Le frittelle di Carnevale sono dolci fritti dorati e morbidissimi, ripieni di crema pasticcera e ricoperti di zucchero

Frittelle di Carnevale con la crema

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 30m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 30 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 28-30 pezzi

PER L’IMPASTO

  • Farina 00 120 g
  • Uova medie 4
  • Acqua 200 g
  • Burro 70 g
  • Sale 1 pizzico
  • Scorza di limone grattugiata metà
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

per friggere

  • Olio di semi di arachidi 1 l

PER LA CREMA PASTICCERA

  • Tuorlo 4
  • Panna fresca liquida 225 g
  • Amido di mais 60 g
  • Zucchero semolato 200 g
  • Latte intero 525 g
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

PER DECORARE

  • Zucchero semolato q.b.

Procedimento

PER LA CREMA PASTICCERA

Metti i tuorli in una ciotola insieme all’amido di mais e lo zucchero semolato; mischia tutto con una frusta fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Scalda il latte e la panna in un pentolino assieme alla vaniglia e quando sfioreranno il bollore versali a filo sul composto di tuorli, mescolando con una frusta.

Rimetti tutto sul fuoco e fai addensare mescolando. Quando la crema sarà pronta, spegni il fuoco, trasferiscila in una pirofila bassa e larga, coprila con pellicola a contatto e falla raffreddare a temperatura ambiente.

PER L’IMPASTO

Versa l’acqua in un pentolino dai bordi alti, insieme al burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti. Aggiungi un pizzico di sale, accendi il fuoco e porta a sfiorare il bollore.

A questo punto togli il pentolino dal fuoco, versa la farina tutta in una volta e mescola vigorosamente per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un composto liscio e omogeneo.

Metti di nuovo il pentolino sul fuoco basso e continua a mescola per qualche minuto fino a quando comparirà una patina bianca sul fondo della pentola; questa operazione farà asciugare il composto e svilupperà gli amidi contenuti nella farina.

Versa il tutto in una ciotola. Aggiungi le uova a temperatura ambiente, una alla volta, sbattendo con le fruste elettriche. Unisci all’impasto la scorza grattugiata di limone e continua a lavorarlo fino a ottenere una consistenza liscia ma densa.

COMPOSIZIONE

Riprendi la crema pasticcera ormai fredda con una frusta a mano per renderla di nuovo cremosa, trasferiscila in una sac à poche con bocchetta liscia da mezzo cm e tienila da parte.

COTTURA

Versa l’olio di semi di arachidi in una pentola dai bordi alti e portalo a 170°, verificando la temperatura con un termometro da cucina.

Prendi due cucchiaini: con uno raccogli circa 20 g di impasto dalla ciotola e aiutati con l’altro, facendo cadere la cucchiaiata direttamente nell’olio caldo. Friggi 5-6 frittelle alla volta, battendole leggermente con una schiumarola in modo che si gonfino per bene. Prosegui la cottura per almeno 5 minuti, rigirandole spesso, fino a quando risulteranno belle dorate.

Scola le frittelle aiutandoti con una schiumarola e adagiale su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Finché sono ancora ben calde, falle rotolare nello zucchero semolato in modo che vi resti attaccato. Infine riempi le frittelle con la crema pasticcera spremendovela all’interno con la sac à poche.

Le tue frittelle di Carnevale con la crema sono pronte!

Note & consigli

*Picchiettare le frittelle con una schiumarola in modo che siano alternativamente a contatto con l’olio caldo ed esposte all’aria, fa sì che l’olio reagisca con la parte acquosa dell’impasto e permetta di sviluppare vapore che fa gonfiare le frittelle prima che si formi la crosticina croccante esterna. In questo modo ogni frittella risulterà cotta sia all’interno sia all’esterno. Un po’ come avviene per i bignè.