunnale. Ma non va sottovalutata anche la lievitazione, che deve essere eseguita alla perfezione al fine di ottenere un risultato dieci e lode!
Segui alla lettera le mie indicazioni: non potrai sbagliare e ti regalerai colazioni e merende da mille e una notte!
Per una teglia di 40×30 cm
Per l’impasto
farina 0 500 g
lievito di birra disidratato 3,5 g
zucchero semolato 100
acqua 240 g
olio extravergine di oliva 50 g + q.b. per il piano e la ciotola
miele* 1 cucchiaino
sale 5 g
Per il condimento
fichi maturi ma sodi 1 kg
zucchero semolato 50 g
olio extravergine di oliva 50 g
Procedimento
L’impasto
Per preparare la tua focaccia dolce ai fichi parti dall’impasto: metti nella tazza di una planetaria munita di gancio la farina, lo zucchero e il lievito di birra disidratato.
Mischia in una caraffa a parte l’acqua, l’olio, il miele e il sale e mescola con un cucchiaio. Aziona la planetaria e aggiungi un po’ alla volta il contenuto della caraffa; lavora l’impasto a media velocità fino a che non si incorderà al gancio staccandosi dalle pareti della ciotola. Se non hai la planetaria, puoi mischiare gli ingredienti in una ciotola e lavorare l’impasto a mano seguendo la stessa sequenza.
Ribalta l’impasto sul piano di lavoro leggermente unto e forma una palla, ponila all’interno di una ciotola oliata e copri con pellicola. Metti la ciotola nel forno spento e fai lievitare** per circa 2 ore o fino al triplicare del volume iniziale.
Il ripieno
Lava i fichi per bene e asciugali. Senza sbucciarli, taglia i frutti a metà nel senso della lunghezza e poi dividi ancora ogni metà in due o tre spicchi a seconda della grandezza del fico.
Assembla e cuoci
Prendi l’impasto lievitato, dividilo in due parti uguali e stendi la prima direttamente nella teglia ben oliata. Adagia sopra l’impasto metà dei fichi tagliati arrivando a 1 cm dal bordo, poi cospargili con 25 g di zucchero semolato.
Stendi il restante impasto con un matterello su un piano leggermente infarinato e ricopri i fichi chiudendo e sigillando il ripieno. Distribuisci sopra l’impasto i fichi rimanenti, cospargili con il restante zucchero semolato e irrora con un filo di olio extravergine di oliva.
Lascia lievitare per la seconda volta la focaccia ai fichi per almeno un’ora nel forno spento. Trascorso il tempo indicato, inforna la focaccia in forno statico preriscaldato a 200° per circa 35 minuti.
A cottura avvenuta sforna e lascia intiepidire: sei pronto a gustare la tua focaccia dolce ai fichi in tutta la sua bontà!
Lievitati che passione
Cosa c’è di più bello dello svegliarsi gustando una colazione tranquilla, accompagnata da un dolce soffice e profumato? I lievitati sono ricette che piacciono sempre a tutti e che regalano tante soddisfazioni!
Eccoti una serie di idee che ho preparato nel corso del tempo, scegli la tua preferita oppure… provale tutte!
- treccine allo yogurt
- girelle con gocce di cioccolato
- treccia con ricotta e confettura di frutti di bosco
- hot cross buns
- treccine senza glutine con fichi e noci
- cinnamon rolls
- brioches vortice
- babka
- treccia ai frutti rossi
Note
* Al posto del miele puoi usare la stessa dose di malto
** Vuoi sapere come ottenere una lievitazione perfetta? Segui il mio tutorial, eviterai gli errori e otterrai un risultato a regola d’arte!
Conservazione
L’ideale sarebbe consumare subito la tua focaccia dolce ai fichi. Se dovesse avanzarne puoi conservarla per un paio di giorni a temperatura ambiente coperta da una campana di vetro, oppure in frigorifero.